ho un vicino di campo che spesso mi regala delle uova (fra l'altro buonissime) che però hanno molto marcato il cosiddetto odore di "rinfrescume", e io ho pensato che forse dipende dall'alimentazione ..... voi che ne pensate?
L'odore si sente forte quando si aprono e poi permane anche da cotte e sui piatti.. mi chiedevo appunto se dipendesse dall'alimentazione delle galline perchè non mi è mai capitato di sentirlo così marcato...
Bè è un termine che si usa per indicare l'odore particolare dell'uovo... alcuni usano il termine odore di "fresco" o di "lezzo"... ogni regione avrà il suo...
Le uova nostrali sanno molto di più di frescume rispetto alle uova del supermercato. Le farine di pesce ,possono diciamo "aromatizzare " le uova . Ciao
Grazie Pitan, lo volevo sapere per evitare di dare alle mie pollastrine future ovaiole (spero presto!) alimenti che accentuassero questo odore... le mie mangiano granaglie, pane, e pascolo a volontà
pitan ha scritto:Le uova nostrali sanno molto di più di frescume rispetto alle uova del supermercato. Le farine di pesce ,possono diciamo "aromatizzare " le uova . Ciao
Pitan mi spieghi nel 2015 dove trovi mangimi per galline ovaiole con farina di pesce ??? Non si usavano nemmeno 20 anni fa le farine di pesce perché danno il gusto di pesce figurati adesso che non si può .
Il gusto di nostrano è dato piuttosto dal l'erba che mangiano e da tutto quello che ingeriscono nel razzolare .. Ma non di certo dal mangime altrimenti anche quelle del supermercato saprebbero di nostrano e anche di più .