|
Obligo pollaio in muratura.
Autore |
Messaggio |
khamsim
Iscritto il: 25/07/2014, 9:11 Messaggi: 23 Località: Messina
|
Buon giorno, il regolamento del servizio veterinario del comunale di Messina (pezzo storico del '68) mette nello stesso articolo i requisiti dei pollai con quelli degli ovili e delle porcilaie... obbliga a costruire i Pollai in muratura, soffitto compreso. avere pavimento e pareti in materiale lavabile e disinfettabile. essere ben areati ed illuminati direttamente dall'esterno. etc etc...
Ho provato a spiegare che si tratta di allevamento rurale, non e' mia intenzione superare i 15-20 animali, ma non ci sentono e modello ponzio pilato se ne lavano le mani e mi hanno addirittura rimandato dal sindaco a chiedere l'autotizzazione...
Ovviamente senza soddisfare i requisiti non mi danno il codice stalla.
Qualche suggerimento?
Carlo
|
23/09/2014, 17:29 |
|
|
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Parli di regolamenti ma non ho visto il documento citato. A me sembra strano. Produci tale documento e poi potremo esprimerci. Le parole contano poco ci vuole la fonte documentale . Fatti rilasciare uno scritto firmato in cui ti negano l'autorizzazione per un codice stalla per un piccolo allevamento uso famiglia di polli e poi vediamo .
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
23/09/2014, 18:48 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Ma il codice stalla non lo assegna l'asl o servizio sanitario locale ?
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
23/09/2014, 19:04 |
|
|
Battista
Iscritto il: 12/03/2013, 18:33 Messaggi: 437 Località: lodi
Formazione: spandiletamica
|
angeluzzo86 ha scritto: Ma il codice stalla non lo assegna l'asl o servizio sanitario locale ? In teoria dopo aver verificato l'idoneità dei luoghi, per cose modeste e non professionali in tanti comuni sono tolleranti ed aspettano la prima occasione per farti visita ed eventualmente farti notare qualche grave difformità con il regolamento sanitario
|
23/09/2014, 19:40 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Fra tutte le assurdità della burocrazia italiana questa mi mancava ancora io comunque aspetterei il parere del sindaco, poi eventualmente se ti nega di costruire io metterei lo stesso un pollaio di quelli mobili e aspetterei eventuali sviluppi, perchè mi sembra veramente strano che te lo possano vietare......
|
23/09/2014, 22:15 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
Battista ha scritto: angeluzzo86 ha scritto: Ma il codice stalla non lo assegna l'asl o servizio sanitario locale ? In teoria dopo aver verificato l'idoneità dei luoghi, per cose modeste e non professionali in tanti comuni sono tolleranti ed aspettano la prima occasione per farti visita ed eventualmente farti notare qualche grave difformità con il regolamento sanitario Ok però é di competenza dell'asl non del comune . Comunque tutte le opere in murature sono soggette a regolamento edilizio , quindi vanno progettate da un tecnico approvate da commissione edilizia e accatastate e collaudate. Mi sembrano assurde le richieste del comune. A me tra l'altro é successo il contrario ovvero avevo un pollaio in muratura ( che aveva circa 70 anni ) , il comune mi ha imposto di accatastarlo oppure demolirlo... Ma é tutta un'altra storia .
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
23/09/2014, 22:29 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
Se comune e/o asl sono ostili, per numeri così piccoli verifica la possibilità di usare arche mobili da allevamento (piccole strutture mobili non vincolate al terreno) che non prevedono nè licenza edilizia nè piastrelle fino a 2 metri ecc., tipo la cuccia del cane per intenderci ma anche molto più grandi all'occorrenza.
|
24/09/2014, 8:52 |
|
|
khamsim
Iscritto il: 25/07/2014, 9:11 Messaggi: 23 Località: Messina
|
Ciao a tutti. Alessio, il regolamento lo ho, mi sono fatto fare fotocopia, appena posso lo scannerizzo e vi faccio vedere le assurdita' che ci sono scritte, comunque e' l'articolo 23 del titola IV "igiene generale e dei ricoveri animali polizia veterinaria permanente" vedrai... Angeluzzo86 per quanto riguarda il discorso codice stalla... si lo rilascia la Asp. sono stato li di persona dopo che per telefono mi avevano detto che non mi avrebbero dato il codice. e' l'Asp che mi ha detto che non possono rilasciaro perche' loro si basano sul regolamento comunale, ed hanno precisato che si basano su quello perche' i vigili si basano su quello. Buona l'idea di chiederne una negazione per iscritto, anche perche' il funzionario era piuttosto agitato perche' al momento sono in causa proprio per la contraddizione tra questo regolamento e il PRG in quanto questo regolamento impone 100 metri dal centro abitato mentre il PRG dice 30 metri dalle abitazioni in zona agricola.
per quanto riguarda il discorso di arca mobile ho provato a spiegargli che era cio' che volevo fare io, ma mi ha fatto notare il funzionario che il regolamento dice "pollaio" e che un arca mobile e' comunque un pollaio, quindi non posso farla, ne usarla....
Come detto il funzionario si e' lavato le mani e mi ha rimandato all'assessore o al sindaco...
|
24/09/2014, 15:18 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
khamsim ha scritto: Ciao a tutti. l'Asp che mi ha detto che non possono rilasciaro perche' loro si basano sul regolamento comunale, ed hanno precisato che si basano su quello perche' i vigili si basano su quello.
Guarda non sono un legale quindi ti dico solo quello che penso io: il passaggio citato secondo me è non ha senso perchè chi ti rilascia il codice di stalla lo deve fare in base a parametri quali l'igiene e l'eventuale distanza dalle abitazioni e non perchè un comune dice che il pollaio deve essere in muratura e magari con servizi igienici doppi e terrazzino verandato! Se il mio pollaio ha le pareti di plastica o in lamiera è buono uguale perchè sono comunque superfici lavabili e impermeabili (anche più di un muro)... almeno così la penso io. Fatti fare una negazione per iscritto e a sto punto veramente penserei a una azione legale perchè questi a mio avviso stanno agendo in modo sbagliato. Poi decidi tu.
|
27/09/2014, 13:39 |
|
|
khamsim
Iscritto il: 25/07/2014, 9:11 Messaggi: 23 Località: Messina
|
Eccovi in allegato il regolamento. Come potete vedere e' del 68, il primo problema che vedo e' che esclude questi vincoli di distanza per le case rurali. C'e' pero' una legge che dice che tutte le case rurali devono essere tolte dal registro terreni e registrate al catasto... almeno questo e' quello che ho capito. Per cui la mia casa che fino al 2005 era rurale non lo e' piu' quindi? Inoltre come vedete all'articolo 23 accomuna gli ovili e le pòrcilaie ai pollai e impone pareti e tetti in muratura, quando io voglio solo un piccolo pollaio in legno per una decina di capi... Ovviamente nel 68 non c'era idea di distinzione tra allevamento rurale (familiare) e allevamento... anche in questo caso direi che ci sono libere interpretazioni...
Comunque vedremo, al momento devo reperire la documentazione che attesta che la casa era rurale e poi sottopongo la domanda per il codice di stalla. Vedremo poi cosa mi rispondono.
Carlo
|
02/10/2014, 21:37 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|