be niente male anche il tuo di progetto...io vorrei sfruttare l'altezza per poter mettere all interno di ogni box anche 1 coppia di fagiani o colombe...apparte la coppia di gallo e gallina...
ma capisci che non serve a nulla mettere pali che reggono 1 tonnellata se poi il tetto pesa 10 kili....
Semmai fai una struttura con pali da 10 x 10 ma con traverse intermedie di pari entità, a 1,5 metri dal suolo e a questo punto diventa una struttura "autoportante" e solida, sicuro che il vento non la butta giu....
Condivido in pieno l'idea di jean , ti consiglio di interrare i pali almeno 30 cm dentro un tubo di plastica e poi fai una bella gettata in cemento cosi leghi tutto assieme , poi ti consiglio di non usare le canne e sotto l' ondulina metti i pannelli osb ti saranno utili visto che l' ondulina prima o poi dovrai cambiarla con il vento e intemperie si rompe te lo dico per esperienza. Al posto dei pannelli osb puoi usare delle pedane da 2m x 80 cm le trovi di solito da chi fa trasporti o spedizioni e vengono a costo zero visto che gli farai pulizia. Io ho un pollaio di 5,60 x 2,60 m e mi è costato 184 euro cerca di recuperare più materiale possibile a costo zero se non vuoi spendere follie. Sto costruendo un mini pollaio 1,20 x 1,20 m attualmente costo zero
alessandrogala ha scritto:Ciao a tutti, chi mi da alcune idee x creare con pochi soldi dei nuovi pollai coperti ? Grazie
Siccome nella tua prima domanda parli al plurale, mi permetto di mostrarti questo sito, di un allevatore di varie razze, con pollai semplici e non credo molto costosi, poi dipende da cosa vuoi fare....
alessandrogala ha scritto:ho capito...in effetti il peso non è tanto che deve reggere...e per la copertura in canna e ondulina che ne dici ?
Io ho messo l'ondulina, poi invece della canna ho messo sotto l'ondulina un telo "ombreggiante", visto che questa estate mi sono accorto che faceva un pò caldo dentro ed ho risolto così... Chiaramente se usi un ondulina tipo quella dei pollaietti del sito francese metti solo quella... Altrimenti una lamiera coibentata, solo che andiamo subito a costi di 20/25 € MQ..
Ciao ReTarquinio...infatti ho chiseto consigli xche' forse c'era un alternativa a cio' che chiedevo...infatti mi e stato utile il consiglio di JeanGabin riguardo le travi...vedi tanti consigli fanno un buon progetto a basso costo e allo stesso tempo il benessere e riparo per gli animali
inoky ha scritto:Condivido in pieno l'idea di jean , ti consiglio di interrare i pali almeno 30 cm dentro un tubo di plastica e poi fai una bella gettata in cemento cosi leghi tutto assieme , poi ti consiglio di non usare le canne e sotto l' ondulina metti i pannelli osb ti saranno utili visto che l' ondulina prima o poi dovrai cambiarla con il vento e intemperie si rompe te lo dico per esperienza. Al posto dei pannelli osb puoi usare delle pedane da 2m x 80 cm le trovi di solito da chi fa trasporti o spedizioni e vengono a costo zero visto che gli farai pulizia. Io ho un pollaio di 5,60 x 2,60 m e mi è costato 184 euro cerca di recuperare più materiale possibile a costo zero se non vuoi spendere follie. Sto costruendo un mini pollaio 1,20 x 1,20 m attualmente costo zero
ottimo vedi questi sono consigli che cerco...pero' i pannelli in esterno l'acqua prima o poi li gonfia...mhh pedane sempre di legno dici ?