Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/02/2025, 21:31




Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Nuovo pollaio, suggerimenti a tutto spiano, grazie 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
Ciao a chiunque voglia aiutarmi e anche agli altri :)
sono nuova sia in questo forum che tanto più come gallinara, avrei e avrò da porre tante domande, inizio con quelle più urgenti :D
Sto costruendo un pollaio in legno da mettere nel mio giardino, vorrei chiedere a voi se come l'ho progettato può andare bene.
Premetto che dove lo posizionerò prenderà il sole tutto il giorno (quando ci sarà).
Le misure sono: 200 largh. x 150 prof. x un'altezza che va da 150 a 170 cm, il tetto sarà spiovente e doppio x fare dei buchi come camino nel tetto inferiore.
Lato nord: porta grande x me, si apre in fuori verso sx (cioè la maniglia è sulla dx) e piccola x le galline.
Lato sud: due finestre (70x50 cm l'una) posizionate in alto e una in basso (20x120 cm),
Lato est: il posatoio a un'altezza di 100 cm e una finestra (70x110 cm). La base della finestra e il posatoio sono alla stessa altezza.
Lato ovest: i nidi
I lati est e ovest possono essere ancora modificati.
X il pavimento, sulla terra ho messo 4-5 cm di sabbione e sopra le piastrellone di cemento, sopra ancora pensavo di metterci del fieno o trucioli.
Dove scorrazzeranno le galline l'erba è alta, devo tagliarla prima di metterle?
Quali galline mi consigliate x avere delle buone uova? Sapete anche, nei dintorni di Torino, dove posso acquistarne? Vorrei prenderne 5 quest'anno è 5 il prox, preciso che le mie galline moriranno di vecchiaia.
Come devo trattare il pollaio nuovo? Se devo verniciarlo quanti giorni devo aspettare prima di mettere le galline?
Queste x ora sono le domande ma, se voi avete suggerimenti da darmi, li accetto con grande piacere.
Grazie di avermi accettata tra voi e del tempo che perderete x rispondermi
Ciaooooo :D


07/05/2015, 8:20
Profilo

Iscritto il: 05/07/2014, 21:38
Messaggi: 314
Località: Castelletto Ticino (NO)
Rispondi citando
Scusami, ma non ho capito se all'esterno c'è altra rete, o se pensavi di tenerle libere, o se pensavi di tenerle sempre all'interno di questo pollaio.

Inoltre una cosa piuttosto critica sono i nidi: come li fai, a che altezza li metti eccetera.

Per sapere quale razza consigliarti sarebbe importante sapere quanto spazio avranno complessivamente, perché ci sono delle razze molto attive e altre un po' più sedentarie.


07/05/2015, 13:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
Hai ragione UoterlU, non sono stata molto esaustiva, il giardino dove potranno scorrazzare è recintato e coperto da una rete tipo quella delle reti delle porte da calcio, avranno la possibilità di entrare ed uscire dal pollaio quando vogliono di giorno mentre le terrò nel pollaio di notte.
Il nido l'ho fatto in il legno e misura cm 100x50, pensavo di metterli a 50 cm da terra.
X quanto riguarda lo spazio avranno circa 60 m2 di prato a loro disposizione.
Grazie UoterlU di avermi risposto, spero mi aiuterai ancora, accetto tutti i suggerimenti che vorrai darmi, non so nulla di galline ma mi piace mangiare le uova buone e ancor più poterle dare ai miei nipotini.
Buona serata, ciao


07/05/2015, 19:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
ops... grave dimenticanza... ho 5 cani che ovviamente staranno fuori dal recinto delle galline fino a che (non ci conto) non daranno segni di riuscire a conviverci, in questo caso le galline avranno 500 m2 x circolare


07/05/2015, 20:40
Profilo

Iscritto il: 05/07/2014, 21:38
Messaggi: 314
Località: Castelletto Ticino (NO)
Rispondi citando
Se hai tanto spazio e c'è il rischio di interferenza coi cani, io ti consiglierei di prendere una razza molto "sveglia" e attiva come le livornesi.
Sono delle galline ovaiole bianche, che fanno uova bianche, molto leggere e vivaci, e comunemente reperibili. Tendono ad essere molto sospettose, per cui difficilmente si fanno prendere, e però fai attenzione perché volano.
Il pollaio che hai fatto è molto abbondante come dimensioni, per cui puoi tranquillamente prenderne quante ne vuoi.
Dovrai dar loro del mangime per galline ovaiole, distribuito a volontà.
Io l'unico suggerimento che ti darei sul pollaio è di creare all'esterno un'area anche non molto grande e che abbia una tettoia sopra, in quanto non è molto opportuno - soprattutto nella brutta stagione - che le galline prendano la pioggia. Loro se piove escono lo stesso, anche se hai messo le mangiatoie al riparo, e si bagnano fino alle ossa, rischiando di prendersi un accidente. Se gli fai uno spazio esterno riparato potresti tenerle rinchiuse lì quando piove, e aprire tutto quando invece la giornata è bella.

Se prendi le livornesi, amano deporre in alto, per cui potresti mettere i nidi dal mezzo metro in su, anche un metro e mezzo. Se invece scegli una razza un po' più pacifica ti conviene installarli più bassi.
Riguardo ai nidi è bene che tu sappia che purtroppo alcune galline hanno la fastidiosa abitudine di intrespolarsi per la notte sull'imboccatura del nido, sporcandolo. Per evitarlo ti conviene fare l'entrata del nido a forma di V (dritta o rovesciata), così risulta scomoda.
Infine la gallina, quando depone, vuole stare una mezz'oretta sul suo uovo, e su altre uova eventualmente presenti. Per questa ragione o fai un nido inclinato che faccia sparire l'uovo anche dalla vista, oppure ti conviene "farcire" il nido di paglia curando che ci sia sempre un avvallamento al centro, perché se l'uovo va nell'angolo, la gallina cerca di riportarlo al centro con il becco, e a volte lo rompe e se lo mangia. Per questa ragione, e per evitare che galline successive sporchino le uova con le zampe infangate, si dà sempre il consiglio di rimuovere spesso le uova.

Vista la stagione, e visto che il risparmio di qualche euro non è probabilmente un tuo pallino, io prenderei galline già più o meno adulte. Dove, non saprei, perché non conosco Torino. Su questo dovresti farti consigliare, magari c'è un mercato in cui c'è un banchetto di polli, oppure un consorzio agrario che le vende magari su ordinazione. Al limite se puoi spostarti mi pare che sia ogni seconda domenica del mese che c'è il mercatino avicolo di Fossano: vai la domenica mattina sul presto, e trovi di tutto.


07/05/2015, 21:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
Grazie UoterlU,
ho cercato di recintare tutto x benino ma non so neanche io se mettere tutto intorno, sulla rete, un telo oscurante in modo che galline e cani non si vedano in modo troppo chiaro.
Quindi mi consigli, oltre al pollaio, di fare una zona coperta e, al bisogno, recintata, ho capito bene? Ok, considera la già fatta :)
Ho anche letto che hanno bisogno di un buco riempito di sabbia, è giusto?
Anche a me sarebbe piaciuto prendere le livornesi, ma solo xché ho sentito dire che fanno parecchie uova, x quanto riguarda il carattere non ne sapevo nulla. Essendo che ho due nipotini di 3 e 4 anni e mi piacerebbe amasse gli animali come li amo mio, secondo te farei e ne a prendere anche una ovaiola normale che sia più "coccolona"?
Purtroppo devo fare mooooolta attenzione a come spendo i miei soldi ma ritengo che prendere una gallina giovane e nutrirla fino al momento che faccia le uova sia dispendioso come prenderne direttamente una già grande quindi... seguirò il tuo consiglio.
X quanto riguarda il nido gli ho fatto un'apertura, forse troppo grande, di forma rettangolare ma con il lato superiore un po' arrotondato, piuttosto le modifico e le faccio a "V" come mi hai suggerito.
Purtroppo andare a Fossano x me è troppo dispendioso ma andrò a chiedere al consorzio.
Grazie, grazie, grazie UoterlU, non so come ringraziarti, i tuoi consigli mi sono molto preziosi, appena riesco posto le foto.
Ciao, buona notte :)


07/05/2015, 21:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
Ho provato a caricare una foto dopo averla rimpicciolita ed esportata come png ma è ancora troppo grande per essere caricata, come devo fare? aiutooooo non capisco nulla di tutto questo (e non solo purtroppo) :cry: :cry: :cry: ho usato gimp.
Grazie a chi mi aiuterà


07/05/2015, 23:09
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
squattrinata ha scritto:
Ho provato a caricare una foto dopo averla rimpicciolita ed esportata come png ma è ancora troppo grande per essere caricata, come devo fare? aiutooooo non capisco nulla di tutto questo (e non solo purtroppo) :cry: :cry: :cry: ho usato gimp.
Grazie a chi mi aiuterà


Devi prima preparare la foto per l'avatar, 90 pixel X 90 pixel, sul computer, poi la carichi sul tuo profilo.

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


08/05/2015, 0:06
Profilo

Iscritto il: 05/07/2014, 21:38
Messaggi: 314
Località: Castelletto Ticino (NO)
Rispondi citando
squattrinata ha scritto:
Grazie UoterlU,
Essendo che ho due nipotini di 3 e 4 anni e mi piacerebbe amasse gli animali come li amo mio, secondo te farei e ne a prendere anche una ovaiola normale che sia più "coccolona"?


Sì, le ovaiole rosse dopo un primo anno in cui sono anche loro un po' sospettosette, sono più socievoli delle livornesi. Quando hanno un paio d'anni ti stanno sempre tra i piedi.
Hanno solo il difetto di essere un po' più tontolone: se ti scappa un cane le prende in un secondo, perché tentano la fuga a piedi, mentre le livornesi volano via. Io le prenderei se puoi escludere il contatto coi cani.
Cioè per adesso mi pare d'aver capito che siano protette da un recinto, però dicevi anche che in futuro volevi riservarti la possibilità di provare la convivenza in uno spazio più grande. I cani di solito si dividono in tre categorie: quelli che ammazzano le galline in tre secondi senza che tu ci possa fare niente, quelli che tenderebbero a cacciarle ma si fermano se gli lanci un urlo, e quelli che si fanno anche camminare in testa. Se i tuoi cani appartengono a queste ultime due categorie - e per ora credo sia impossibile saperlo, salvo qualche sospetto in virtù di quanto sono dominanti - la convivenza sarebbe possibile, ma per stare tranquilla ti converrebbero delle galline che in caso di "emergenza" volino via.
Le rosse gradiscono il nido più basso, appunto sul mezzo metro d'altezza.

In prossimità del pollaio vedrai che scaveranno dei buchi in terra per rotolarcisi dentro. Io di solito nelle buche butto la cenere della stufa, sabbia o terra smossa. In realtà se hanno spazio si arrangiano da sole. E' necessario provvedere se le allevi sul cemento. Infine nelle circostanze del pollaio, magari sotto il "portico", gradiscono dei posatoi anche all'esterno, su cui sedersi un attimo magari quando il terreno è bagnato e freddo. Io ho appoggiato un bancale in diagonale al muretto, e poco più in là hanno una vecchia scala da ponteggi. Vedo che gradiscono.

Hai già scelto (o fabbricato) i dispenser per il cibo e per l'acqua?

Se vuoi caricare delle foto puoi anche andare su http://tinypic.com/, caricare l'immagine, e poi quando ti esce la schermata finale c'è già il codice da copiare e incollare sul forum, quello tra i due [img]


08/05/2015, 8:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2015, 21:39
Messaggi: 171
Località: Rivalta di Torino (To)
Rispondi citando
Caro UoterlU, sei mitico, grazie grazie grazie,
il dominatore in casa sono io ma due dei miei cinque cani sono incrociati con cani da caccia, una con un Rhodesian Ridgebak, ma quella non mi preoccupa molto, l'altro con un Setter, e quello mi preoccupa molto visto che nei boschi va a caccia di pennuti, penso comunque che li terrò sempre separati, vorrei evitare sepolture precoci.
Mi fa piacere pensare che ogni tanto alle cose il mio cervello ci arriva, sai che proprio questa notte pensavo di mettere un posatoio anche sotto la tettoia?! Incredibile!!! Ma non ci arrivavo a farla con un bancale, problema posatoio esterno risolto. Sul terreno ho lasciato delle grosse, diciamo medie, radici di piante proprio xché ho pensato le piacesse poi salirci (e poi mi evito la fatica di spostarle).
Qual'è l'altezza minima che potrei fare la tettoia?
X quanto riguarda la cenere non c'è problema dal momento che mi saldo esclusivamente con la stufa (è più economica e saldo solo la stanza dove vivo altrimenti... altro che dare da mangiare alle galline, non mangio più neanche io).
Le maglie della rete da mettere sopra al pollaio quanto devono essere grandi? Preciso che qui da me ci sono parecchi falchetti e poiane.
Acc... c'era ancora una cosa che volevo chiedere ma non mi viene più in mente, me la tengo Buona x la prox.
Il dispense x la pappa non sapevo che potessi anche fabbricare lo da sola, fantastico, ora vado a vedere il lino che mi hai suggerito poi ti dico.
X ora... grazie


08/05/2015, 8:39
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy