|
Nuovo pollaio, suggerimenti a tutto spiano, grazie
Autore |
Messaggio |
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
UoterlU, guarda questo che figata!!! https://youtu.be/JRAnEIW222w mi fa morire, è fortissimo, devo capire come fare il meccanismo e il peso delle galline per il contrappeso e poi è fatta
|
08/05/2015, 8:51 |
|
|
|
|
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Il nido che metterò nel pollaio, misura 30x100x45h
Allegati:
Commento file: nido
nido.jpg [ 12.1 KiB | Osservato 781 volte ]
|
08/05/2015, 14:11 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Bello, un lavoretto pulito. Poi l'OSB è resistentissimo alle avversità chimiche e fisiche. Come feeder io ho delle tramogge commerciali, con le quali mi trovo così così. Sprecano un po', il cibo si sporca. Se le galline sono poche, funziona in maniera favolosa questo sistema https://www.youtube.com/watch?v=wEs3WxN2owIIl video è in inglese, ma il concetto si capisce. Contenitore, gomito orientato verso il basso. Con questo sistema il cibo non si sporca, lo spreco è zero, e oltretutto collocando correttamente un tubo delle giuste dimensioni puoi lasciare alla larga dalla mangiatoia altri animali indesiderati, tipo piccioni randagi. Il difetto di questo tipo di mangiatoia è che a seconda di quanti tubi metti può mangiare una, due o tre galline al massimo per volta. Se ne hai di più, rischi che si mettano a combattere per il cibo. Per incollare le plastiche di secchi e tubi di plastica funziona piuttosto bene la termocolla, quella che si estrude con una pistola calda. Come copertura superiore del pollaio va bene anche una rete leggera cosìddetta "anti uccelli": falchi e poiane staranno alla larga. Il difetto di quelle reti è che sono una rogna da stendere. Buon divertimento...
|
08/05/2015, 21:51 |
|
|
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
È molto bello ma mi sembra che con la mangiatoia che ti ho postato io il cibo debba restare più pulito, pensavo di lasciarla fuori dal pollaio sotto la tettoia (ho individuato dove farla) e bloccarlo alla sera x non dare possibilità ai topi di servirsi. Oggi ho contattato un allevatore, ha galline livornesi bianche, rosse e nere, pensavo di prenderne 2 x tipo, che ne pensi? Andrò con i miei nipotini a prenderle, non vedo l'ora. Poi ho contattato un rivenditore di reti, ne prenderei una in polipropilene con maglie da 45x50 mm, è alta 3 m e costa 1 euro al m2. Domani un amico mi accompagna con il camion a prendere quello che mi manca x finire il pollaio e, se faccio a tempo vado a prendere anche la rete. Non vedo l'ora di finirlo e di fartelo vedere
|
08/05/2015, 22:11 |
|
|
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Fate attenzione alle costruzioni varie in legno, sono belle, bilogiche e tutto quello che volete, ma sono un problema concreto di acari e ragnetti non appena si alza la temperatura, da tenere controllato e pulito ogni settimana in estate... Parlo per esperienza personale, ho cambiato i nidi da legno a cassette di plastica....
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
08/05/2015, 22:15 |
|
|
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Ah, grazie JeanGabin, come vedi non capisco nulla di polli, mi dai x favore delle informazioni su come tenere pulito e "disinfettato" il pollaio? Anche lui è in legno
|
08/05/2015, 22:19 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
Per non saper né leggere né scrivere, cominciare con un'imbiancatura con la calce idrata aiuta molto. Sciolta nell'acqua, e applicata esattamente come quando imbianchi casa: il grosso col rullo, il fino col pennello. Il colore biancastro aiuta anche molto a capire lo stato di pulizia delle pareti e dei nidi. Io a dir la verità dopo l'imbiancatura iniziale sono passato allo spruzzatore del compressore, e prima o poi penso che proverò in qualche maniera il metodo di mister Bean, tra tutti di certo il più rapido.
|
10/05/2015, 0:19 |
|
|
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Come faceva mister Bean, immerge va direttamente il pollaio nella calce o usava una pompa? Ieri l'ho montato, le prime tre pareti da sola, non ti dico che fatica!!! Devo ancora montare il secondo tetto, le finestre, dare l'impregnante e la calce come mi hai detto. Ho telefonato all'allevamento, vado a prendere le galline a Vigone, 6 livornesi (2 bianche, 2 rosse e 2 nere), costano 9 euro l'una, hanno iniziato a produrre un mese fa, penso di andare venerdì così nel frattempo riesco ad andare avanti con il pollaio, devo almeno mettere le finestre, mentre il resto l'avevo chiaro in mente x quelle sono preoccupata xché non so come si fanno, mi informerò e ti farò sapere
|
10/05/2015, 7:50 |
|
|
squattrinata
Iscritto il: 05/05/2015, 21:39 Messaggi: 171 Località: Rivalta di Torino (To)
|
Pollaio da terminare
|
10/05/2015, 8:08 |
|
|
UoterlU
Iscritto il: 05/07/2014, 21:38 Messaggi: 314 Località: Castelletto Ticino (NO)
|
squattrinata ha scritto: Come faceva mister Bean, immerge va direttamente il pollaio nella calce o usava una pompa?
https://www.youtube.com/watch?v=otmnSn57_9gIl prezzo che ti hanno detto è normale. Dalle mie parti fanno 9€ le ovaiole rosse e nere, 10 le livornesi.
|
10/05/2015, 22:09 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|