Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 17:33




Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Nuovo pollaio: costruzione e assortimento pollame 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Sono un nuovo utente, e dopo la presentazione nella debita sezione, giungo qui per porvi alcuni dei miei quesiti.

Sto costruendo un nuovo pollaio all'interno del mio giardino\campo di circa 150mq. Al momento la compagine avicola è composta da un'unica grossa gallina, dopo la moria invernale, che ogni giorno al fresco del gelsomino depone un sostanzioso ovetto.
Volendo ripopolare mi sono posto il problema di costruire un riparo migliore di quello che hanno avuto sinora.
Posso chiedere qui alcuni consigli? Mi scuso anticipatamente con i moderatori qualora avessi sbagliato sezione.


03/07/2012, 22:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
si' hai sbagliato sezione ma non è un problema, capita! I moderatori penseranno a spostare il topic nella parte discorsiva generica Polli, qui siamo sempre in Polli nella sezione dedicata alle Razze Italiane.
Intanto che ci spostano, raccontaci come è fatto l'attuale ricovero, quanto spazio avrebbero per razzolare, se hai già un'idea su come migliorare e cosa vorresti sapere. Intanto benvenuto! Ciao Susanna

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


04/07/2012, 10:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Ciao e grazie per il benvenuto. In effetti mi chiedevo come mai le sezioni del forum fossero solo 4. Poi scorrendo in basso ho trovato un altro universo. Ora mi sento un fesso, soprattutto dopo aver trovato alcune discussioni dal titolo identico alla mia.

Comunque inizio rispondendo alle tue domande. Il vecchio ricovero era fatto di tubi di metallo e tetto in lamiera, chiuso su tre lati, alto non più di 1,6m e largo un paio. Serviva ad ospitare non più di 5-6 galline, anche se alcune preferivano andare a dormire in cima ad un nespolo.
Il terreno a loro disposizione è appunto di 150mq, recintato sui 4 lati da una rete di 2m (non che per alcune galline abbia mai fatto effetto), su due lati hanno una siepe, mentre gli altri due sono ricoperti da piante rampicanti, glicine, gelsomino ed edera.
Inoltre nel campo sono presenti alcuni alberi da frutto, due dei quali, nespolo e fico, sono prediletti dalle galline.

Il nuovo ricovero lo sto costruendo interamente in legno, alto 2,5m e lungo poco più di 2m dovrebbe ospitare una dozzina di animali. Ecco quindi la prima domanda: vorrei inserire una superficie trasparente sul lato Sud (e forse anche Est), di piccole dimensioni. Non ci sono luci artificiali a disturbarle. Secondo voi è corretto o quando le chiudo dentro devono avere il buio assoluto?


04/07/2012, 11:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
bene bene, meno male che hai il pascolo gli alberi i cescpugli tutte cose che piacciono molto alle galline.
Poichè sei in fase di costruzione ti suggerisco un ricovero più grande di 2 metri, lo farei almeno tre metri. Ora ti sembrano giusti due poi ti piacerà allevare polli e ti ritroverai con un ricovero piccolo sul quale intervenire nuovamente.
Io farei la porta a sud e perchè no la superficie trasparente su un lato. Puoi metterla sia a est che ad ovest. A est i polli vedono subito la luce e ad ovest vedono dove mettere le zampe al tramonto. Prevedi anche il ricambio di aria, poichè il calore sale, lascia una decina di cm di spazio tra la parete e il tetto, crea insomma una corretta circolazione dell'aria senza che correnti investano i pennuti quando sono appollaiati.
I nostri animali non hanno bisogno di luci particolari, è il giorno e la notte che li regola quindi quando è buio fuori è buio anche dentro per cui la tua idea della trasparenza va benissimo.
Se vuoi posta anche qualche foto.

In questa sezione, lo scorso anno si è svolto il pollaio più bello di agraria, ci sono tantissime immagini dei pollai di tutti noi da cui prendere spunto. Non trovo il link chi mi aiuta a indicarlo :oops:

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


04/07/2012, 11:27
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Grazie per i consigli, vedere i vostri pollai è senza dubbio un'ottima idea. Vedo se riesco a trovarlo: come si chiamava la discussione?

L'entrate è a Sud ma per le dimensioni purtroppo non posso più farci niente, sia per lo spazio designato, sia perchè in parte l'ho già costruito, sia perchè spero davvero di non essere contagiato da nessuna passione d'allevatore.
L'aerazione dovrebbe essere sufficiente quella della parete ad Est, parzialmente composta dalla semplice rete ricoperta masscciamente dall'edera. E' così fitta che anche se ci spruzzo acuqa non passa dall'altra parte.


04/07/2012, 11:40
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Un'altra domanda, che vi avranno già fatto decine di volte, è: possono convivere oche e galline?


04/07/2012, 12:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
Messaggi: 3998
Località: Sabina (Ri) Lazio
Rispondi citando
c'è chi alleva oche e galline insieme, per la mia esperienza invece anatidi e avicoli insieme proprio no.

La parete di edera pensi sia sufficiente a proteggerli dal freddo e dal vento?

_________________
Se ami qualcuno lascialo libero


04/07/2012, 12:33
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Per il vento non ci dovrebbero essere problemi, per il freddo valuterò più avanti. Sono sempre in tempo a finire di chiudere quella parete.

Per avicoli e anatidi alcuni miei conoscenti mi hanno sempre detto di poterli mettere insieme proprio perchè non ci sono problemi di sorta. Posso chiederti da cosa derivi il tuo parere contrario?

Ennesimo quesito: il posatoio è preferibile cilindrico\rotondo oppure piano\diritto e di quale dimensione?


04/07/2012, 13:48
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2011, 23:39
Messaggi: 447
Località: TreScolli, Camaiore - Lucca
Rispondi citando
Gojira54 ha scritto:
Per il vento non ci dovrebbero essere problemi, per il freddo valuterò più avanti. Sono sempre in tempo a finire di chiudere quella parete.

Per avicoli e anatidi alcuni miei conoscenti mi hanno sempre detto di poterli mettere insieme proprio perchè non ci sono problemi di sorta. Posso chiederti da cosa derivi il tuo parere contrario?

Ennesimo quesito: il posatoio è preferibile cilindrico\rotondo oppure piano\diritto e di quale dimensione?


Questi alcuni pollai e troverai molte risposte alle tue domande :)
polli-f58/gran-premio-il-pollaio-piu-bello-del-forum-di-agraria-org-t28952.html

_________________
"Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perchè è caotico e rumoroso."
(Da "Montagne di una Vita" di Walter Bonatti)


04/07/2012, 14:13
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/07/2012, 22:15
Messaggi: 52
Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
Rispondi citando
Grazie per il link Trescogli. Avevo giusto oggi visto il tuo Palapollo ... senza parole. Lontano anni luce dalle mie più rosee aspettative di costruzione. Non riuscirò certamente ad eguagliarlo. Adesso mi butto nella "visione" del Gran premio.


04/07/2012, 14:32
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy