|
Nuovo pollaio: costruzione e assortimento pollame
Autore |
Messaggio |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29312 Località: Imperia
|
Delle nanette metti le galline, due o tre, ti servono come chioccie, tanto le loro uova le riconosci, al limite se nn vuoi minestroni le togli e lasci solo le uova valdarno...
Ciao
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
10/07/2012, 23:29 |
|
|
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
la volpe salta, si arrampica su 180 cm di rete ed entra. Se lo fa di giorno pensa che fame che ha. ieri ho trovato le piumette del liomara e del marans + gli escrementi della volpe. Dovrei fare l'antivolpe in alto ma con un recinto di circa 200 pali, la spesa sarebbe onerosa. Penso di mettere sulla sommità dei pali, la corda elettrica in modo che la poverina prenda la scossa e non torni. Non mi piace l'idea ma devo pur proteggere i miei polli che al momento sono chiusi ed escono a razzolare solo quando qualcuno fa la ronda cioè io
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
11/07/2012, 13:02 |
|
|
tuesen
Iscritto il: 02/10/2010, 20:59 Messaggi: 232 Località: ChiantiShire
|
Ottima idea quella della recinzione elettrica, il costo non è proibitivo e la volpe non si fà del male, salvo prendersi un bello spavento. Ti consiglio di mettere il filo un pò prima della fine della rete, in modo che la volpe, quando prende la scossa, cada dalla parte esterna, se si mette troppo in prossimità della cima c'è il rischio che "capitomboli" all'interno del recinto vanificando le intenzioni. In genere attacca di giorno se ha i volpotti e non trova niente di cui cibarsi, qui da me viene solo la notte, per ora ( scongiuri), i pollai intorno ai miei sono stati svuotati più volte, forse con quelli si sfama e non deve cacciare il giorno....
|
11/07/2012, 19:22 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
per metterlo un po' prima dovrei montarlo non sulla sommità ma sul lato esterno. terrò in considerazione il tuo suggerimento e lo riferirò a chi mi monterà la corda. Grazie
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
11/07/2012, 22:32 |
|
|
Gojira54
Iscritto il: 03/07/2012, 22:15 Messaggi: 52 Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
|
JeanGabin ha scritto: Delle nanette metti le galline, due o tre, ti servono come chioccie, tanto le loro uova le riconosci, al limite se nn vuoi minestroni le togli e lasci solo le uova valdarno...
Grazie, quali razze nane mi consiglieresti, che mischino attitudine alla cova e magari uova, di facile reperibilità? Ho visto una gallina di razza Cornish, mi piacerebbe ma non sono sicuro sia adatta allo scopo, o mi sbaglio. Nelle richieste precedenti mi sono forse domenticato che il mio pollame non sarebbe per autoconsumo e quindi il fattore carne qualità\quantità al momento non mi interesserebbe. Resterei così indirizzato verso: - terzetto Valdarno (2 galline e un gallo) - 2 Livorno (per le uova) - 1 nana I lavori hanno fatto un passo avanti con l'erezione di metà della terza parete che conterrà una parte mobile sopra. Forse nel finesettima riesco a rimetterci mano. Per la qustione volpi qua non mi ricordo ce ne siano mai state ma i racconti tramandano di faine piuttosto bastarde. Oramai gli unici predatori rimangono i cani lasciati incustoditi.
|
12/07/2012, 0:47 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
se sai che nella tua zona possono esserci le faine è opportuno che in fase di costruzione del nuovo ricovero tu lo tenga presente. Per contrastare le faine ci vuole la rete a maglia elettrosaldata cm 1x1 interrata per tenerla ben ferma e la chiusura superiore anche con rete leggera da polli (quella esagonale non so se l'hai presente).
A parte avere uova da consumo, non ho capito qual è il tuo obiettivo nella riproduzione. La gallinella che cova dovrebbe riprodurre la razza Valdarno? Se è così le uova di colore bianco della valdarno potrebbero essere confuse con le bianche della livorno, non so se hai già valutato questo aspetto. La Cornish mi sembra che covi ma è una razza che nulla ha a che fare con le comuni e non di razza americanine con grande attitudine alla cova.
Considera anche di non prendere necessariamente una gallinella di razza per la cova, sono belle anche le meticce.
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
12/07/2012, 9:19 |
|
|
Gojira54
Iscritto il: 03/07/2012, 22:15 Messaggi: 52 Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
|
Grazie Piccolamiss delle tue preziose informazioni. Valutavo anche io di poter prendere una meticcia nana, ma dovrei essere indirizzato verso una che ha dimostrato attitudine alla cova o verso un ibrido con buone possibilità, o mi sbaglio? Per le faine non ti preoccupare, come dicevo, sono oramai una storia che raccontavano i nonni. L'ultimo animale "virtualmente" pericoloso che ho visto è stata una bisciolina verde. Piccolamiss ha scritto: A parte avere uova da consumo, non ho capito qual è il tuo obiettivo nella riproduzione. La gallinella che cova dovrebbe riprodurre la razza Valdarno? Se è così le uova di colore bianco della valdarno potrebbero essere confuse con le bianche della livorno, non so se hai già valutato questo aspetto. In effetti no. Di solito però, tranne alcuni casi, ho sempre visto le mie galline scegliersi ognuna il proprio posto dove deporre. Chiaramente potrebbe non essere questo il caso. Come fare? Chiudendo con le nane. Spulciando l'atlante avrei scelto queste razze, per il mero aspetto estetico: - Amburgo nana - Bantam Rosecomb - Bassette - Nana tedesca - Seabright (questa però è oramai esclusa) Qualcuna di queste per la vostra esperienza ha attitudine alla cova? Magari rintraciabile pure in meticci derivati?
|
12/07/2012, 14:15 |
|
|
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
come fare a dispinguere uova dello stesso colore appartenenti a razze diverse proprio non so dirtelo, non sono brava per niente per essere certa che le uova delle mie siano di lionata (poichè le cedo ad altre persone e non voglio fare pasticci) ho inserito nel gruppo una marans dalle uova cioccolato così il gallo ha una gallina in più e io non mi confondo. Non ho esperienza con le razze nane che citi, ma hai idea di quanto sia grande un sebright? Sarà quanto un colombo... mi dicono che sono ottime chiocce ma ogni chioccia dovrebbe covare uova assimilabili alla sua taglia anche perchè è una catena: gallina piccola/uova piccole/pulcini piccoli/pulcini precoci/rispetto dei tempi di distacco dalla madre questo vuol dire che se sotto una bantam metti le sue uova, ne entrano almeno 15. Quando si schiudono la gallina protegge e scalda bene i pulcini perchè è tutto proporzionato alla sua mole, li porta in giro il tempo giusto per loro che sono autonomi quando lei li lascia. Un pulcino nano è autonomo prima rispetto ad un pulcino di razza medio pesante. Facendo covare uova grandi ad una nana si assiste alla chioccia che molla i pulcini quando questi non sono ancora pronti a cavarsela da soli. Guarda, faccio discorsi per come la Natura ha impostato le cose, ciò non toglie che sotto le galline è stato messo di tutto anche uova di coccodrillo Te dovresti procurarti un paio di metticce covatrici possibilmente da un privato che le cede. Il costo è intorno ai 10-15 euro dipende dall'età. L'ideale è una gallinella media, io ne ho un paio, frutto di incorcio tra meticcia nana e gallo lionata.. ne sono terribilmente gelosa
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
13/07/2012, 9:15 |
|
|
Gojira54
Iscritto il: 03/07/2012, 22:15 Messaggi: 52 Località: Agliana, la Svizzera fra Prato e Pistoia
|
Per la divisione delle uova vedrò se mi viene in mente qualcosa. Tanto credo che non avrò tutte le galline allo stesso tempo. I primi esemplari che mi vorrei procurare sono di Valdarno e quindi spero di fare l'occhio al loro tipo di uova, per poi riuscire a riconoscerle una volta introdotte anche le Livorno.
Invece per il discorso cova mi consigli quindi un meticcio rustico con attitudine alla cova rispetto ad una nana di razza? Qui dalle mie parti non ho idea di dove trovarne, al momento, ma non appena finito il pollaio dovendo andare alla ricerca degli allevamenti per il Valdarno immagino che mi imbatterò in una di queste.
Oggi si termina la terza parete con la parte mobile per l'espulsione delle deiezioni notturne.
|
14/07/2012, 9:13 |
|
|
TONIO76
Iscritto il: 02/03/2012, 14:39 Messaggi: 156 Località: BARLETTA
Formazione: TERZA MEDIA
|
SALVE, HO COSTRUITO UN NUOVO RECINTO DOVE POSSO OSPITARE ALMENO 100 GALLINE.HA ME INTERESSANO SOLO UOVE,QUALE RAZZA O IBRIDA POSSO INSERIRE NEL POLLAIO,POSSO ANCHE DIVIDERLO,GRAZIE
|
16/07/2012, 12:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|