Autore |
Messaggio |
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Salve a tutti...premetto che sono nuovo su questo forum! Io nel mio piccolo ho già delle galline per uso familiare, avevo in mente però di fare di qualcosa più in grande, per qualcosa di più in grande intendo fare allevamento di alcune razze ad esempio polverara, Phoenix, Moroseta, ecc... La mia domanda è: serve qualche tipo di permesso particolare a livello ASL, comuale? e inoltre si deve rispettare un qualche regolamento? Cosa fare insomma per partire?
Attendo una risposta e grazie in anticipo
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
24/09/2014, 20:46 |
|
|
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Ho capito che sei compaesano del Premier ma non puoi appropiarti dell' Avatar del Moderatore Seriamente , ci sono dante discussioni già aperte con le stesse domande , ti consiglio di cercarle sull' icona Cerca . Saluti Mago
|
24/09/2014, 21:21 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
magobk ha scritto: Ho capito che sei compaesano del Premier ma non puoi appropiarti dell' Avatar del Moderatore ahahahah è l'unico che ho trovato su google delle dimensioni giuste..! Comunque io ho cercato un po a giro sul forum, ma non ho trovato niente, mi potresti dare delle dritte migliori magari?
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
24/09/2014, 21:48 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Di la verità non hai cercato , comunque in breve, devi chiedere la registrazione del pollaio all' Asl comunale , sino a 250 capi è detto pollaio uso familiare e sicuramente non verrà il veterinario del comune a verificare . Sopra tale numero avrai i controlli periodici e no dell' Asl . Ovviamente dei rispettare i regolamenti e le norme del comune dove vuoi insediare l' allevamento . Mago
|
24/09/2014, 21:59 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Ho cercato sfogliando le pagine una ad una e qualcosa ho trovato. comunque ho capito, la registrazione all'asl l'aveva gia fatta mi nonno ( che ora non ce piu) vale lo stesso?... ma se volessi poi iniziare a vendere qualche pollo (magari di quelli più ornamentali come polverara, moroseta, ecc), mi serve qualcosa di piu come partita iva, qualche tipo di certificazione, ecc...o mi basta questa registrazione ASL e sono apposto?
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
24/09/2014, 22:03 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Se lo fai come attività devi aprire partita Iva , come hobbista ti devi informare pressso associazioni di setttore , perche al momento dellla vendita devi rilasciare all' aquirente una documentazione da alllegare al soggetto venduto . L'associazione nazionale è la FIAV ma se trovi quelle a livello locale ci stà che ti sappiano dire cose in maniera più mirata al tuo caso . Mago
|
24/09/2014, 22:24 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Ok, ho capito...adesso stro provando a sentire qualche associazione locale! Eventualmente allevarli io, e magari li vende un mio amico a nome della sua azienda (regolare sotto ogni punto di vista), per non dover mettermi ad aprire una partita iva insomma...?!?!
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
25/09/2014, 14:52 |
|
|
magobk
Iscritto il: 14/07/2012, 19:38 Messaggi: 3796 Località: prato
Formazione: maturità tecnica
|
Credo che sia fattibile . Mago
|
25/09/2014, 20:34 |
|
|
Alessio994
Iscritto il: 22/09/2014, 18:31 Messaggi: 162 Località: Provincia di Firenze
Formazione: Geometra
|
Ragazzi, c'è nessuno che mi può dare maggiori informazioni da un punto di vista diciamo così fiscale?
_________________ – Qual è il colmo per un contadino toscano? - Avere un campo a Firenze e coltivarlo a Prato
|
27/09/2014, 12:27 |
|
|