Il termostato è un rilevatore di temperatura e in parole povere un interruttore automatico. Se Tu aiutandoti con un termometro lo riesci a tarare ad una certa temperatura, esempio 37,7 raggiunta tale temperatura il termostato (interruttore) si apre e si richiude solamente quando la temperatura si è abbassata .( apre vuol dire stacco corrente---chiude attacco corrente ) ciao nicol
Ciao Alice, ci devi anche dire quanti piccoli sono nati da quella fantastica incubatrice prima di pubblicizzarla. Al nostro nuovo amico voglio solo dire che è fattibile fare una incubatrice con qualsiasi cosa l' importante è riuscire ad avere il controllo della temperatura, dell' umidità, della quantità d' aria in transito e della rotazione delle uova. Sembra facile ma non è così. Ninno
Ciao a tutti,grazie per le risposte. X Alice grazie mille un consiglio d'oro,veramente utile. X nicol grazie ancora,ma quello nuovo a piastra funziona attaccandolo, non ci sono interruttori X ninno lo so che non é facile ma devo provare,avendo rotto l'incubatrice che avevo dopo solo un incubata vorrei almeno tentare di costruirmene una. Samuele
La tua piastra (resistenza) avrà due fili che tu attacchi ai due fili di corrente così la tua piastra funziona il termostato va messo su di un filo , praticamente : un filo di corrente va direttamente alla piastra un filo al termostato (fa da ponte) un filo dal termostato alla piastra . E' ovvio che la sonda termostato deve essere messa dentro l'incubatrice . Per finire, stai attento perché la corrente non si vede ma si sente ciao nicol
Ciao,un termostato ti serve per forza non puoi stare sempre li a controllare la temperatura. Non e' cosi difficile trovarlo su internet ,ne trovi da 13-14 euro in su . Se vuoi puoi usare anche quelli per casa a rotella se ne hai gia uno ma non comprarlo costa 10 euro......ne aggiungi pochi di piu' e stai tranquillo. Per quanto riguarda il collegamento e' semplice e tutti i termostati vengono venduti con schema di collegamento ed al limite uno che sa collegare 4 fili si trova sempre per quanto riguarda l'umidita ,ti consiglio le vaschette perche e' piu' comodo che spruzzare le uova ogni tanto ......sai che noia Con un po' di pazienza si fa tutto in poco tempo ,quella che mi sono costruito,l'ho gia smontata e modificata 3-4 volte e da 12 uova l'ho portata a 30 e quest'estate conto di portarla a 50 uova di gallina e 70-80 di quaglia. ciao nicolsp come vanno le tue piemontesi?
Ciao, le piemontesi stanno bene e depongono alla grande, speriamo che questo ultimo freddo (speriamo) non le fermi. Fra un mesetto faccio una bella incubata ciao nicol
Speriamo veramente che questo freddo non faccia scherzi,anche le mie depongono benino , io ho un'incubata all'ultima settimana se ne faccio un'altra ti mando mp tanto sono a lavorare a Spezia ..... sai ho sentito che a montepertico c'e' uno che ha la araucana per caso ne hai sentito parlare?
Ciao a tutti,un grazie per le risposte,siete veramente disponibili. Nicol proveró a fare quanto hai detto,nel caso non ci riuscissi proverò a mettere in pratica il consiglio di alice. Davide per 5/6 uova che quantitá di acqua mi consiglieresti? Samuele
Non e' che ci sia una quantita d'acqua in base al numero di uova, meglio e' terminare l'incubatrice e metterla in funzione dopodiche mette una vaschetta con l'acqua e controlli con un igrometro la percentuale di umidita raggiunta . Tieni conto che per stabilizzarsi ci vuole qualche ora senza mai aprire , quando raggiungi un'umidita del 50\55% sei pronto ....... a meta' ....ora devi aumentare levaschette per raggiungere la % per la schiusa compresa tra 65\70% tieni conto che probabilmente per passare da 55 a 70% dovrai raddoppiare il numero di vaschette e sperare che basti quando sei a questo punto sei pronto. Importante sapere che e'la superficie dello specchio d'acqua che determina l'umidita' non la quantita', quindi maggiore e' la superficie e maggiore e' l'umidita. Per la mia mantengo 50% x 18 giorni e 74% per la schiusa Quando metti il termostato cerca di posizionare la sonda all'altezza delle uova . ciao