|
Nuova Chioccia per Nuovo pollaio e NUOVO PROBLEMA!
Autore |
Messaggio |
conga2011
Iscritto il: 27/11/2011, 22:00 Messaggi: 151
|
Eccomi con le foto della mia nuova chioccia!!! Intanto vorrei chiedere ai più esperti di che razza si tratta, perchè il rivenditore mi ha detto solo "campagnola". Purtroppo ce l'ho da un giorno e già mi ha dato un problema! Vi spiego... Il rivenditore mi ha detto che la gallina già depone. Stamattina alle 8 sono andato a vedere ma niente. Poi ancora alle 10 e nulla. Alle 14 sono ritornato ed ho trovato un uovo con la buccia molle, tipo un palloncino di plastica un pò più spesso, e tutto l'uovo per terra ovviamente! Ora leggendo altri forum a riguardo dovrebbe trattarsi di carenza di calcio e quindi dovrei somministrare gusci d'ostrica macinati o similare... ma la mia domanda è questa: Se oggi l'ha fatto con la buccia molle e si è rotto, niente di strano che l'abbia assaggiato, e quindi non è che in futuro anche calcificato lo mangerà sempre??? A-I-U-T-O!!! Mi trovo proprio spaesato essendo un neofita! La parola ai più esperti!!! Grazie a tutti! Allegato:
29112011(001).jpg [ 158.22 KiB | Osservato 1583 volte ]
Allegato:
29112011(003).jpg [ 156.71 KiB | Osservato 1583 volte ]
Allegato:
29112011(009).jpg [ 131.14 KiB | Osservato 1583 volte ]
Allegato:
29112011.jpg [ 137.21 KiB | Osservato 1583 volte ]
|
29/11/2011, 15:18 |
|
|
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Da quello che si vede dalle foto la gallina è già adulta, è un incrocio rurale, non riferibile ad alcuna razza in particolare, potrebbe avere anche qualche anno, o semplicemente essere al secondo anno, difficilmente è nata nel 2011. Se fosse vecchia potrebbe avere dei problemi nella formazione del guscio, con l'avanzare dell'età le galline depongono gusci più irregolari e di spessore inferiore, con maggiori pori, eccetera, potrebbe indipendentemente dall'età avere problemi di malassorbimento di Ca**.
Ci sono varie ipotesi da valutare.
Magari il rivenditore se n'è voluto liberare proprio perchè non deponeva più bene.
Consiglio di nutrirla comunque in modo variegato magari somministrando anche dei gusci d'ostrica tritati e qualche integrazione di mangime per ovaiole, oltre ad un alimento prevalente di semi vegetali.
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
29/11/2011, 15:37 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Ciao Conga!..le uova deposte senza guscio hanno diverse cause non sempre imputabili a una carenza. A volte succede nelle galline che covano spesso e alla ripresa della deposizione sono abbastanza scompensate. Integrare la dieta con elementi apportanti calcio, in soggetti che hanno la tendenza a fare uova del genere è essenziale. Visto che la simpatica gallina ha gia battezzato di avere un problema, integra la dieta con calcio facilmente assimilabile, che vada subito a parare dei deficit. Per calcio facilmente assimilabile intendo non gusci d'ostrica ecc ma integratori pronto attivi (in commercio ve ne sono parecchi ma se chiedi al tuo vet di fiducia te ne prescivera qualcuno). Il fatto che l'abbia mangiato l'uovo non significa che conserverà questo vizio, ma gia che lo ha fatto è un evidente segno di qualche carenza (quindi non dico che è psicotica, ma a modo suo fa capire che le manca qualche cosa ecco!!!). Quindi come dice Naturaliter ci sono diverse ipotesi da valutare. Stress eccessivi possono causare la deposizione di uova immature e/o non calcificate.....piuttosto mi preoccuperei se fosse una gallina di sei mesi prossima alla deposizione che produce da subito uova del genere....ma in una gallina adulta la situazione e da valutare diversamente.....quindi non ti spaventare, tienila monitorata e consentile il pascolo se possibile...se vuoi un consiglio segnati su un foglietto gli orari in cui trovi l'uovo; fidati ti sara di aiuto!!!!. Facci sapere!!!
|
29/11/2011, 15:51 |
|
|
conga2011
Iscritto il: 27/11/2011, 22:00 Messaggi: 151
|
Mi sa che il rivenditore mi ha rifilato un mezzo paccotto tra l'altro ho notato delle croste sui piedi, e credo di sbagliarmi dicendo che è rogna! Guardate un pò e ditemi che ne pensate! E consigliatemi su come risolvere vi prego!!!! grazie a tutti in anticipo! Allegato:
29112011(004).jpg [ 119.41 KiB | Osservato 1564 volte ]
Allegato:
29112011(005).jpg [ 95.61 KiB | Osservato 1564 volte ]
Allegato:
29112011(006).jpg [ 124.35 KiB | Osservato 1564 volte ]
Allegato:
29112011(007).jpg [ 122.38 KiB | Osservato 1564 volte ]
|
29/11/2011, 16:01 |
|
|
conga2011
Iscritto il: 27/11/2011, 22:00 Messaggi: 151
|
e poi ha anche il ventre spelacchiato!!!! di male in peggio mi sa! Allegato:
29112011(008).jpg [ 126.5 KiB | Osservato 1563 volte ]
|
29/11/2011, 16:03 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Bèh quelle zampe sono parecchio poco belle.....sinceramente casi di rogna con sto freddo sono rari a meno che non siano delle recidive ma dubito....un esame miscroscopico delle croste da parete di un veterinario svelerà il mistero....è una gallina anziana comunque secondo me....e le uova deposte cosi, nel tardo pomeriggio anche di solito sono indici di una gallina prossima all'arresto produttivo....Le squame rialzate nelle galline anziane dovute a ipercheratosi sono frequenti e sono molto simili a croste rognose, e a volte si rialzano per ipovitaminosi (imputabile anche all'uovo deposto non completamente formato), e malnutrizione in genere(non dovuta a te ovviamente ma al precendente propietario)........tieni le zampe pulite, lavandole con acqua tiepida magari in modo da togliere residui di feci se ci sono ecc....e poi se vuoi un consiglio portala da un veterinario....se non altro ci si cava qualche dubbio!!!
|
29/11/2011, 16:12 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Vedi a giudicare anche dallo sperone, che nelle femmine anche quando si sviluppa accresce più lentamente che nei maschi, la gallina avrà senz'altro un paio d'anni o più, anche il piumaggio appare scolorito dalle successive mute.
Come ti è stato consigliato può integrare con appositi prodotti commerciali per il calcio, magari idrosolubili da diluire nell'acqua di bevanda, di solito piuttosto reperibili quelli per uccelli da voliera in negozi per animali.
Altro consiglio è aspettare e vedere come si evolve la cosa, la situazione non è così drammatica.
Anni fa' acquistai alcune galline di un paio d'anni da un allevatore, erano di razza Plymouth rock, mi deposero in gran parte uova con guscio sottile, che spesso rompevano e mangiavano, ormai era diventato un vizio, il problema non si era molto risolto anche perchè non disponevo di spazi più ampi rispetto al box dove potevo ricoverarle.
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
29/11/2011, 16:18 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Per la eventuale rogna è sufficiente che utilizzi uno spray antiparassitario sempre per uccelli da voliera che puoi trovare direttamente in negozio per animali.
Dalle foto si osservano delle pigmentazioni diverse dei tarsi ma non sembrano particolarmente rilevate le squame, comunque lavandole te renderai meglio conto.
Trovare veterinari che ti visitino un pollo per un sospetto di rogna non è molto facile, soprattutto intendo come specialisti delle patologie aviare.
G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
29/11/2011, 16:24 |
|
|
conga2011
Iscritto il: 27/11/2011, 22:00 Messaggi: 151
|
Grazie Naturaliter! Veramente molto gentile ed esaustivo! Il punto è proprio quello non conosco nessun veterinario che si occupi di polli!!! Ma a questo punto mi sorge un'altra domanda... Lasciamo stare l'aspetto uova, nel senso che ho 4 ovaiole comuni di un 6 mesi circa che a breve dovrebbero iniziare a deporre... ma sotto l'aspetto "chioccia" invece? che dici? potrebbe funzionare? Magari fargli covare qualche uovo non suo se non riesco a stabilizzare la situazione. Che ne pensi?
|
29/11/2011, 16:36 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Una domanda prima di provare a rispondere, ma perchè hai preso questa gallina per la cova? Perchè proprio questo soggetto dovrebbe covare?
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
29/11/2011, 16:45 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 46 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|