Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

NORMATIVE PER POLLAIO

28/07/2011, 23:08

Salve a tutti, chiedo l'aiuto del Forum per sapere quali sono le regole a cui attenersi con la Asl. Mi spiego meglio: ogni volta che nascono pulcini devo andare a dichiararli? E devo dire anche se saranno per carne o per uova? Il numero dei polli o galline presenti deve sempre corrispondere con quelli dichiarati, anche se si tratta di 15-20 elementi per uso familiare? Insomma vorrei regolarizzare il mio pollaio ma vorrei capire bene come devo comportarmi.
Spero che qualcuno più esperto potrà chiarirmi le idee, in particolare nella provincia di Lucca (Non so se le norme sono uguali ovunque). Grazie

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

29/07/2011, 8:51

Ciao Valeria, guarda un po' volevo proprio inserire un post come il tuo, proprio in questi giorni, per avere le stesse informazioni. E' chiaro che ci si può rivolgere al proprio veterinario per le prime notizie o alla ASL locale ma all'improvviso mi è venuto in mente che forse qualche norma per essere in regola è probabile che ci sia.
Tanto per cominciare bisogna capire cosa è un allevamento amatoriale (quanti e quali capi prevede).
Mi sembra di aver capito che qualcosa è cambiato dall'aviaria in poi e che le regole possano cambiare da regione a regione.
Mi sembra strano non aver mai sentito o letto niente a riguardo.

C'è qualcuno più informato di Valeria e Susanna :?

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

29/07/2011, 11:24

in generale un allevamento amatoriale per autoconsumo è considerato tale fino a 250 capi. credo - ma non ne sono certo - che l'obbligo di denunciare tutti i nati dipenda da regione a regione, se non ricordo male a me (VE) hanno chiesto solo il numero approssimativo di capi (ma ripeto, non ricordo bene). Viene assegnato un codice allevamento, con il quale poi si torna all'ASL per farsi fare le ricette per vaccini e farmaci.

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

29/07/2011, 12:02

Ciao, io dipendo dall'A.S.L. di Firenze e ti posso confermare che il numero massimo di avicoli è di 250.
Si può però arrivare a 500 capi complessivi annui fra tutte le varie razze, conigli, 2 suini,......
Il problema maggiore per avere un pollaio in regola sono però le normative igienico sanitarie che si scontrano con le normative edilizie comunali.
Pavimentazioni e pareti lavabili, nidi a minimo 20 cm da terra, controllo topi,.......alla fine si hanno solo 2 soluzioni: fai il pollaio a norma da te comunicando tutto regolarmente all'ASL senza dire niente all'ufficio tecnico del Comune, mimetizzandolo bene per le foto aeree oppure spendi e compri un pollaio prefabbricato mobile a cui non possono dirti niente.Per il fai da te anche un vecchio carrello metallico del trattore in disuso potrebbe essere utilizzato come base oppure una vecchia roulotte adattata a pollaio.
Non scoraggiarti perchè forse sono io che la faccio difficile perchè ti assicuro che nel Chianti Classico ci vogliono le gocce di Valium prima di entrare nell'ufficio tecnico; senz'altro a Lucca saranno più aperti e disponibili che a Greve in Chianti.
Stai anche tranquilla che i varii uffici non comunicano fra di loro, il fatto che tu sia in regola con l'ASL non viene recepito dal Comune.
Europa, Stato, Regione, Provincia, Comune ed ASL legiferano ed operano in modo del tutto scollegato a discapito dei cittadini e spesso ti mettono nella necessità di evadere ai tuoi obblighi per sopravvivere o realizzare un sogno.
Scusa lo sfogo ed il lungo papiro :!:
In bocca al lupo, Fiamma.

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

23/07/2014, 17:07

ciao, ci sono delle misure minime tra abitazioni da rispettare ?

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

24/07/2014, 9:32

di solito sì. devi consultare il regolamento di igiene o di igiene e sanità pubblica e veterinaria (questi regolamenti sono denominati in diversi modi) del tuo comune di residenza. normalmente questi regolamenti sono presenti sul sito del comune.

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

24/07/2014, 11:22

ok, grazie

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

25/07/2014, 9:23

Fiamma
Europa, Stato, Regione, Provincia, Comune ed ASL legiferano ed operano in modo del tutto scollegato a discapito dei cittadini e spesso ti mettono nella necessità di evadere ai tuoi obblighi per sopravvivere o realizzare un sogno.


Buon giorno, seguendo i consigli fin qui letti ho contattato sia il comune di Messina sia l’asp per verificare se era possibile fare un allevamento avicolo familiare nel mio terreno, 50 capi in 2000 mq, che comunque confina con quello di mio padre di 6000 mq. Il risultato e’ stato che secondo il piano regolatore i ricoveri per animali da cortile possono essere collocati solo in terreno agricolo e a non meno di 30 metri dagli edifici, e fi qui va bene, ci rientro. Poi pero’ vado all’Asp e li mi dicono che esiste un regolamento veterinario secondo cui i pollai devono distare 100 metri dagli edifici.
E qui cominciano i problemi, io riesco a posizionarlo a 35 metri da casa mia, 35 da quella dei miei e 50 da quella dei vicini, ma meglio di cosi’ e’ impossibile.
Sinceramente mi sembra una distanza enorme e ingiustificata, ora vorrei andare a parlare con il sindaco, che essendo il primo responsabile della salute pubblica puo’ andare in deroga ai regolamenti, e visto che e’ previsto per il PRG forse riesco ad ottenere qualcosa, ma vorrei farlo andando li con un po’ di dati.
Ho letto che in alcuni comuni non e’ necessaria neanche l’autorizzazione e che in altri e’ necessaria, ma non ci sono vincoli, prima di avviare una ricerca in internet snervante volevo chiedere il vostro aiuto per avere degli esempi di come sono regolati i vostri comuni.
Grazie ed un saluto.

Re: NORMATIVE PER POLLAIO

25/07/2014, 17:51

Molto spesso i regolamenti sono congeniati in modo da tutelare l'ente promulgatore e non la comunità o i cittadini
Il pollaio a 100 mt mi sembra buono per ingrassare i ladri, probabilmente i 100mt sono intesi da abitazioni terze e questo per evitare di dover intervenire in caso di lamentele
credimi se fai una capanna per 10 polli e non sei nella piazza del paese nessuno ti roderà le scatole e nel qual caso spenni i polli e sei a posto se invece vuoi fare un super allevamento e 250 contemporanei sono una bella quantità e ti occorre spazio allora sono cose più impegnative
Rispondi al messaggio