|
Nessuno ha mai pensato a piccolo allevamento professionale?
Autore |
Messaggio |
francesco79
Iscritto il: 09/09/2011, 17:30 Messaggi: 311 Località: alberoro arezzo
Formazione: scuola media
|
grazie spero che tutti questi consigli servano a me e ad altri come hobby gia sto andando. .. vediamo in futuro. p.s. hanno iniziato a nascere le mie anatre, con una incubatrice di 20 secoli fa' presto metto tutto ciao have a nice weekend
|
17/02/2012, 21:57 |
|
|
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
ftrocchi ha scritto: Forse vuoi dire indice di conversione più basso per i broiler . Si, scusami ho sbagliato a scrivere. Negli animali a lento accrescimento l'indice è più alto.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
17/02/2012, 22:28 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
Cioè?.in che senso? nell'arco del ciclo produttivo?..ma cio non è mica sempre vero sai....un animale a lento accrescimento puo avere per un determinato alimento un indice di conversione anche basso....come l'indice di conversione varia a seconda della concentrazione energetica degli alimenti o dell'intera razione...un pollo è capace di passare da un indice di conversione di 2 a un indice di conversione pari a 4 se la razione e insufficnete...e che sia a lento o a crescita rapida poco importa....Come anche influisce la temperatura...Un animale a lento accrescimento, anche se deve essere nutrito per piu tempo non e mica detto che mangi piu di un broiler...basti pensare ai capponi in allevamento rurale....alle oche o allle anatre....di alimento in se ne mangiano meno a differenza della fibra...per fare un esempio..un broiler per esempio, considerando che viene macellato a 35-40 giorni (spinti) puo consumere da 2,500Kg di mangime, fino anche a 4.300 kg, con due indici di conversione pari a uno il doppio dell'altro...con diete ovviamente che hanno un apporto energetico differente....
|
17/02/2012, 23:00 |
|
|
Marys70
Iscritto il: 06/02/2012, 15:53 Messaggi: 270 Località: prov. Sassari
Formazione: Perito Elettronico
|
Salve Francesco79, anche io condivido il tuo sogno ,vorrei dedicare tanto più tempo ai miei amici avicoli e sostituire un hobby in vero lavoro .... Sto pensando di fare una piccola fattoria didattica,dalle mie parti non cene sono tante ,nono so dalle tue....l'idea sarebbe far vedere ai bambini delle scuole come dall'uovo può nascere una vita ..e il suo sviluppo ...Qua da noi danno dei piccoli contributi per attivare l'attività...ma una parte di questi va resa...se la cosa ti può interessare buttati....
|
18/02/2012, 1:27 |
|
|
Marys70
Iscritto il: 06/02/2012, 15:53 Messaggi: 270 Località: prov. Sassari
Formazione: Perito Elettronico
|
Ha!!!!!dimenticavo di chiederti..le anatre che stanno nascendo sono corritrici? Non vedo l'ora di vederle ciao ciao
|
18/02/2012, 1:31 |
|
|
Marys70
Iscritto il: 06/02/2012, 15:53 Messaggi: 270 Località: prov. Sassari
Formazione: Perito Elettronico
|
Volevo scrivere Ah !!!non Ha !!!scusate
|
18/02/2012, 1:33 |
|
|
francesco79
Iscritto il: 09/09/2011, 17:30 Messaggi: 311 Località: alberoro arezzo
Formazione: scuola media
|
Marys70 ha scritto: Ha!!!!!dimenticavo di chiederti..le anatre che stanno nascendo sono corritrici? Non vedo l'ora di vederle ciao ciao si esatto.... siamo gia a 6! domani se posso metto le immagini
|
18/02/2012, 1:37 |
|
|
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Infatti ,l' I.C.A. è il risultato della somma delle caratteristiche dell'animale e dell'alimento che ingerisce, come sembra ovvio.
|
18/02/2012, 9:16 |
|
|
AlessandroGuerrini
Iscritto il: 20/11/2011, 1:16 Messaggi: 2892
|
E quindi ho detto una buffonata?
|
18/02/2012, 9:20 |
|
|
geo
Iscritto il: 17/03/2009, 18:36 Messaggi: 2770
|
AlessandroGuerrini ha scritto: Cioè?.in che senso? nell'arco del ciclo produttivo?..ma cio non è mica sempre vero sai....un animale a lento accrescimento puo avere per un determinato alimento un indice di conversione anche basso....come l'indice di conversione varia a seconda della concentrazione energetica degli alimenti o dell'intera razione...un pollo è capace di passare da un indice di conversione di 2 a un indice di conversione pari a 4 se la razione e insufficnete...e che sia a lento o a crescita rapida poco importa....Come anche influisce la temperatura...Un animale a lento accrescimento, anche se deve essere nutrito per piu tempo non e mica detto che mangi piu di un broiler...basti pensare ai capponi in allevamento rurale....alle oche o allle anatre....di alimento in se ne mangiano meno a differenza della fibra...per fare un esempio..un broiler per esempio, considerando che viene macellato a 35-40 giorni (spinti) puo consumere da 2,500Kg di mangime, fino anche a 4.300 kg, con due indici di conversione pari a uno il doppio dell'altro...con diete ovviamente che hanno un apporto energetico differente.... Bravo! I dati che ho riportati li ho presi da un libro mica li ho inventati e sono solo per farsi un' idea. Che gli indici variano mi pare sia chiaro, ma diciamo pure che in un allevamento al chiuso dove le condizioni ambientali, gli alimenti, i "tempi" e gli animali sono pressochè molto simili cambiano di poco, secondo me, ma questo qui credo nn interessi a nessuno. Per il rurale è invece molto variabile. Quello che interessa molto secondo me qui, nn sono le liti, semplicemente fare due conti per vedere quanto costa allevare un animale a lento accrescimento in 4-5 mesi.
_________________ Alla natura si comanda solo ubbidendole.
|
18/02/2012, 13:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|