|
"Nero ramato" nana ciuffata?? Difficile!
Autore |
Messaggio |
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Scusate se ho messo una foto in cui è raffigurata una gallina non nero ramato, ma su internet ho trovato solo questa foto che mi sembrana abbastanza chiara da capire.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
16/07/2012, 12:50 |
|
|
|
|
pollaiociuffato
Iscritto il: 13/07/2012, 13:05 Messaggi: 24 Località: VICENZA
Formazione: Accademica
|
Thomas, ho trovato ancora qualcosa: http://www.youtube.com/watch?v=7cJ0atoZev4&feature=plcpQuesta gallina bruna si avvicina alla colorazione! Ma ha purtroppo orecchione bianco. Per il resto è proprio così come la si vede, ovvero priva di impiumature sui tarsi. Mantenendo il collo oro, bisognerebbe capire come fare per rendere questa qualità nero fumo scurendo la zampa ed eliminare l'orecchione bianco! Per il galletto ci vorrebbe un incrocio analogo, con la stessa colorazione e con mantello nero! Come si vede nella descrizione del video, la razza viene denominata in italiano come "Vecchia stiria nana selvatica" che sia corretto?? Da noi le chiamano così??
|
16/07/2012, 13:00 |
|
|
pollaiociuffato
Iscritto il: 13/07/2012, 13:05 Messaggi: 24 Località: VICENZA
Formazione: Accademica
|
A metà video circa, si vede anche il maschio di questa qualità. Capisco che si tratta di una razza selvatica (così è indicato) e che quindi è "Corretta" la colorazione del galletto (grosso modo come quella del Bankiva). Ma se riuscissi ad ottenere la colorazione "Nero collo oro" (differente da quella selvatica), il suo gallo dovrebbe avvicinarsi il più possibile a questa tonalità. Non ho ancora ottenuto nè visto, un galletto completamente nero collo oro, provvisto di mantello nero! L'unica cosa che può ancora creare problemi, può essere che questi due potenziali riproduttori, non ottengano prole adeguata
|
16/07/2012, 13:23 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Quelli che stai cercando di ottenere non sono dei neri collo oro, ma dei betulla. Ecco alcune foto:
Allegati:
Commento file: Femmina betulla oro
combattente inglese femmina.jpg [ 21.5 KiB | Osservato 552 volte ]
Commento file: Maschio betulla oro
combattente inglese maschio.jpg [ 37.12 KiB | Osservato 552 volte ]
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
16/07/2012, 19:11 |
|
|
pollaiociuffato
Iscritto il: 13/07/2012, 13:05 Messaggi: 24 Località: VICENZA
Formazione: Accademica
|
Ciao Giovanni, grazie per le tue foto. Proprio questa è la tonalità di colore della gallina che spero di ottenere! Ovviamente dovrà avere la portatura della "Vecchia stiria" (avrai visto il video). Rimane il galletto che, come avrai notato, ha comunque il mantello dorato e altre parti dell'ala brunastre che non vanno bene. Ho trovato sul link che qui ti allego, due altre foto raffiguranti una coppia di esemplari "Tibitan" (credo si scriva così, perchè è riportato due volte sulle foto - e non quindi "Tibetan") http://www.agraria.org/polli/razzecinesi1.htmI due volatili li vedi in fondo alla pagina. Una prova potrebbe essere quella di tentare una covata di "Vecchia stiria selvatica" x padre "Tibitan" . Il motivo per cui ho pensato a quest'appaiamento, è perchè il galletto che tu mi hai fatto vedere mi sembra troppo alto. Rimane sempre che il "Tibitan" è privo di ciuffo ed ha comunque una colorazione piuttosto varia. Potrà qualche novello femmina, risultare più scuro e mantenere ciuffo e collo oro come la genitrice? Cosa ne pensi? Ciao!
|
16/07/2012, 20:16 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
pollaiociuffato ha scritto: Ciao Giovanni, grazie per le tue foto. Proprio questa è la tonalità di colore della gallina che spero di ottenere! Ovviamente dovrà avere la portatura della "Vecchia stiria" (avrai visto il video). Rimane il galletto che, come avrai notato, ha comunque il mantello dorato e altre parti dell'ala brunastre che non vanno bene. Ho trovato sul link che qui ti allego, due altre foto raffiguranti una coppia di esemplari "Tibitan" (credo si scriva così, perchè è riportato due volte sulle foto - e non quindi "Tibetan") http://www.agraria.org/polli/razzecinesi1.htm" target="_blank I due volatili li vedi in fondo alla pagina. Una prova potrebbe essere quella di tentare una covata di "Vecchia stiria selvatica" x padre "Tibitan" . Il motivo per cui ho pensato a quest'appaiamento, è perchè il galletto che tu mi hai fatto vedere mi sembra troppo alto. Rimane sempre che il "Tibitan" è privo di ciuffo ed ha comunque una colorazione piuttosto varia. Potrà qualche novello femmina, risultare più scuro e mantenere ciuffo e collo oro come la genitrice? Cosa ne pensi? Ciao! se tu la vuoi creare penso che non devi buttarti su polli di razza perche sarebbero una spesa inutile alla fine ti bastano galline nere dei collo oro , dei betulla e devi provare con gli accoppiamenti poi trovi un pollo ciuffato e via comunque credo che sia diffivile ottenere solo il collo dorato sul maschio e sulla femmina
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
16/07/2012, 22:31 |
|
|
thomasdelgreco
Iscritto il: 09/04/2011, 18:40 Messaggi: 2439 Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
|
giovannidicicco ha scritto: Scusate se ho messo una foto in cui è raffigurata una gallina non nero ramato, ma su internet ho trovato solo questa foto che mi sembrana abbastanza chiara da capire. perche non è una nero ramato sta pubblicata pure su un articolo di agraria sta foto e c e scritto nera ramata
_________________ "Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
|
16/07/2012, 22:33 |
|
|
giovannidicicco
Iscritto il: 05/04/2012, 19:04 Messaggi: 5106 Località: Celano (AQ)
|
Le due immagini raffigurano il Combattenti inglese moderno, appunto una razza da combattimento che ha una postura molto alta. trovare i due tipi di galline che hai nominato mi sembra un' impresa molto ardua. Prova ad incrociare un gallo Combattente Inglese Moderno betulla oro e un padovano o ciuffato olandese bianco. In prima generazione otterrai soggetti bianchi con postura, ciuffo e barba (nel caso tu usasti una padovana) intermadi. Incrociandoli nuovamente otterrai soggetti bianchi, neri, betulla bianco collo oro e Betulla nero collo oro. Le loro caratteristiche morfologiche saranno varie, in quanto potrai ottenenere soggetti privi di ciuffo, con ciuffo piccolo e altri con ciuffo molto simile ai padovani ed ernia cerebrale.
_________________ Socio iscritto Samasa (Selezione Abruzzese e Marchigiana di Avicoli e Selvaggina Amatoriali)
|
17/07/2012, 11:17 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 75 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|