Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 12:31




Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
MUGELLESE IN ESPOSIZIONE. 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
Messaggi: 2439
Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
Rispondi citando
Foto ricevuta per email


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 127.49 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
"Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."
05/11/2015, 19:58
Profilo

Iscritto il: 01/11/2014, 19:35
Messaggi: 397
Località: pistoia
Rispondi citando
thomasdelgreco ha scritto:
Foto ricevuta per email

Grazie mille per la cortesia.


05/11/2015, 20:00
Profilo

Iscritto il: 14/07/2012, 19:38
Messaggi: 3796
Località: prato
Formazione: maturità tecnica
Rispondi citando
NO non è come dici tu , io mi riferisco agli anni 70 non c'era la possibilità di ibridazione come adesso , i mugellesi di mia nonna se li auto riproduceva da generazioni e i figli erano uguali ai padri e le figlie alle madri , non uno su 10 ma 10 su 10 , poi sono stati soppiantati dal pollame che vendevano nei mercati ed è iniziato il declino . se vuoi confrontare la tua gallina con foto di galline mugellesi Frumento clicca in internet " gallina Mugellese " e vedrai le differenze . i soggetti in foto su internet non possono essere definiti razza perchè come ti ho detto i figli molto probabilmente non verranno tutti in maniera omogenea essendo derivati da ibridi . ( spiegato in maniera Terra Terra ) Mago ;)


05/11/2015, 21:23
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
Garden ha scritto:
Ma oggi come si fa a definire se si parla veramente di una gallina di razza, e non di nanette

ci dev'essere una ragionevole uniformità tra un esemplare e l'altro. e questa uniformità dev'essere conforme ad uno standard. ma se parli di razze di cani dovresti saperlo.. è lo stesso no?

la foto della gallina che hai mostrato non è un granché. i polli andrebbero ripresi lateralmente, mostrando l'intero soggetto, inclusi cresta, coda e zampe.
per valutare l'uniformità dei soggetti, servirebbero più foto di vari esemplari, galli compresi.

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


06/11/2015, 7:24
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
Messaggi: 2439
Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
Rispondi citando
Con un pollo non si fa granché , se si ha un gruppetto di polli omogenei parenti e che in un paio di generazioni non tirano fuori stranezze se ne può parlare , sennò resta un pollo che fenotipicamente ci somiglia

_________________
"Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."


06/11/2015, 10:10
Profilo

Iscritto il: 23/08/2011, 11:28
Messaggi: 1153
Località: lasnigo(COMO)
Rispondi citando
ma di cosa si sta parlando,non vedete che la gallina in questione è solo un bastardo ha i tarsi gialli e 5dita,la Mugellese non l'ha nemmeno vista di striscio.


06/11/2015, 12:19
Profilo

Iscritto il: 25/10/2015, 15:07
Messaggi: 245
Località: Marliana (PT)
Rispondi citando
Garden ha scritto:
Ragazzi, senza accanirci, quello che voglio dire e che fosse ci sarebbe da riflettere sul fatto che questa mugellese fosse non era proprio una gallina ben definita, ma una semplice nanetta come quelle che possono essere oggi, magari più omogenea, ma sempre di tipologia meticcia, questo spiegherebbe le diverse testimonianze di gente che ha vissuto in quei periodi.
Riflettiamoci...


Vorrei scoccare una freccia a favore di garde, devo dire che sul recupero o tale della Mugellese se ne parla anche troppo, e questo credo che sia sotto gli occhi di tutti, e sicuramente quando di una cosa se ne parla troppo si finisce per perdere di vista l'obbiettivo principale, io personalmente ho letto tanti articoli, libri, documenti e altro ancora sulla Mugellese, e devo dire che ci sono tante cose contrastanti tra di loro, come ad esempio la rapida estinzione di questa razza, di che era ad ogni casale toscano, di che e' scomparsa nel nulla, e anche dal fatto che non stiamo parlando di una razza appunto estinta centinaia di anni fa, ma nonostante tutto le sue tracce non sono così fermamente descritte.
Con questo non voglio confermare niente di niente, anche perché io per primo seleziono la Mugellese da anni nel mio allevamento, senza grandi polveroni alzati qua e là, però bisogna tenere in considerazione tante cose, specialmente nel recuperare una razza.
Saluti.

_________________
ALLEVAMENTO AMATORIALE AVICOLI GANZO.
Specie allevate: Colombo Fiorentino,Colombo viaggiatore italiano da esposizione, Triganino Modenese, Colombo Cravattato Italiano, pollo Robusta Lionata e Maculata.
Socio ATC.


06/11/2015, 14:21
Profilo

Iscritto il: 03/09/2011, 8:37
Messaggi: 2473
Località: prov. di Pisa
Rispondi citando
mazza59 ha scritto:
ma di cosa si sta parlando,non vedete che la gallina in questione è solo un bastardo ha i tarsi gialli e 5dita,la Mugellese non l'ha nemmeno vista di striscio.

magari gli altri polli che ha sono messi meglio..

_________________
utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967


06/11/2015, 15:17
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/04/2011, 18:40
Messaggi: 2439
Località: gioia s (CE)
Formazione: accademia di belle arti
Rispondi citando
AllevamentoGanzo ha scritto:
Garden ha scritto:
Ragazzi, senza accanirci, quello che voglio dire e che fosse ci sarebbe da riflettere sul fatto che questa mugellese fosse non era proprio una gallina ben definita, ma una semplice nanetta come quelle che possono essere oggi, magari più omogenea, ma sempre di tipologia meticcia, questo spiegherebbe le diverse testimonianze di gente che ha vissuto in quei periodi.
Riflettiamoci...


Vorrei scoccare una freccia a favore di garde, devo dire che sul recupero o tale della Mugellese se ne parla anche troppo, e questo credo che sia sotto gli occhi di tutti, e sicuramente quando di una cosa se ne parla troppo si finisce per perdere di vista l'obbiettivo principale, io personalmente ho letto tanti articoli, libri, documenti e altro ancora sulla Mugellese, e devo dire che ci sono tante cose contrastanti tra di loro, come ad esempio la rapida estinzione di questa razza, di che era ad ogni casale toscano, di che e' scomparsa nel nulla, e anche dal fatto che non stiamo parlando di una razza appunto estinta centinaia di anni fa, ma nonostante tutto le sue tracce non sono così fermamente descritte.
Con questo non voglio confermare niente di niente, anche perché io per primo seleziono la Mugellese da anni nel mio allevamento, senza grandi polveroni alzati qua e là, però bisogna tenere in considerazione tante cose, specialmente nel recuperare una razza.
Saluti.
tanto che se è parla Abbiamo le mugellesi pendattile . In Italia è sparito tutto compresa la Livorno e i vecchi ceppi di gallina italiana. Cosa c'è di strano nella sparizione della mugellese

_________________
"Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l'acciaio, non è il vetro l'elemento più resistente. Il materiale più resistente nell'edilizia è l'arte."


06/11/2015, 19:45
Profilo

Iscritto il: 25/10/2015, 15:07
Messaggi: 245
Località: Marliana (PT)
Rispondi citando
Lo scritto cosa "potrebbe esserci du strano", leggi attentamente cosa voglio dire.
Ma ripeto che o solo una idea ( ma neanche) buttata li, giusto per dire che garden, anche lontanamente potrebbe avere un po' di ragione.

_________________
ALLEVAMENTO AMATORIALE AVICOLI GANZO.
Specie allevate: Colombo Fiorentino,Colombo viaggiatore italiano da esposizione, Triganino Modenese, Colombo Cravattato Italiano, pollo Robusta Lionata e Maculata.
Socio ATC.


06/11/2015, 20:55
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy