![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
modello A4 o real 24 automatica?
Autore |
Messaggio |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Mamma mia!!!! Che voglia di comprarmi una real.........
|
16/02/2013, 22:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Per la prossima incubata, in fase di schiusa, invece di riempire solo tutti e due i canali, potrei riempire tutto il fondo dell'incubatrice così da non aprire più il coperchio, o non è una buona cosa?
|
16/02/2013, 23:09 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Laila, io non conosco questo modello, ma nel coperchio non ci sono dei fori per far passare l'aria? Magari con un tubicini riesci a mettere l'acqua senza aprirla, io con la covatutto 20 faccio così.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
16/02/2013, 23:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Si, c'è un buchino di lato sul fondo del coperchio... Farò così per la prossima
|
17/02/2013, 0:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolomtb
Iscritto il: 01/11/2010, 17:21 Messaggi: 1719 Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
|
Ciao, state attenti a fare certe modifiche alla incubatrice. Se ci sono i buchetti, servono allo scambio di aria, e se noi li ostruiamo in qualche modo....è come tappare...e....nn avviene piu' il corretto ricircolo di aria dentro alla macchina. Quindi se i modelli "A" sono stati costruiti cosi', e x fare i rabbocchi bisogna aprirla....per forza di cose bisogna fare solamente in quella maniera. E vi posso dire che, x provata esperienza, se si seguono bene bene le istruzioni si ottengono ottime schiuse.....a me sempre sopra l'80%!!!
Saluti paolomtb
p.s...a laiala, potresti fare una cosa....acquisti anche una "real" e lavori in accoppiata con la "A".....cioè...incubi uova fino ai 18' giorni e poi li trasferisci sulla "A" come camera di schiusa. In questo modo puoi incubare uova in diversi giorni..
|
17/02/2013, 10:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Ciao Paolo, la mia idea del tubicino, non era una cosa permanente, non so se si possa inserire un tubicino, e sempre e comunque, solo ed esclusivamente il tempo per fare il rabbocco e non lasciarlo sempre li.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
17/02/2013, 11:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Volevo dire una cosa, la chioccia si alza per andare a mangiare, bere, e fare i bisogni, allora perchè non possiamo aprirla per fare un rabbocco. ![Question :?:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_question.gif)
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
17/02/2013, 12:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Ciao Perkins, il problema dell'apertura non è tanto quello della temperatura che si abbassa, la chioccia si alza e non ci sono problemi, ma quello dell'umidità, in condizioni naturali, il tasso di umidità è più elevato che in un ambiente artificiale quale quello dell'incubatrice, quindi quando la chioccia si alza non ci sono problemi, poi magari la chioccia si bagna anche un pochino andando in giro. Nell'incubatrice, ogni volta che noi apriamo il coperchio il tasso di umidità precipita ed occorrono circa 3 ore per ripristinarlo, ecco perchè, meno si apre meglio è. Tieni presente comunque che io sono un pò un maniaco ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) ,alla fine non è che cambi poi molto aprire o no, il mio è solo un discorso da persona un pò fissata. Saluti. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
17/02/2013, 13:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
paolomtb
Iscritto il: 01/11/2010, 17:21 Messaggi: 1719 Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
|
Ciao, diciamo che nn è vietato aprire l'incubatrice!!! Ma si deve aprire il meno possibile e per il minor tempo. Avendo provato e tutt'ora la sto usando, l'incubatrice in questione nn è difficoltosa nel rabbocco....al massimo ci si mette meno di 1 minuto. Con questi tempi nn si creano problemi alle uova ma se ci si impiega di piu' le cose cambiano.
Saluti paolomtb
|
17/02/2013, 13:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
antoniogavino80
Iscritto il: 11/02/2013, 0:31 Messaggi: 128 Località: sassari
|
anche la mia covatutto la devo aprire per mettere l'acqua,pero' non tutti i giorni,solo in giornate secche bisogna raboccare un po di piu' e cmq credo che quasi tutte siano fatte per aprirle meno possibile cioe' per l'acqua penso che una volta messa dovrebbe durare almeno quei 18 giorni!per lo meno la mia non la consuma priima di quei giorni,cmq prendero' la nuova incubatrice e spero di prendere la real tramite michele ciao ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
17/02/2013, 19:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |