![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
modello A4 o real 24 automatica?
Autore |
Messaggio |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Si, ancora uno... ho incubato il 25 gennaio alle 17.00. Per calcolare il 18° giorno devo contare dal 25 o dal giorno dopo... cioè sarà l'11 o il 12 febbraio?
|
02/02/2013, 15:37 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Laila, non devi essere così fiscale, l'importante è che non li fai nascere nel portauovo perché potrebbero rimanere incastrati. Stai tranquilla che andrà tutto bene. Segui i consigli di Paolo. Saluti. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
02/02/2013, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Si, hai ragione... ma è la mia prima incubata e non vorrei sbagliare...
|
02/02/2013, 16:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
ieri sera ho provato a fare la speratura a due uova per curiosità... ma non ci sono riuscita... passando la luce nell'uovo non ho visto niente... cioè la luce non passava dentro... Invece ho provato con un uovo appena deposto e vedevo tutto chiaro... sarà perchè il pulcino sta crescendo?
|
05/02/2013, 16:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Laila, se non ho fatto male i conti, hai effettuato la speratura al 10 giorno, quindi la luce dovrebbe passare attraverso l'uovo e dovresti vedere l'embrione e la camera d'aria. Non è possibile che la luce non riesca ad attraversare il guscio, a meno che l'embrione non sia morto ed abbia fatto marcire l'uovo, ma questa è solo la peggiore delle ipotesi, ti consiglio di guardare ancora una volta più uova. Sai perfettamente come eseguire la speratura vero? Saluti. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
05/02/2013, 17:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Ciao Michele!!! La speratura... Io so questo: prendo l'uovo, lasciandolo sempre a testa in giù e punto la luce dall'alto verso il basso... Ho guardato alcuni video dove facevano la speratura... Già che quello che vedevo in quei video non l'ho visto nelle mie uova... Domani sera ci riprovo... Se hai qualche consiglio...
|
05/02/2013, 19:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Bene Laila, si la speratura si esegue così. A questo punto mi viene da dirti di togliere il coperchio e sperarle tutte. Così magari tra un uovo e l'altro noti delle differenze. Un consiglio, non togliere le uova dagli alveoli, ma posiziona la piletta sopra di loro lasciando le uova nell' incubatrice, così fai prima. Buon lavoro. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
05/02/2013, 20:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mario190
Iscritto il: 04/01/2013, 14:18 Messaggi: 87 Località: Nizza di Sicilia (ME)
Formazione: perito agrario
|
Ciao laila, anche se in ritardo ti posto il link di questo video fatto da Andrea Mangoni, se ti interessa la speratura guardalo da 5 minuti e 30 secondi in poi, http://www.youtube.com/watch?v=URNW3GoGwDQ un video spiegato bene, utilissimo per chi ha una real come me, ma anche per chi non ha mai fatto una speratura!!
|
07/02/2013, 12:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lailachiara
Iscritto il: 25/01/2013, 18:46 Messaggi: 587 Località: Piemonte (VB) 836 metri slm
|
Sono felice!!! Stasera ho provato a rifare la speratura e ho visto qualcosa... Mi sa che qualche speranza ce l'ho... Una curiosità: nelle uova un po' più piccole ho visto la camera d'aria chiara e il sotto quasi tutto nero, mentre in alcune uova un po' più grandi ho visto la camera d'aria chiara e il nero sotto un po' meno... Questo perchè quando nascono i pulcini sono tutti delle stesse dimensioni quindi nell'uovo un po' più grande hanno più spazio e nell'uovo un po' più piccolo meno spazio e quindi lo riempiono tutto o non centra niente?
|
08/02/2013, 0:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
michelestaffo
Iscritto il: 09/06/2012, 18:12 Messaggi: 1231 Località: Civitanova Marche
Formazione: Diploma
|
Laila la differenza di colore, credo sia data dal fatto, che i pulcini delle uova piccole, sono più sviluppati, ossia sono più avanti con l'accrescimento all'interno dell'uovo, i pulcini nelle uova grandi stanno un pò in leggero ritardo, questo potrebbe comportare che i pulcini primi a nascere possano essere quelli delle uova piccole e magari il giorno dopo gli altri, ma non ti preoccupare, dai che tra poco salterai di gioia. Stai tranquilla. Michele.
_________________ Occhi di tigre sempre!!!!
|
08/02/2013, 16:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 34 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |