|
Autore |
Messaggio |
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Mi sono (quasi) deciso a costruire un pollaio nel terreno che ho in campagna, lontano da casa e alquanto isolato..... la paura che mi fregano tutti i polli, finora mi ha sempre fatto desistere Purtroppo, sia perchè lo devo fare "blindato" (e quindi con costi notevoli) sia per questione di permessi, lo devo fare molto piccolo, in pratica ci ricaverei 2 box da 2 mq (uno per 6-8 polli da ingrasso e uno per 4 anatre) più un terzo spazio che mi funge da disimpegno. I box avrebbero le misure di metri 2x1, alti circa 2 metri e di sicuro almeno un lato sarebbe aperto, cioè con una grata di ferro e non in muratura. Siccome in campagna ci passo in media 3 giorni a settimana, almeno 6 ore al giorno, posso far razzolare gli animali in uno spazio dedicato, ampio circa 500 mq, però per altri 4 giorni a settimana devono per forza restare chiusi senza pascolo.... La mia domanda è: Può andar bene un pollaio del genere gestito in questo modo?
|
11/09/2014, 17:33 |
|
|
|
|
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|
In 2 gabbie mobili di 2,4 x 1,3 metri ci tengo 10 - 15 polli campagnoli per un paio di mesi poi li passo nel pollaio, quindi credo che 6-8 polli sino a macellazione potrebbero anche starci (anche se la gabbia mobile è migliore per i polli), ma se il tuo problema non sono i predatori a 4 zampe ma a 2 allora puoi metterli pure in una cella di sicurezza con porta blindata, te la aprono in quindici minuti
|
11/09/2014, 19:14 |
|
|
Nicos
Iscritto il: 12/03/2014, 20:57 Messaggi: 247
|
per il posizionamento dei pollai devi rifarti al regolamento comunale, comunque se in zona agricola e non urbana non ci sono problemi, il limite minimo in genere è 20m dalle abitazioni, non lungo strada... il tutto comunque per piccole strutture si può tranquillamente scavalcare se si usano arche mobili (strutture che si possono spostare) anche con annesso pascolo, che non necessitano di progetto, approvazioni ecc..
allevare senza la possibilità di controllare quotidianamente è sempre problematico, devi avere la certezza che cibo e acqua pulita siano sempre disponibili, e di suo diventa difficile intervenire in caso di imprevisti, se fai un giorno si e uno no è una cosa, ma se sono 3 giorni si e 4 no è diverso... se per 4 giorni restano senza cibo e acqua.... la vedo dura metterli in tavola per natale!
|
11/09/2014, 20:02 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Intanto grazie per le risposte Provo a chiarire alcuni punti: 1 Finora non ho mai subito furti in questo terreno che tra l'altro è recintato, ma so di persone in zona che ne hanno avuti quindi sebbene non ci sia camera di sicurezza che tenga, almeno vorrei rendergli la vita difficile..... magari uno poco esperto desiste 2 Se il pollaio lo faccio piccolo come ho detto, non credo di dover chiedere permessi edili in quanto c'è già una struttura preesistente che dovrebbe solo essere adattata e rinforzata, questa struttura è appunto 6 mq dalla quale ricaverei i 3 box, poi per i permessi inerenti all'allevamento di polli mi informerò al comune ma non credo di avere problemi (case a non meno di 100 metri) 3 I giorni di assenza non sono mai consecutivi, il sabato ci vado fisso e gli altri 2 giorni sono infrasettimanali ma mai 3 giorni di seguito, infatti mi ci reco per innaffiare l'orto etc
|
11/09/2014, 20:59 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Poi vorrei chiedere un altro consiglio, questo pollaio sarà parte in muratura e parte in grata di ferro (almeno tutta la facciata anteriore di 3 metri), da me difficilmente si va sotto zero d'inverno, devo farci anche una casetta all'interno o posso mettere direttamente i posatoi nel box senza ulteriori ricoveri?
|
12/09/2014, 16:07 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Sto pensando di modificare il progetto: La porta d'ingresso al pollaio resta una soltanto (è una necessità) però invece di fare 2 box da 2 mq ciascuno più il disimpegno da dove si accede ai box, se facessi solo 2 divisioni evitando di fare il disimpegno potrei fare 2 spazi da 3 mq l'uno guadagnando ben 1 mq per box. L'unico problema è che in pratica aprendo il pollaio entrerei direttamente in un box e all'altro box si accede da questo.... ricordo che un box è per galline ovaiole e uno è per polli da ingrasso, secondo voi è fattibile così o è meglio lasciarci il disimpegno? Metto un disegno per maggior chiarezza http://oi57.tinypic.com/2a9y5vb.jpg
|
16/09/2014, 19:36 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Yanez ha scritto: Poi vorrei chiedere un altro consiglio, questo pollaio sarà parte in muratura e parte in grata di ferro (almeno tutta la facciata anteriore di 3 metri), da me difficilmente si va sotto zero d'inverno, devo farci anche una casetta all'interno o posso mettere direttamente i posatoi nel box senza ulteriori ricoveri? Yanez ha scritto: Sto pensando di modificare il progetto: La porta d'ingresso al pollaio resta una soltanto (è una necessità) però invece di fare 2 box da 2 mq ciascuno più il disimpegno da dove si accede ai box, se facessi solo 2 divisioni evitando di fare il disimpegno potrei fare 2 spazi da 3 mq l'uno guadagnando ben 1 mq per box. L'unico problema è che in pratica aprendo il pollaio entrerei direttamente in un box e all'altro box si accede da questo.... ricordo che un box è per galline ovaiole e uno è per polli da ingrasso, secondo voi è fattibile così o è meglio lasciarci il disimpegno? Metto un disegno per maggior chiarezza http://oi57.tinypic.com/2a9y5vb.jpg" target="_blank Un aiutino per favore
|
18/09/2014, 14:10 |
|
|
Gfra59
Iscritto il: 31/01/2014, 17:09 Messaggi: 61 Località: Villa D'Adda
Formazione: Agronomo
|
Ciao Yanez io ho più o meno un pollaio come il tuo opterei per la seconda ( senza disimpegno) più spazio hanno le galline e meno problemi avranno. Nel mio ho messo solo nidi a terra e posatoi a un metro e 20 da terra poi tutto libero senza casette.
Saluti
|
18/09/2014, 14:42 |
|
|
Yanez
Iscritto il: 22/09/2012, 21:36 Messaggi: 490
|
Gfra59 ha scritto: Ciao Yanez io ho più o meno un pollaio come il tuo opterei per la seconda ( senza disimpegno) più spazio hanno le galline e meno problemi avranno. Nel mio ho messo solo nidi a terra e posatoi a un metro e 20 da terra poi tutto libero senza casette.
Saluti Ok grazie, quindi vivendo più a sud di te non dovrei avere problemi di freddo a mettere direttamente i posatoi e i nidi senza fare la casetta, anche sa c'è un lato aperto..... Avevo pensato al disimpegno giusto per facilitare l'ingresso e l'uscita del pollame quando vanno al pascolo, forse è una cosa superflua..... se non faccio disimpegno mi conviene mettere le galline o i polli nel primo box all'entrata?
|
23/09/2014, 17:03 |
|
|
Alberto1988
Iscritto il: 15/06/2013, 11:08 Messaggi: 66 Località: Milano
|
Ciao, sono più o meno nella tua stessa situazione... Stavo pensando a una cosa... E se il pollaio fosse "una serra"? In un terreno agricolo non posso costruire una serra senza pavimento? Non dico quelle coperte di cellophane,ma quelle costruite con la vetroresina, non potrebbe essere un escamotage per guadagnare qualche metro? Certo, deve essere molto ben studiata altrimenti ci trovi i polli in sauna... Poi bisogna sempre vedere i regolamenti comunali... Ma secondo me la forma "di serra" ci fa guadagnare qualche centimetro...
|
24/09/2014, 20:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|