|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
"Micro-pidocchi" sulle uova
Autore |
Messaggio |
FeX
Iscritto il: 29/05/2011, 21:38 Messaggi: 61 Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
|
Ciao a tutti, 2 sere fa una delle mie chiocce ha cominciato a covare, l'ho traferita in una gabbia al chiuso ed ho sostituito le uova. Il problema è che su queste uova c'erano dei "puntini" che camminavano, grossi più o meno come la punta di uno spillo, cosa posso fare ora per liberarla dai parassiti? inoltre nella stanza in cui ho trasferito la chioccia c'è anche una camera di schiusa con dei pulcini di 3 giorni... e mi sto preoccupando non poco anche per loro... Qui in paese non ci sono farmacie agricole ed i vari commercianti e rivenditori di polli cui mi sono rivolto mi volevano rifilare dei pesticidi ad ampio spettro (tossici per l'ambiente e per gli animali, come specificato sull'etichetta..). I miei recinti sono all'aperto, su terra e per contenere le infestazioni ho predisposto delle buche in cui non faccio mai mancare cenere di legna. Non ho ancora trovato una soluzione per disinfestare il pollaio senza arrecare danni all'ambiente, il sottosuolo è ricco di acqua (c'è una sorgente non molto lontano dal pollaio) e nel terreno circostante c'è una biodiversità che non mi sento veramente di compromettere, accetto volentieri consigli anche su questo... Grazie anticipatamente!
|
02/06/2011, 17:18 |
|
|
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Non è facile tenere sotto controllo infestazioni parassitarie soprattutto con la stagione calda e quando si hanno pollai in legno...per la chioccia dovresti provare con spray e polveri antiparassitari per uccelli da voliera da applicare sulla cute e piumaggio non molto tossici.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
02/06/2011, 18:05 |
|
|
JeordieFish
Iscritto il: 09/04/2011, 17:17 Messaggi: 812 Località: Napoli
|
Ciao, è successa la stessa cosa anche a me proprio la settimana scorsa..io ho risolto così, ho preso le uova una ad una e con un tovagliolo appena imbevuto ho rimosso tutti i pidocchi dalle uova dato che la maggior parte di essi si trovavano proprio sulle uova e nella paglia del nido. Dopo aver pulito bene le uova le ho spostate tutte in un altro nido creato da me con paglia pulita, ho messo la gallinella nel nido, e lei è rimasta lì. La mia gallinella è molto domestica per cui ho potuto fare tutto in pieno giorno..se la tua è più "selvatica" ti consiglio di aspettare la sera, o di coprirle gli occhi con un panno, e tenerglieli coperti nei primi minuti dopo averla spostata.
_________________ "I can't tell the difference between an embryo or a planted seed"
|
03/06/2011, 3:51 |
|
|
beppeb
Iscritto il: 26/04/2010, 19:29 Messaggi: 97 Località: bergamo
|
conosco bene il problema, in passato una chioccia mi è morta dissanguata dai infami mentre era sul nido a covare. Pulisci le uova, rinnova tutta la paglia e il fondo, controlla che la gallina in zona anale sia pulita e che lo siano anche le piume. In una farmacia che vende prodotti zootecnici procurati un disinfettante per ambienti e uno spray specifico per applicazione animale e usane in abbondanza (se vuoi in mp ti mando il nome del prodotto che uso io) Controlla che anche le altre galline non siano infestate, controlla anche che sui posatoi e nei nidi non ci siano strane macchie rossastre o grigie. In ultimo raccomando massima pulizzia, di questa stagione visti i precedenti, io e mia mamma puliamo il pollaio quasi tutti i gironi.
PS Per quanto riguarda i prodotti da applicare essi hanno un periodo di carenza di circa 10 gg (non ricordo la durata esatta) essendo una chioccia sicuramente non farà uova nè mangerai la carne per i prossimi 2 mesi circa, dunque la cova è davvero una ottima occasione per disinfestare...
In bocca al lupo!
Giuseppe
|
03/06/2011, 19:26 |
|
|
davidone
Iscritto il: 08/10/2009, 12:36 Messaggi: 188 Località: giussano mb
|
anchio avendo molte chiocce ho spesso di questi problemi. il modo migliore per risolverlo è usare prodotti destinati ai cani io metto un po di polvere sotto il nido e alcune gocce di quelle contenute nelle fialette della piu nota marca sotto le ali della chioccia e risolvi ogni problema.
|
03/06/2011, 20:51 |
|
|
FeX
Iscritto il: 29/05/2011, 21:38 Messaggi: 61 Località: Cassano Irpino (Av)
Formazione: Diploma di Liceo Scientifico
|
Grazie mille per le risposte! A questo punto permangono solo i dubbi sui giovani pulcini... cosa posso fare preventivamente per evitare il contagio, e qualora questo fosse già avvenuto come posso procedere?
|
05/06/2011, 19:03 |
|
|
beppeb
Iscritto il: 26/04/2010, 19:29 Messaggi: 97 Località: bergamo
|
per prevenire il contagio direi un sacco di pulizia. In ogni caso è abbastanza inevitabile che i nostri polli vengano a contatto con questi parassiti. Basta un passero o qualche volatile non previsto per portarli nel pollaio.
Per i pulcini ti consiglio di controllare anche loro se sono infestati e nel caso procedi come con gli adulti... Se son piccoli piccoli magari è difficile, ma non vedo altre strade...
|
05/06/2011, 19:28 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 75 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|