Salve,
ho avviato in maggio un piccolo pollaio casalingo con 4 galline ovaiole e 5 pollastrelle "collo nudo" acquistate ad un mercato di paese, non saprei valutare l'età se non dal fatto che le ovaiole hanno cominciato a deporre a fine giugno, qualche settimana più tardi le altre.
Il recinto ha una superficie di 40mq, è un pezzo di terra recintato dove cresce vegetazione spontanea, ombreggiato.
In luglio ho comprato 2 galline padovane giovani, e data l'aggressività delle altre e la differenza di stazza, ho ricavato all'interno del recinto una seconda
zona recintata, per il momento di 2 mq per le padovane, che prevedo di estendere almeno a 5 o 6 mq.
Il pollaio è autocostruito con tavole di legno, di forma cubica con una superficie di 2mq per 1,5m di altezza.
Sul fondo e nei nidi metto uno strato di paglia che cambio una volta a settimana.
L'alimentazione è composta da mais spezzato, mangime vegetale, un mix di sementi acquistato in consorzio, scarti di frutta e verdura della
cucina e dell'orto, erbacce estirpate.
Ho notato che le padovane hanno sul becco delle escrescenze strane, ad una pensando che fosse fango l'ho toccata e si è staccata..Saltuariamente si sfregano il becco al suolo, cosa che fanno anche le altre che hanno il becco senza escrescenze.
Inoltre una delle ovaiole ha due bolle su una zampa, che fatica ad appoggiare e tiene prevalentemente sospesa.
Tutte galline hanno un comportamento normale, mangiano e sono vispe.
Un paio hanno una sorta di raffreddore.. starnutiscono e a volte schizzano del muco di colore trasparente dal naso.
Qualche volta ho trovato uova con un guscio molliccio, piccoline, ma capita raramente, in genere la media è di 3 o 4 uova al giorno deposte sia dalle ovaiole che da quelle col collo senza piume.
Qualche idea sulle patologie e su qualche rimedio? è necessario consultare un veterinario?
grazie
Carlo