|
Mi hanno regalato 2 pollastri Che razza e che sesso????
Autore |
Messaggio |
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|
A me, portando a casa polli dal mercato, ho impestato con il raffreddore tutto il pollaio, ho provato con il veterinario due tipi di cure diverse ma il risultato è: passa per 10 giorni poi torna più potente di prima..sto maledicendo il commerciante da febbraio..anche sono convinto che la presenza di volatili selvatici che vengono a far visita alle mie mangiatoie non sia il massimo dal punto di vista sanitario. Proverò a giorni con l'aglio (l'aceto nell'acqua lo metto da mesi ma non sta facendo i miracoli..) poi se non funziona penso che in primavera applicherò la soluzione Armageddon, vuoto tutto e disinfetto e cambio galline. Comunque essendo polli da carne con il raffreddore cresceranno più lentamente e il risultato sarà tanto mangime consumato e poca carne..
|
18/10/2014, 10:35 |
|
|
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
PietroAlberici ha scritto: Proverò a giorni con l'aglio (l'aceto nell'acqua lo metto da mesi ma non sta facendo i miracoli..) Pietro ma tu vuoi curare il raffeddore con l'aceto nell'acqua o con l'aglio ?
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
18/10/2014, 11:09 |
|
|
Peppe04
Iscritto il: 19/08/2014, 11:30 Messaggi: 198 Località: San Giuseppe Jato(PA)
|
Lascia stare i rimedi naturali...io ho provato con tutto anche con il decotto aglio e timo!!! Il risultato? Niente è cambiato e questo mio pulcino è rimasto uguale a 3 mesi fa! Non è cresciuto niente e questo mi sembra stranissimo Invece gli altri due raffreddati(un gallo e una Bluebell) stanno crescendo e convivono anch'essi col raffreddore.
|
18/10/2014, 11:17 |
|
|
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|
Ciao Angeluzzo, da quel che so, l'aceto, di per se leggermente acido (piccola percentuale di acido acetico) abbassa il pH dell'acqua e le galline bevendolo hanno un pH in bocca e nelle prime vie respiratorie più basso e questo sfavorisce la formazione di colonie batteriche, se però si tratta di raffreddore virale questo non funziona. Il mio ragionamento è: se con l'antibiotico lo stato di salute delle galline migliora, vuol dire che la forma di raffreddore è batterica..quindi l'aceto dovrebbe aiutare. L'aglio è un tentativo se vogliamo estremo e un po' così...e per questo mi aspetto sicuramente critiche da i più esperti, però l'aglio migliora le funzionalità dell'organismo tra cui stimola il sistema immunitario (proprietà antisettica) e proprio nello specifico previene e aiuta con il raffreddore, in più aiuta a combattere alcuni tipi di funghi, batteri e virus e in più è un buon antinfiammatorio.. Cosa ne pensi Angeluzzo?
Le due cure che ho fatto in precedenza erano a base di antibiotici e funzionavano, il problema è che dopo una settimana il problema si presenta sempre più forte (dopo ogni ciclo un paio di morti...)quelle che lo passano poi non si ammalano più però rimangono portatrici sane..
|
18/10/2014, 11:24 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
PietroAlberici ha scritto: quelle che lo passano poi non si ammalano più però rimangono portatrici sane.. se questo è stato detto da un vet c' è un proverbio azzeccatissimo a riguardo:il medico pietoso fa la piaga purulenta.bisognerebbe eliminare i portatori sani,mai scegliere come riproduttori animali che abbiano avuto malattie.
|
18/10/2014, 13:43 |
|
|
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|
proverbio più azzeccato non c'è. Il fatto che il veterinario è la mia compagna e visto che le portatrici in questione sono belle in carne pensiamo che a breve ce le mangeremo! Ciao a tutti
|
18/10/2014, 13:50 |
|
|
maricri
Sez. Polli
Iscritto il: 06/12/2012, 10:41 Messaggi: 2554 Località: vasto
|
mi pare un' idea azzeccatissima
|
18/10/2014, 14:06 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
da quel che sò io l'aceto è utile per "prevenire" la coccidiosi in quanto crea un ambiente acido sfavorevole ai coccidi all'interno dell'apparato digerente ( io lo uso ma solo per pochi giorni ogni tanto perchè ho notato anche che usandolo per lunghi periodi si rovina un pò la digestione e gli animali sono facilmente soggetti a diarrea ) ;l'aglio invece sò che è utile per sverminare (un pò tt gli animali )... però di usare l'aceto o l'aglio per curare il raffreddore non penso proprio che sia un rimedio è la prima volta che lo sento.
per quanto riguarda gli antibiotici ti ricordo che solitamente un ciclo prevede diversi giorni e quando si comincia il ciclo è bene portarlo a termine. te lo dico perchè molte persone ( anche nella cura di se stessi ) cominciano con il ciclo di antibiotici, dopo 1/2 giorni vedono miglioramenti ed interrompono la cura. questo è un grave errore che porta facilmente ad un nuovo decorso della malattia, finire sempre il ciclo di antibiotici anche se si vede l'animale vispo e sano come un pesce.
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
18/10/2014, 15:27 |
|
|
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|
Sul ciclo sono pienamente d'accordo, e' fondamentale! Le cure sanitarie di solito le segue la mia ragazza che è una veterinaria con anni di esperienza, abbiamo provato anche diversi principi attivati..però quello che non mi spiego o meglio temo che l' ambiente sia sfavorevole, finito il ciclo (seguendo i giorni), gli animali stanno bene, poi dopo 15-20 giorni il problema si ripresenta. Addirittura durante il ciclo antibiotico disinfetto il pollaio con acqua ossigenata, ho anche allontanato la "massa" per evitare che le deiezioni entrino in contatto con gli animali..o disinfetto anche il terreno però è impossibile e senza senso..va beh ormai soluzione armagedonn..
|
18/10/2014, 18:51 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|