metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
06/03/2012, 15:21
con la primavera molti di noi vanno ad acquistare i pulcini da carne,qualcuno può far luce sulle tipologie di questi polli ibridi che si trovano al mercato o nei consorzi? Si è parlato inoltre di una vita segregata e dell'impossibilità di camminare agevolmente,ma a me queste due convinzioni non risultano visto che li allevo in un recinto all'aperto(naturalmente dopo un po che li prendo) e integro anche il pascolo,inoltre 2 anni fà ho lasciato due di questi polli da tenere come galli erano enormi bellissimi a vedersi cantavano spesso e trombavano come i dannati,(fino a quando quel simpaticone di mio zio vedendoli cosi grossi fù colto dall'irrefrenabile desiderio di farli a forno e li uccise ) fate le vostre considerazioni su tipologie metodo di allevamento e eventuale utilizzo in riproduzione......
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
06/03/2012, 15:29
Cosa non ti risulta Villano ???? Nella foto che mostri C'è una Livorno utilitaria bianca,anzi due . Un galletto indefinito che non è un ibrido commerciale convenzionale visto forma e portamento ed alcune Ibride rosse e nere di svariata origine. Quindi qui non vedo nessuno degli ibridi commerciali da carne che da adulti hanno forti problemi deambulatori. Ne consegue che non si capice dovre vuole andare a parare la tua domanda ????
Il gallo non sembra affatto enorme come tu affermi!!!!
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
06/03/2012, 18:33
azz! scusa alessio ho postato per sbaglio la foto di Socrate gallo regalatomi da un anziano zio qualche anno fà,neanche questo esiste più visto che il pastore tedesco se l'è mangiato,se trovo la giusta foto te la mostro,comunque io ti parlo dei galli che prendo da pulcini al mercato o al consorzio(oggi ne ho presi 21 faccio qualche foto tra un pò quando crescono cosi mi dici di che tipo sono ),quando li prendo sono gialli o grigi e diventano molto grandi,non voglio mica polemizzare ma confrontarmi con voi esperti e sapere anche le vostre esperienze,ah alessio puoi parlarmi delle varietà di ibridi da carne?
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
08/03/2012, 16:49
Ah Villà.... e mò stiamo ad aspettare le foto... di che si parla altrimenti??? Hai già visto i post precedenti in materia.......? Ci sono molte indicaz<ioni interessanti.....
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
08/03/2012, 20:29
le foto non le trovo ma erano normali galli da carne di quelli che si prendono i pulcini a 2 euro l'uno al mercato o da qualche rivenditore,tu in che modo li allevi?
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
09/03/2012, 9:33
villano ha scritto:le foto non le trovo ma erano normali galli da carne di quelli che si prendono i pulcini a 2 euro l'uno al mercato o da qualche rivenditore,tu in che modo li allevi?
Ciao Villano, io credo che una prima differenza si debba fare tra i broiler veri e propri e gli ibridi pesanti autosessati tipo "campagnoli". Credo che tu ti riferisca a questi ultimi che da pulcino sono grigi e diventano di peso notevole. Questi ibridi non sono così spinti come velocità di crescita rispetto ai broiler ed effettivamente danno molti meno problemi con le articolazioni, hanno una buona capacità di pascolamento e sono anche molto "capaci" sessualmente . Anche questi vengono spesso indicati con sigle o nomi registrati. Saluti. Andrea
Formazione: Accademia Superiore delle Scienze dell'Occulto, discepolo illuminato di Otelma
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
09/03/2012, 12:28
Quoto Asavonitti, di pulcini da ingrasso ce ne sono di diversi tipi. Io non li allevo più, pur avendolo fatto in passato per i motivi che ho già espresso più volte. principalmente, dati alla mano, mi sono accorto che ti spostano l'attenzione sulla bufala dell'alimentazione mentre la realtà sta poi nella sostanza deformata di ciò che mangi. E' la carne, che non vale. E' povera di nutrienti e potrebbe nuocere a causa delle alterazioni che le patologie che consentono all'animale di GONFIARSI, perchè è questo quello che fa. Soffre di ritenzione idrica e di accumulo anormale di grassi ovunque. Nascosto tra le fibre muscolari,anche quello che non vedi, nel sangue, incollato alle vene e alle arterie. Noi non ci preoccupiamo poi di quelllo che significa mangiarci botte di ormoni (e non perchè ce li buttano dentro, ma anche in questo caso prodotti dalla "disfunzione" che consente ai nostri poveri polli di diventare ciccioni). L'indice di conversione di questi animali è esagerato, dovrebbe bastare solo questo a farci capire che non è solo fibra muscolare quella che poi chiamiamo "carne", perchè non esiste sulla faccia della terra un animale che riesca a convertire in così tanto muscolo ciò che mangia. L'analisi delle carni evidenzia tutto questo, ma da noi nessuno le fa, nè sono richieste per legge. Oggi un pollo ingrassa 4 volte tanto rispetto a un secolo fa. Troppo. Chiaro che più riduci questa forchetta più hai la possibilità di mangiare qualcosa che sia sano. Quindi sono meglio gli incroci colorati tipo "campagnolo" come dice asavonitti. Ma per me è meglio ancora prendersi due razze e al limite prodursi degli ibridi per la carne. L'ibrido F1 è una bomba, carico di vigore... il vigore giusto, però! ti invito a provarci!
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
09/03/2012, 13:56
asavonitti quelli che prendo io da pulcini sono gialli o grigi e diventano grigio chiaro e come il colore del gallo della foto(che però non è di questi),questi galli non hanno problemi a camminare e sono attivissimi...
Re: metodi di allevamento e tipologie di polli da carne
09/03/2012, 17:35
Vorrei approfittare di questa discussione interessante e costruttiva.
A giorni dovrò comprare dei polli da carne, essendo poco esperto nel passato ho sempre comprato broiler normali e non sono tanto soddisfatto della qualità della carne.
I polli "campagnoli" e gli " ibridi F1" citati da voi come polli di ottima qualità, potete darmi qualche info in più; per esempio: