vorrei dire qualcosa riguardo la chioccia e l'incubatrice:
ci sono pro e contro e ognuno deve capire quale è il sistema che preferisce e quale l'obiettivo che vuole raggiungere. è una scelta soggettiva.
Personalmente non ho l'incubatrice e ho le chiocce.
Ci sono chiocce e chiocce e luoghi e luoghi.
Mi spiego: ci sono chiocce con un forte istinto alla cova che espletano la loro natura anche in pollai stretti e disagiati, oppure in recinti dove sono appena arrivate, luoghi dove un'altra gallina con minor istinto coverà difficilmente.
Mettiamo di avere una chioccia con spiccato istinto alla cova:
Alcune se vengono spostate e disturbate è probabile che lascino il nido e altre molto tranquille, versatili e più gestibili.
Generalmente le chiocce sicure sono quelle piccole, le cosidette bantam (per le razze /che non ho/ lascio l'argomento a qualcun'altro). Sotto non metto mai più di sette uova medie, quelle intorno ai 55 grammi.
Cosa può accadere? Ho una recente chioccia che dopo 4 giorni mi ha buttato fuori dal nido 3 uova. Ha fatto la speratura
in realtà dalla MIA speratura è saltato fuori che non erano feconde. Un paio di giorni dopo ne ha buttata fuori un'altra. La apro, era feconda. Embrione morto? Chioccia strana? Non lo so. So però che di 7 uova me ne sta covando tre. Se dovessero nascere i pulcini io avrò, alla fine dei giochi, una chioccia che non mi ha fatto uova per tre mesi e alla fine mi ha dato solo tre pulcini. Il che va bene se lascio fare alla natura e se non mi interessa più di tanto di avere uova e pulcini.
Va meno bene se il mio obiettivo è incrementare il numero della mia razza.
POI
nel corso dell'estate, la chioccia minimo coverà un'altra volta e la storia si ripete. Mi troverò con nascite sfalsate e una continua gestione di pulcini piccoli e medi. Alla fine tra quelli nati a maggio e quelli nati ad agosto ci saranno ben tre mesi di differenza. Mi interessa questa cosa? Ognuno lo valuti da se'.
L'incubatrice a mio parere bisogna comunque averla. Per tanti motivi può tornare utile, in una delle scorse schiuse, la chioccia ha abbandonato 1 uovo che faceva pio pio perchè gli altri pulcini erano già nati ed erano andati in giro per il recinto. Lei per proteggerli li aveva seguiti abbandonando l'ultimo uovo. Ho preso l'uovo pio pio, l'ho messo in incubatrice (ce l'ho in prestito) e si è immediatamente schiuso. L'uovo fa pio pio al 20° giorno. Ho sentito di persone la cui chioccia per un X motivo ha lasciato il nido, loro hanno preso le uova e le hanno incubate per portare a termine le nascite. Ci sono anche casi di chiocce che muoiono durante la cova. Ripeto, un'incubatrice, anche elementare, secondo me è bene averla.
Far schiudere le uova in incubatrice comporta che metti li' dento le tue belle 20-30 uova, fai tutto come da manuale e da esperienze di altri e al 21° giorno, se hai fatto tutto bene + un pizzico di fortuna che ci vuole in ogni cosa, ti ritrovi la tua unica bella nidiata che trasferirai sotto la lampada ad infrarossi. Crescerai i polletti tutti insieme e fine dei giochi. Al contrario, con le chiocce è un traffico dalla primavera alla fine dell'estate.
Certo, la chioccia è una mamma che insegna a mangiare e razzolare, è tutto più bello e naturale. La chioccia difende i pulcini ma non li salva se dovessero annegare o rimanere impigliati da qualche parte mentre girano liberi. Con la chioccia i pulcini sono più esposti e noi non possiamo essere costanti supervisori.
L'incubatrice è una macchina che mette al mondo una serie di orfani di cui ci prenderemo cura ma certo non potremo insegnare a razzolare e a capire qual è il cibo buono da individuare. Anche li' è soggettivo. C'è chi nutre polli e galline solo con mangime, chi li lascia razzolare, chi fa l'uno e l'altro.
Non so se sono riuscita a far capire quanto sia personale la scelta chioccia o incubatrice e comunque queste sono indicazioni a grandi linee che mi sono venute in mente per ciò che ho imparato e molto altro c'è da dire.