|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
ciao ragazzi,chi di voi sa spiegarmi come usare e applicare le marche alari???quanto costano più o meno??
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
06/07/2011, 12:37 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68987 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Queste sono marche alari:
Allegati:
clip.jpg [ 19.91 KiB | Osservato 3792 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
06/07/2011, 17:37 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Scorri questa pagina ed osserva le immagini. Se poi sai questa lingua è tutto spiegato nei minimi particolari http://klubvlasek.webzdarma.cz/chov/rod ... ihnuti.htm
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
06/07/2011, 19:27 |
|
|
Cornish
Iscritto il: 19/01/2011, 20:12 Messaggi: 193 Località: Appennino Tosco-Emiliano
|
Ma dai ragazzi a me sembra una cosa un po' inutile dal momento che ci sono gli anelli così comodi! E poi la marca alare del pulcino quanto dura? Una settimana? Quando cresce come funziona? In ogni caso quella della gallina all'inizio della pagina che ha linkato Alessio è diversa...credo che per quella si debba bucare la pelle dell'ala....e direi che se si può evitare tanto di guadagnato, no?
_________________ Jonathan
"...cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all'inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio."
|
06/07/2011, 19:34 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Per un piccolo pulcino la clip alare è molto meno invasiva dell'anello.
Forare la membrana alare con i marchi si fa da sempre , come si marcano con i bottoni e marche auricolari le orecchie di bovini, ovini, caprini, suini, conigli.
Mettere un anello ad un pulcino di un giorno può essere traumatico . infatti si usa la clip alare.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
06/07/2011, 20:08 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Le marcature per riconoscere le varie genealogie partono separando le uova di singole femmine in retine diverse nell'incubatrice. Ad un giorno si clippano le ali. Dopo i 15 giorni si passa ad anelli amovibili . raggiunta l'età idonea si calza l'anello inamovibile che rimane stabile e fisso per l'intera vita dell'avicolo. Le clip alari grandi si usano per galline di cui si vuole controllare deposizione col nido trappola. Si fissano nella membrana alare e sono visibili anche a distanza.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
06/07/2011, 20:26 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
grazie Alessio!!!!con pazienza e calma sono riuscito a tradurre tutta la pagina!!!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
06/07/2011, 21:03 |
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
io preferire personalmente mettere un anello ai pulcini...mi sembra meno doloroso....poi bisogna valutare tutta la situazione io dico meno doloroso perché..ho paura di danneggiare l'animale!!!!
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
06/07/2011, 21:07 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|