Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 9:50

IMG_1156.JPG
lui e' zidane eeehhhqhqhahaha

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 9:58

Ciao Pedru, guarda che nessuno aveva o ha intenzione di offendere, semplicemente dovevi immaginare che mettendo delle foto dei tuoi polli su un forum di "razzisti"(eh eh eh) come questo si sarebbero messi tutti a misurarti creste, tarsi, uova, ecc ecc
Quindi ti prego di non prenderla come una cosa personale ma come un insieme di consigli per provare magari a fare un tentativo di selezione con le generazioni di polli che ti nasceranno da quelle delle foto :D
Pedru ha scritto:Queste galline derivano (non direttamente) da un allevatore che ha fatto il giudice in esposizioni avicole in varie parti d’Italia......

...purtroppo ti assicuro che non vuol dire proprio nulla perchè normalmente i puristi tendono a disfarsi degli esemplari che non vanno bene o che non rispettano gli standard.

Pedru ha scritto:Riconosco che il colore dell’uovo della pollastra non è scuro come dovrebbe essere, ma le picchiettature sono tipiche delle Marans, in più era il suo primo uovo e i successivi vanno via via scurendosi.
Ricordo che il colore delle uova delle Marans possono essere di categoria 3, anche se tali galline madri non sarebbero consigliabili per una selezione finalizzata alla tipicità del colore.
La forma e il peso delle uova sono quelle delle Marans: estremità arrotondate e peso di 70 gr e oltre
Non vincerebbero il primo premio in una esposizione, ma da lì a dire che sono degli ibridi ce ne corre.

Per caso mi hai sentito dire che sono degli ibridi?????? Direi di no, ma ti assicuro che se non lo sono sono cmq degli scarti di selezione su cui però lavorando puoi tirar fuori qualcosa di valido. Normalmente ci sono 2 tipi di selezione sulle Marans: quello atto alla produzione di uova perfette che però va quasi sempre a discapito della morfologia del pollo e poi la selezione del pollo morfologicamente perfetto che però molte volte porta ad avere delle uova non perfettamente cioccolato. Qui il problema è che l'uovo della vecchia riproduttrice non è cioccolato e vedendo gli animali direi che non sono proporzionati nemmeno sotto l'aspetto estetico. Quindi se la selezione ti interessa, mettiti un attimo seduto e decidi se vuoi uova perfette o polli perfetti e poi inizia a scegliere i riproduttori in base a quella decisione e vedrai che se non sono ibridati già in f2 o f3 inizierai a vedere ottimi risultati, dopo di chè fai come ha fatto probabilmente quel giudice o la persona che te le ha vendute (e come tutti noi) e cedi o isola gli esemplari che non ti possono servire per raggiungere gli standard da te scelti. Nel caso invece tu non sia interessato a fare selezione tienile così e goditele come io mi godo il mio veeeeecchio gruppetto di ibridi ovaioli che anche se non sono perfetti io adoro e mi riempiono di soddisfazioni da sempre. :D
Per quanto riguarda la colorazione da te citata in effetti è realmente moooooooolto "sporca" quindi io ti consiglierei di iniziare da li e poi chissà.......
Con simpatia, Stefanus.
Io non metto mie foto altrimenti sarebbero "foto di parte" (anche se basta spulciare i miei post di pochissimi giorni fà per vedere delle uova di selezione cioccolato) ma mi limito a segnalarti 2 link molto belli da osservare e da cui mettersi con calma per notare le diferenze (grandi o piccole che siano).
http://www.marans.eu/itasilhouet.htm" target="_blank
http://www.rassegefluegel.com/marans.htm" target="_blank

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 10:01

Giuliocorte hai risposto mentre io scrivevo....eh eh eh eh mi hai battuto sul tempo :lol: :lol: :lol: cmq la foto non si vede.
Maximiliano grazie per aver fatto da moderatore e da avvocato ah ah ah ah ah :lol: :lol: :lol: :lol:
ciaoooooooo

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 10:12

Maximiliano ha scritto:Scusa se mi intrometto, ma il tuo modo di rispondere lascia trasparire un non so chè di "altèro" :?
Io di Marans ne so ben poco ma so di certo che Clodiloa e Stefanus ne hanno di esperienza! non sto a fare l'avvocato, ma il senso del forum è anche il confronto ;)
Altro che "giudici" e professionisti, sapessi quante fregature si possono prendere :shock: :shock: :shock:
Lo scambio sereno di opinioni è alla base di tutto poichè nessuno è obbligato a scrivere o a rispondere!

Cordialmente, Massimiliano.

ah ah ah ah Max non definirmi esperto...perchè non mi sento per niente un esperto :lol: :lol: :lol:
Nella vita c'è sempre da imparare. Cmq grassssieeeeeeeee per l'intervento (se continui così và a finire che ti permetto pure di mettere il camper nel mio cortile...ah ah ah ah)

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 10:16

è vero che il primo uovo può non essere troppo scuro,ma così chiaro fa venire dei dubbi
qui sotto,tre uova di sabato 19, al centro un uovo piuttosto scuro di Isa Warren al 2 anno e ai lati le prime uova delle mie nuove Marans frumento,

Immagine

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 11:40

ho postato la foto perchè in questa colorazione,la frumento, è difficile avere la pigmentazione delle varietà più scure,ciononostante, come si può vedere, sin dal primo uovo,ovviamente piccolo, si distingue già chiaramente come Marans

ora se l'uovo non ha la colorazione tipica ,può essere per molti motivi,semplicemente perchè il primo di un ciclo vien più scuro e gli altri a scalare o anche patologie,ma quasi sempre è perchè saltan fuori geni alieni
comunque,tieni d'occhio la gallina per una decina di uova deposte,se non migliorano il colore,hai già la risposta,indipendentemente dalla presunta origine dei riproduttori
non ti arrabbiare,se fai un giro tra i topic,troverai molti interventi di chi in buona fede e fidandosi di chi si fregia di molta esperienza,si è ritrovato con costosi e splendidi...brodi,me compresa

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 11:46

elza ha scritto:ho postato la foto perchè in questa colorazione,la frumento, è difficile avere la pigmentazione delle varietà più scure,ciononostante, come si può vedere, sin dal primo uovo,ovviamente piccolo, si distingue già chiaramente come Marans

ora se l'uovo non ha la colorazione tipica ,può essere per molti motivi,semplicemente perchè il primo di un ciclo vien più scuro e gli altri a scalare o anche patologie,ma quasi sempre è perchè saltan fuori geni alieni
comunque,tieni d'occhio la gallina per una decina di uova deposte,se non migliorano il colore,hai già la risposta,indipendentemente dalla presunta origine dei riproduttori
non ti arrabbiare,se fai un giro tra i topic,troverai molti interventi di chi in buona fede e fidandosi di chi si fregia di molta esperienza,si è ritrovato con costosi e splendidi...brodi,me compresa

Esaustiva, chiara e precisa come sempre, però.........secchiona secchionaaaaaaaaaa AH AH AH AH AH :lol: :lol: :lol: :lol:

Grande Elzaaaaaaa!!!!! :D

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 12:49

dopo questa, per non ingenerare speculazioni ,me tocca cambià l'avatar

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 14:45

eccccccooooooooooo
Allegati
uovaincub.JPG
ovaiolo5.jpg

Re: Marans, che passione

21/02/2011, 17:23

Maximiliano ha scritto:Scusa se mi intrometto, ma il tuo modo di rispondere lascia trasparire un non so chè di "altèro" :?
Io di Marans ne so ben poco ma so di certo che Clodiloa e Stefanus ne hanno di esperienza! non sto a fare l'avvocato, ma il senso del forum è anche il confronto ;)
Altro che "giudici" e professionisti, sapessi quante fregature si possono prendere :shock: :shock: :shock:
Lo scambio sereno di opinioni è alla base di tutto poichè nessuno è obbligato a scrivere o a rispondere!

Cordialmente, Massimiliano.

Grazie dell'intervento, Max, Niente di "altero", anzi chiedevo ragguagli più precisi, su cui discutere, circa le caratteristiche delle Marans, dopo dei giudizi evidentemente molto sbrigativi che non aiutano di certo a capire, da parte di Clodidia e Stefanus.
Dunque, non è solo il confronto che volevo (che se fatto serenamente è l’anima del forum, un arricchimento culturale per tutti)) ma uno scambio di opinioni chiaro e sincero.
Per quanto l’origine delle mie galline, io le ho avute dopo tre “passaggi di mano”. Vale a dire, il primo che le ha introdotte in zona è un signore del tutto preparato che ha fatto anche il giudice di gara. Questo signore non è in discussione per competenza e per onestà. Alleva queste galline e altri volatili da molti anni per passione, anche se poi le commercializza perché ricavarne un po’ di utile. La seconda persona è un appassionato di cui non so granché. La terza persona è un caro amico, entusiasta appassionato e competente che mi ha regalato gallo e gallina. Quindi nessuna fregatura, ma solo buona fede. Se qualche intrusione c’è stata, è nel secondo passaggio. Ed è per questo che volevo discutere e confrontarmi, nel forum, sui caratteri di questa razza con persone più esperte di me,
Senza malanimo ricordo però:
che tutti possono prendere degli abbagli, anche gli esperti, specialmente se si fa un giudizio categorico basato su alcune foto;
che ci sono descrizioni dettagliate e foto in siti specializzati in questa razza, che si suppone siano fatti da esperti. Anche queste informazioni avranno un loro valore, o no?
Infine dico che non mi piace la polemica per la polemica e sono contento che questa discussione abbia, in qualche maniera, coinvolto tante persone e magari è portato giustamente alla ribalta una razza eccellente finora trascurata
Ricambio i saluti
Rispondi al messaggio