Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Mangimi complementari

07/01/2011, 11:09

Questa mattina mi sono rifornito, presso un molino, del mangime per i miei polli.
La composizione è la seguente:

Mais spezzato ( non OGM)
Fave
Grano
Orzo
Crusca di grano tenero
Soia (non OGM)

In analisi:
proteina greggia 13,40%
Grassi greggi 3,10
fibra grezza 6,30
ceneri gregge 3,70

E' un mangime complementare e cioè non sufficiente al fabbisogno giornaliera degli animali.

Cosa dovrei aggiungere?

Ho preso anche del favino e della soia, a parte

Grazie

Re: Mangimi complementari

07/01/2011, 11:34

Dipende dalle proporzioni degli ingredienti, e da come vicono le galline,
Hanno pascolo all'aperto? o sono chiuse in pollaio?
Se c'è un pascolo per razzolare, quanto è ampio?
E' uno spazio verde o di terra battuta?
Tieni presente che sono in grado di procacciarsi il cibo da sole razzolando tra l'erba e i cespugli,
nutrendosi di vegetali e insetti , integrando benissimo la loro dieta a meno che non siano rinchiuse in un pollaio e non possano uscire (secondo me da evitare)
La miscela che hai indicato è come la mia io uso parti uguali per oghi ingrediente trenne che per la crusca che ne va meno, io uso un dosatore in acciaio faccio 1 di tutto e mezzo di crusca, poi razzolano per 3000 metri di pascolo verde, aggiugo eventuali scarti di frutta e verdura dell'orto e del frutteto, pochissimo pane secco grattuggiato e non bagnato, gusci di uova tritati, mai avuto problemi di denutrizione o altro
ciao

Re: Mangimi complementari

07/01/2011, 11:52

Aymo ha scritto:Dipende dalle proporzioni degli ingredienti, e da come vicono le galline,
Hanno pascolo all'aperto? o sono chiuse in pollaio?
Se c'è un pascolo per razzolare, quanto è ampio?
E' uno spazio verde o di terra battuta?
Tieni presente che sono in grado di procacciarsi il cibo da sole razzolando tra l'erba e i cespugli,
nutrendosi di vegetali e insetti , integrando benissimo la loro dieta a meno che non siano rinchiuse in un pollaio e non possano uscire (secondo me da evitare)
La miscela che hai indicato è come la mia io uso parti uguali per oghi ingrediente trenne che per la crusca che ne va meno, io uso un dosatore in acciaio faccio 1 di tutto e mezzo di crusca, poi razzolano per 3000 metri di pascolo verde, aggiugo eventuali scarti di frutta e verdura dell'orto e del frutteto, pochissimo pane secco grattuggiato e non bagnato, gusci di uova tritati, mai avuto problemi di denutrizione o altro
ciao


Grazie per la risposta, anche se approfitto ancora per un'ulteriore domanda.

Stanno all'aperto e possono razzolare e pascolare su circa 1000 mq.
Le percentuali non sono indicate , ma , credo che i vari componenti siano in percentuali decrescenti a partire dal mais. Volendo aumentare la frazione proteica fino al 20% cosa dovrei fare? Integrare con favino o con soia?
Quale quantità per 25kg complessivi?

Re: Mangimi complementari

07/01/2011, 12:04

Se proprio vuoi aggiungi soya direi 2 kg ogni 25 kg di mescola, ma io non la integrerei, lasciale pascolare le proteine le trovano da sole mangiando insetti e lombrichi e si regolano da sole, il fatto che razzolano per cercare nella terra le aiuta a mantenersi in movimento e attive, quindi più muscolo e meno grasso.
Rispondi al messaggio