Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 10:29

Michelaccio ci dici i passaggi precisamente dalla raccolta alla frantumazione delle ghiande tutti i passaggi che bisogna eseguire.Vanno bene tutti i tipi di ghiande??

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 11:07

oddio aspartaco,non prenderla per oro colato, perchè me lo ha spiegato il nonnetto come fa. lui raccoglie ste ghiande e le mette a seccare su delle rastrelliere, che però non ho visto che non avevo tempo, ma ci torno appena posso, vive molto isolato. belle sparse. le fa seccare per qualche settimana, ma, quando gli ho chiesto quanto tempo, mi ha detto: " e che ne so, faccio a occhio" :x ( un pò come mia nonna che, quando gli chiedevi la quantità di un dato ingrediente ti rispondeva: "quanto ce ne vuole" grrrr!) poi le macina con una mola elettrica che deve essere più vecchia di lui, ma non a farina, direi pezzetti sul millimetro o due, ma qui sono io che sto andando ad occhio però. bucce comprese, infatti quando, all'inizio ho visto cio che aveva nel secchio, ho pensato a qualcosa tipo macinati integrali. dice che tanto le bestie scelgono da se :| il tutto insieme alle castagne. quando gli ho chiesto le percentuali, mi ha guardato come se fossi scemo :D e questo è quanto. qui da noi ci sono solo roveri e roverelle, mi pare.
appena sono in grado, proverò con un 3 o 4 capi. ma devo prima ampliare il pollaio.

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 11:22

Le farine della polpa di castagne e ghiande sono una cosa, macinarle con tutta la buccia è un'altra!
Inoltre per ridurre in farina la castagna bisogna prima essiccarla (se no diventa una pasta!), poi decorticarla, insomma un po' di lavorazione ci vuole (con relativo costo energetico).
Con questo non voglio dire di essere contrario, anzi! in un allevamento famigliare i parametri di riferimento cambiano.
Buona sperimentazione e mi raccomando: NOTIZIATE IL FORUM! (dove abito io, in Puglia, le castagne non ci sono :( ).
Vi giro qualche link ufficiale:
CASTAGNA INTERA:
http://www.inran.it/646/tabelle_di_comp ... &quant=100

GHIANDA INTERA
http://alimenti.vet.unibo.it/item.aspx?id=C-07-01

(SITI MOLTO UTILI!)

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 12:22

grazie asavonitti. infatti è da vedere anche se la fatica vale la pena. sarà uno dei parametri che prendero in considerazione, tempo per la raccolta, essiccazione, macinazione ecc. il nonnetto sta in pensione e, ovviamente ci si passa pure il tempo ;) per uno che lavora, o per chi deve seguir un'azienda il discorso cambia.

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 15:56

ritornando sull'argomento,rispetto a quanto già dettogiorni fà, ricordo a, anche, che gli anziani della mia regione, la sardegna, asserivano che in tempo di guerra facevano anche il pane, che ovviamente non era dei migliori, ma che comunque dava del sostentamento.

Re: mangime un pò strano

02/04/2010, 23:50

da me, come da altri, di castagne e ghiande ce ne sono da tirarsene addosso a manciate, lancio una domanda: c'è qualcuno, magari il dottor zanon o altri esperti che siano in grado di darci una "ricetta" equilibrata e precisa integrando le castagne e le ghiande?

Re: mangime un pò strano

03/04/2010, 16:52

ciao, rispondo "a braccio" e vado un po' a buonsenso - non ho quindi pretesa di dare dati inconfutabili o valutazioni precise, solo un paio di osservazioni.
Sono scettico sulla possibilità di nutrire SOLO a castagne e ghiande i polli. Alla lunga, come per qualunque altro alimento, verrebbero ad esservi delle carenze nutrizionali.
Molto diverso secondo me è l'approccio "castagne-ghiande-pascolo". Un pascolo vario e ricco può compensdare credo a quasi qualunque dieta monotematica. Piante fresche, semi, insetti, tutto quello cioè che un BUON pascolo può offire rappresenta una fabbrica di proteine, vitamine, ecc... che può essere efficacemente affiancata ad un'integrazione di base di castagne e ghiande. A questo proposito aggiungo che le doti di strordinario gusto delle carni morate della gallina di Polverara erano nei secoli scorsi attribuite all'alimentazione basata proprio su farina di ghiande e pascolo libero. Riguardo alle proporzioni ghiande - castagne sarebbe davvero il caso di cercare di approfondire, proverò a fare due conti, magari mi riesce qualche considerazione più sensata. ciao!

Re: mangime un pò strano

04/11/2013, 0:11

riapro questa vecchissima discussione per chiedere se qualcuno di voi ha sperimentato l'utilizzo delle ghiande nell'alimentazione dei polli e con quali risultati.

Re: mangime un pò strano

04/11/2013, 22:54

mio zio le schiaccia e le da alle galline ,loro le mangiano io che non ho ghiande gli do le castagne bacate sempre schiacciate e le mangiano volentieri poi se fa bene o meno bisognerebbe chiedere ad alessio magari nella sezione dedicata all'alimentazione

Re: mangime un pò strano

04/11/2013, 23:20

Le ghiande non credo che gli facciano male , fagiani e tacchini le mangiano tranquillamente . Mago
Rispondi al messaggio