oddio aspartaco,non prenderla per oro colato, perchè me lo ha spiegato il nonnetto come fa. lui raccoglie ste ghiande e le mette a seccare su delle rastrelliere, che però non ho visto che non avevo tempo, ma ci torno appena posso, vive molto isolato. belle sparse. le fa seccare per qualche settimana, ma, quando gli ho chiesto quanto tempo, mi ha detto: " e che ne so, faccio a occhio"
![Mad :x](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mad.gif)
( un pò come mia nonna che, quando gli chiedevi la quantità di un dato ingrediente ti rispondeva: "quanto ce ne vuole" grrrr!) poi le macina con una mola elettrica che deve essere più vecchia di lui, ma non a farina, direi pezzetti sul millimetro o due, ma qui sono io che sto andando ad occhio però. bucce comprese, infatti quando, all'inizio ho visto cio che aveva nel secchio, ho pensato a qualcosa tipo macinati integrali. dice che tanto le bestie scelgono da se
![Neutral :|](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_neutral.gif)
il tutto insieme alle castagne. quando gli ho chiesto le percentuali, mi ha guardato come se fossi scemo
![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
e questo è quanto. qui da noi ci sono solo roveri e roverelle, mi pare.
appena sono in grado, proverò con un 3 o 4 capi. ma devo prima ampliare il pollaio.