Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/02/2025, 8:18




Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
mangime un pò strano 
Autore Messaggio

Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
Messaggi: 2675
Località: umbria
Rispondi citando
:lol: :lol: io da "giovane"prendo atto e non nego gnente...............cmq facci sapere,ok? :D


01/04/2010, 16:07
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
ciao manto, si, penso anche io che finirebbe, ingloriosamente, così :D appena allargo il pollaio, prevedo uno spazio dove isolare un 3 0 4 capi e faccio una prova.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


01/04/2010, 16:08
Profilo

Iscritto il: 25/03/2010, 13:46
Messaggi: 296
Località: Mantova
Formazione: laureata in psicologia
Rispondi citando
Ciao, su consiglio di mantovano46 ho ascoltato la TRECCANI VIVENTE :lol: :lol:
cioè mia nonna, che alla veneranda età dei 95 anni, elargisce consigli e visto che ero al telefono le ho chiesto per questo strano mangime.
La risposta è che anche lei quando aveva galline faceva gli stessi intrugli di mangime.
Mi inchino all'esperienza..............
ciao


01/04/2010, 18:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
beh, grazie iride, è già una parziale conferma. ci proverò. voglio proprio vedere.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


01/04/2010, 20:27
Profilo

Iscritto il: 25/06/2009, 12:32
Messaggi: 314
Località: Guspini, Sardegna.
Formazione: scuola media
Rispondi citando
più che altro riempe e basta, contiene talmente tanta lignina che si e no solo il 50 per cento di tutto quello che mangiano verrà digerito ( non digeriscono la lignina ) quei polli campano più di avanzi e pascolo che di mangime ;)

_________________
Mattia Pinna


01/04/2010, 20:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
ed il restante 50% di cosa è composto? la lignina non gli da problemi?

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


01/04/2010, 20:50
Profilo

Iscritto il: 25/06/2009, 12:32
Messaggi: 314
Località: Guspini, Sardegna.
Formazione: scuola media
Rispondi citando
la buttano fuori con le feci... ;) la percentuale era indicativa, non so se sia quella...

_________________
Mattia Pinna


01/04/2010, 21:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2009, 16:14
Messaggi: 674
Località: Borgiallo (To)
Formazione: imparata
Rispondi citando
interesante! io sono un po' scettico nei confronti del "rimedio del nonno" sembra che prima facessero tutto bene tutto semplice tutto bello.. però hanno permesso che diventasse tutto il contrario... vabbè, a parte l'intro la castagna è un alimento favoloso, altro che lignina, è composta così:

Composizione castagne

100 grammi di castagne fresche contengono: 52% acqua, 4% proteine, 40% glucidi (zuccheri), 2,6% lipidi (grassi), 1% ceneri, potassio, ferro, zinco, rame,manganese, fosforo, magnesio, zolfo, sodio e calcio. Valore calorico: in 100 grammi vi sono 200 calorie, vitamine B (B1 e B2) e alcune tracce di vitamine C.

100 grammi di castagne secche contengono: acqua g. 10,1, proteine g. 4,7, glucidi (zuccheri) g. 80,9, lipidi (grassi) g. 3,0, altre sostanze g. 1,38.

..giuro non sono percentuali a casaccio

e cito ancora:

Castagno o albero del pane
(Senofonte, nel IV secolo a.C.,definì il castagno come albero del pane)

In passato, la castagna, ha avuto una grande importanza nell'alimentazione degli abitanti delle zone montane e sub-montane. L'apporto nutrizionale, della castagna, è di grande importanza tale da renderla paragonabile e a quella del pane integrale. Le castagne possono essere consumate anche crude, ma sono più gradevoli al palato se bollite o preparate come caldarroste. Largo consumo ha avuto la farina di castagne, con la quale si preparavano: il castagnaccio, la polenta, il pane ed altre ricette che erano la base dell'apporto glucidico dell'alimentazione delle popolazioni montane. Le caldarroste accompagnate da qualche sorso di vino novello sono un pasto particolarmente gradevole. Le castagne, seccate e prive della buccia, possono essere lessate e consumate scolate; l'acqua di scolatura era usata per bagnare il pane raffermo. La minestra di castagne è stata considerata, sino agli anni quaranta, una cena di tutto rispetto. Il pane e la polenta ottenuta dalla farina di castagne ha un valore nutritivo maggiore da quelle ottenute dalla farina di grano. Con la pastella di farina di castagne si ottengono ottime frittelle. Altro alimento tipico sono i necci, focacce cotte nei testi(refrattari o pietre arroventate sulla fiamma). Le castagne secche lessate nel latte insieme al riso o nel brodo erano inzuppate con croste di pane insaporite con aglio. Le “castagne grasse” erano ottenute attraverso la bollitura con gli scarti della lavorazione del maiale. Delle castagne non si scartava niente; le bucce erano bollite nel latte o nell'acqua come empirico antidiarroico o usate come fertilizzante nella coltivazione dei mirtilli. La castagna è un alimento molto indicato nella stagione invernale per il suo rilevante apporto calorico; può essere utilizzata nei casi di astenia, stress, atonie intestinali. La castagna dovrebbe entrare nella nostra alimentazione quotidiana grazie all'elevato apporto di sostanze amidacee in essa contenute; non sono da trascurare la presenza di buone quantità di proteine, vitamine ed alcuni sali minerali.

(fonte: http://www.salvelocs.it/castagna.htm)

un giorno volenti o "dolenti" dovremo smettere di coltivare cereali perchè sono oggettivamente un problema, troppa energia per produrli poca resa rispetto allo spazio richiesto dalle colture. basti pensare che dove ci sta un castagno di 15 metri di altezza, che di castagne ne fà senza che nessuno gli dica o faccia nulla, ci stanno uno sputo di cereali che necessitano tutto!!
quindi per farla breve penso che non sia sicuramente un mangime super equilibrato ma ci son cresciute famiglie (di persone!!) a castagne ;)


01/04/2010, 22:58
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 09/02/2009, 23:26
Messaggi: 390
Località: Versilia
Rispondi citando
Nella mia zona la Versilia e in Garfagnana la castagna era l'alimento principale, ho sentito molte volte racconti dei miei nonni che lodavano la castagna specialmente in tempo di guerra...

_________________
http://www.youtube.com/user/PollaioVersiliese

http://pollaio-versiliese.blogspot.com/


02/04/2010, 9:52
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 14/12/2009, 12:10
Messaggi: 2281
Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
Rispondi citando
grazie mille yuvan. la tua precisazione mi servirà perchè son sempre più convinto a provare. anche perchè concordo a pieno con il tuo discorso riguardante le coltivazioni di cereali et similia. magari si potesse trovare un'alternativa valida.
in effetti, come dice alpiapuane, in passato si usava molto la farina di castagne. mia nonna ci faceva un sacco di cose, la metteva persino in certi tipi di pagnottelle che si facevano tipo nelle feste. però, non avendola mai vista darla alle galline, avevo qualche dubbio.
voglio trovare informazioni anche sulle ghiande.

_________________
A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte.
Lo diceva mia nonna.

Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.
Muhammad Ali, il grande.


02/04/2010, 10:10
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy