Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 19:21




Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
mangime per ovaiole 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
rachelee1 ha scritto:
Mamma mia,leggendo a volte tanta meticolosità nell'alimentazione delle galline...mi sa che devo cominciare a preoccuparmi :o
Le mie 4 gallinelle e il mio galletto mangiano...al mattino cruschello impastato con grano e mais spezzato.Poi fanno uno spuntino di metà mattina fatto con pane ammollato ,a mezzogiorno mangiano una merendina(le classiche briosch) e il pomeriggio gustano con piacere grano e mais.Ovviamentetutto questo è condito da erbetta fresca che mangiano avendo a disposizione per qualche ora al giorno circa 1500 mq di terreno.
Quando ho la disponibilità do foglie di lattuga,zucchine,broccoletti!
Considerato che le mie sn gallinelle "vecchie" e non pollastrelle che mi regalano mediamente due ovetti al giorno,dite che sto sbagliando tutto?????? :mrgreen:


Chiedo scusa ,ma leggendo post vecchi,si diceva che al mattino era meglio che pascolassero ...x stimolarle a "cercare"..poi la sera darle tt il resto....mais,grano,cruschello e chi + ce ne ha ne metta :lol: :lol: briosh,fette biscottate con marmellata...caffeino magari!!!!scusate scherzo... :lol: lo so' queste creature le amiamo!!!
silvia

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


01/04/2011, 9:39
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2011, 8:00
Messaggi: 1976
Località: Umbria
Rispondi citando
L' ultima volta ho pagato il mangime per ovaiole €12.60
Ciao, MAu



luasso ha scritto:
le mie sei galline, 4 ovaiole e 2 da carne di solito seguono questa dieta:

sempre silos con sempre misto spaccato 70% e mangime per ovaiole 30%
1 volta a settimana pastone fatto di pane ammollato e crusca
2/3 volte a settimana butto un po di erba nel pollaio

sembrano in buona salute e producono mediamente 14 uova/settimana
Cosa ne pensate?è sufficiente o da integrare?

per curiosita un sacco da 25 kg di mangime per ovaiole quanto lo pagate voi?
ciao

_________________
Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.


01/06/2011, 13:28
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
Su suggerimento di Marco il moderatore. posto qui la mia domanda!
Quando ognuno di noi acquista delle galline, e le vuole impiegare per la produzione di uova per autoconsumo, la prima cosa che fa in genere è quella di escludere di somministrare loro del mangime per ovaiole.
Tuttavia noi scegliamo delle galline , faccio l'esempio mio, delle isa brown o warren che sono degli ibridi ottimizzati
per la produzione intensiva di uova.
Naturalmente l'attività intensa di deposizione richiede alla gallina uno sforzo notevole in termini di dispendio energetico.
La mia domanda è: senza mangime, si riesce a garantire solo con mais, frumento e becchime vario,più l'attività di razzolamento un alimentazione adeguata, all'attivita elevata di ovodeposizione ? :?:
Che ne pensate?
Saluti
Domenico

_________________
Saluti
Domenico


30/06/2011, 17:29
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2011, 8:00
Messaggi: 1976
Località: Umbria
Rispondi citando
Per quanto ho visto io la resa è minore, poi mi sembra che alcune cose non le mangiano volentieri e sprecano un sacco di roba.


Allegati:
P1010024.JPG
P1010024.JPG [ 125.89 KiB | Osservato 2216 volte ]
P1010023.JPG
P1010023.JPG [ 101.66 KiB | Osservato 2216 volte ]

_________________
Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
30/06/2011, 18:43
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
Mauleon ha scritto:
Per quanto ho visto io la resa è minore, poi mi sembra che alcune cose non le mangiano volentieri e sprecano un sacco di roba.


La mia impressione è che mangino più volentieri il cibo a cui sono abituate.
Infatti le mie gradiscono poco il pane ammollato ed il mais in chicchi interi.
Invece hanno preso subito a beccare l'erba, appena uscite fuori.

_________________
Saluti
Domenico


30/06/2011, 19:54
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 14:29
Messaggi: 445
Località: Orotelli (Nu)
Formazione: Diploma perito agrario
Rispondi citando
Salve leggendo l'etichetta del mangime per ovaiole ho visto che è composto di mais macinato soia proteica e vitamine etc...volevo sapere se dando alle galline una graminacea e una leguminosa più avanzi di cucina e dell'orto l'alimentazione delle galline è corretta e mi può garantire una produzione costante di uova...il mio dubbio viene dal fatto che il classico pellet ovaiole lo pago 10.50€ un sacco da 25kg mentre il mais spezzato per esempio mi viene gia 9€ per un sacco da 30kg...e anche per non dare più alle mie galline questo mangime...la mia idea era di preparare una razione di mais spezzato e pisello\soia in rapporto 1:1...garantendo quindi un apporto di graminacea e leguminosa giusto che mi dite???

_________________
Sa rughe si ridiat de su zappu,
ca mai appo connott’it’est sudore,
e oe, tontu che nappu,
imbidio s’onestu zappadore.
Peppino Mereu (Tonara)


30/06/2011, 23:17
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2009, 13:08
Messaggi: 808
Località: Lecce
Formazione: Laurea
Rispondi citando
gmo88 ha scritto:
Salve leggendo l'etichetta del mangime per ovaiole ho visto che è composto di mais macinato soia proteica e vitamine etc...volevo sapere se dando alle galline una graminacea e una leguminosa più avanzi di cucina e dell'orto l'alimentazione delle galline è corretta e mi può garantire una produzione costante di uova...il mio dubbio viene dal fatto che il classico pellet ovaiole lo pago 10.50€ un sacco da 25kg mentre il mais spezzato per esempio mi viene gia 9€ per un sacco da 30kg...e anche per non dare più alle mie galline questo mangime...la mia idea era di preparare una razione di mais spezzato e pisello\soia in rapporto 1:1...garantendo quindi un apporto di graminacea e leguminosa giusto che mi dite???


Teoricamente uno il mangime potrebbe farselo da sè, a patto di riuscire a bilanciare la razione!
Ma le tue galline sono libere al pascolo? Perchè Mais e pisello in rapporto 1:1 è una miscela estremamente sbilanciata in energia (sei a circa 3400 Kcal/Kg) e potrebbero generarsi fenomeni di pica, soprattutto per animali reclusi, oltre ad un accumulo di grassi e conseguente calo di performances di deposizione.
Per cui se non hanno la possibilità di "smaltire" al pascolo questa energia forse ti conviene "diluire" la tua razione aggiungendo anche una parte di orzo (che ha un apporto di lisina migliore del mais) e mezza parte di crusca.
(col pisello potresti arrivare anche a una parte e mezza ma non di più perchè non è molto gradito agli avicoli)
Saluti. Andrea

_________________
La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli!
(Julia Hill Butterfly)


01/07/2011, 8:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2010, 14:29
Messaggi: 445
Località: Orotelli (Nu)
Formazione: Diploma perito agrario
Rispondi citando
Ciao andrea le galline hanno la possibilità di razzolare si xò lo spazio non e dei migliori e più grandi...come mi diresti di preparare la razione su 1 kg??che granaglie???a presto g.matteo

_________________
Sa rughe si ridiat de su zappu,
ca mai appo connott’it’est sudore,
e oe, tontu che nappu,
imbidio s’onestu zappadore.
Peppino Mereu (Tonara)


01/07/2011, 13:15
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 06/05/2009, 13:08
Messaggi: 808
Località: Lecce
Formazione: Laurea
Rispondi citando
gmo88 ha scritto:
Ciao andrea le galline hanno la possibilità di razzolare si xò lo spazio non e dei migliori e più grandi...come mi diresti di preparare la razione su 1 kg??che granaglie???a presto g.matteo


se vogliamo rifarci alla ricetta di prima, semplificando un po', per un kg dovresti fare: 300 gr. di mais, 300 di pisello, 300 di orzo e 150 di crusca (totale 1050 gr.).
Se hai la possibilità, visto che parliamo di ovaiole, aggiungi un pugno (30-40 gr.) di farina di guscio d'ostriche o farina di rocce calcaree per soddisfare le esigenze di calcio.
Saluti. Andrea

_________________
La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli!
(Julia Hill Butterfly)


01/07/2011, 21:17
Profilo

Iscritto il: 17/02/2011, 20:00
Messaggi: 274
Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
Rispondi citando
asavonitti ha scritto:
se vogliamo rifarci alla ricetta di prima, semplificando un po', per un kg dovresti fare: 300 gr. di mais, 300 di pisello, 300 di orzo e 150 di crusca (totale 1050 gr.).
Se hai la possibilità, visto che parliamo di ovaiole, aggiungi un pugno (30-40 gr.) di farina di guscio d'ostriche o farina di rocce calcaree per soddisfare le esigenze di calcio.
Saluti. Andrea


Perchè nella composizione escludi completamente il grano, il quale costa solo 36 € al qle.?

_________________
Saluti
Domenico


02/07/2011, 16:16
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy