14/07/2014, 23:10
14/07/2014, 23:22
15/07/2014, 4:08
15/07/2014, 8:33
naturalista ha scritto:Sì sono sicura, ho tre cani adulti di grossa taglia che sono tra casa e giardino e, se fossero stati loro, di sicuro le avrebbero mangiate tutte in un sol boccone!
15/07/2014, 10:34
15/07/2014, 10:36
15/07/2014, 11:20
Cosa si può fare quando i ghiri si installano nelle abitazioni, specie in quelle di campagna?
Il ghiro fa parte della fauna selvatica, e come tale è una specie protetta dalla Legge sulla caccia, la n. 157/92. In base a quanto da essa stabilito, la specie non può essere né uccisa né catturata. E' pertanto illegale l'avvelenamento con i comuni rodenticidi in commercio o la cattura con tavolette collanti, e va precisato che il fatto costituisce reato penale. Restano, quindi, solo i metodi preventivi, che consistono nella chiusura degli ingressi che gli animali utilizzano per entrare nella struttura e la potatura dei rami degli alberi che consentono agli individui di giungere alle parti alte dell'edificio. Nella chiusura dei fori di accesso, occorre tenere conto che il Ghiro è un roditore di taglia media (120 - 150 grammi da adulto), e che i giovani possono passare in fessure di 1.5 - 2 cm. Soprattutto nelle strutture di legno, bisogna considerare che gli adulti sono in grado di allargare i fori fino a consentire un comodo passaggio. Esistono in commercio repellenti ad ultrasuoni che infastidiscono e allontanano questi animaletti efficacemente da sottotetti, cantine, solai, ecc, ecc...
15/07/2014, 12:19
naturalista ha scritto:Sì sono sicura, ho tre cani adulti di grossa taglia che sono tra casa e giardino
15/07/2014, 13:24
naturalista ha scritto:Dobermann credo sia vietato catturare la faina..
Ma poi che ci faccio? Se la porto lontano e magari ha i cuccioli? no, non si può fare..
ramash ha scritto:Ai sensi della legge 157/92 [Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio] tutta la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato [art 1.1]: in particolare sono animali sotto tutela della legge 157/92 i mammiferi e gli uccelli selvatici (conosciuti come omeotermi)[art 2.1].
Solo quattro specie sono specificatamente escluse dalla legge: talpe, ratti, topi e arvicole [art 2.2]
La faina è un mammifero ed è quindi sotto l'egida di tale norma.
L'attività venatoria si svolge per una concessione che lo Stato rilascia ai cittadini che la richiedano e che posseggano i requisiti previsti dalla presente legge. Costituisce esercizio venatorio ogni atto diretto all'abbattimento o alla cattura di fauna selvatica mediante l'impiego dei mezzi di cui all'articolo 13. [art. 12]
i mezzi permessi sono fucile, arco, falconeria, nonchè vi è autorizzazione a portare arnesi da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie.
Ai sensi dell'articolo 21.1 "è vietato produrre, vendere e detenere trappole per la fauna selvatica" (come ho specificato, trappole per topi non rientrano in tale legge ai sensi dell'articolo 2.2)
per completezza, riporto questa FAQ presa direttamente dal sito del Corpo Forestale dello Stato
http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6293
Il caso in esame riguarda il ghiro, ma è praticamente comparabile alla fattispecie in oggettoCosa si può fare quando i ghiri si installano nelle abitazioni, specie in quelle di campagna?
Il ghiro fa parte della fauna selvatica, e come tale è una specie protetta dalla Legge sulla caccia, la n. 157/92. In base a quanto da essa stabilito, la specie non può essere né uccisa né catturata. E' pertanto illegale l'avvelenamento con i comuni rodenticidi in commercio o la cattura con tavolette collanti, e va precisato che il fatto costituisce reato penale. Restano, quindi, solo i metodi preventivi, che consistono nella chiusura degli ingressi che gli animali utilizzano per entrare nella struttura e la potatura dei rami degli alberi che consentono agli individui di giungere alle parti alte dell'edificio. Nella chiusura dei fori di accesso, occorre tenere conto che il Ghiro è un roditore di taglia media (120 - 150 grammi da adulto), e che i giovani possono passare in fessure di 1.5 - 2 cm. Soprattutto nelle strutture di legno, bisogna considerare che gli adulti sono in grado di allargare i fori fino a consentire un comodo passaggio. Esistono in commercio repellenti ad ultrasuoni che infastidiscono e allontanano questi animaletti efficacemente da sottotetti, cantine, solai, ecc, ecc...
dobermann ha scritto:Io sarei uscito pazzo e, non ti nascondo che arrivato al tuo punto cercherei anche vie alternative tipo, per esempio, la cattura del predatore, vivo naturalmente.
15/07/2014, 13:52
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.