|
Ma è possibile che la faina caccia anche di giorno?
Autore |
Messaggio |
naturalista
Iscritto il: 14/07/2014, 21:55 Messaggi: 8
|
Sono disperata, lo ammetto! Abito in campagna da 8 anni e mi ostino ad allevare polli (un modesto allevamento domestico per avere qualche uovo, che non ho neanche il coraggio di mangiarle le mie galline..), malgrado una faina che mi devasta il pollaio, oggi per la terza volta!!! All'inizio ero inesperta e lasciavo le mie galline libere di razzolare in un'ampia area recintata, con annesso il pollaio e una notte si è rivelata e le ha uccise tutte... e va bene! Allora ho recintato una parte dello spazio dedicato a loro completamente, anche sopra, con doppia rete, romboidale e l'altra, piccolissima, la notte le tenevo dentro e il giorno razzolavano nel resto del campo, ma una sera ho dimenticato di chiuderle e la faina le ha uccise tutte quante, 8 galline e un gallo, in un colpo solo... e va bene! Credo si tratti di una faina perchè lo scenario era tipico di questo predatore, animali intatti, qualcuno senza testa, uccisi tutti in un colpo solo (pure il surplus killing c'ha!) e piume ovunque. A quel punto ho provato a tenerle chiuse nel loro spazio protetto, ma era così triste! Così ho iniziato a farle uscire di nuovo, solo nel pomeriggio, dopo qualche ora le chiudevo nel recinto, prima dell'imbrunire e tutto sembrava a posto. Ma oggi quando sono andata nel recinto che volevo rinchiuderle nel pollaio ho visto una scena che mi ha lasciato allibita: tutti morti, 9 galline e un gallo, intatti, solo sgozzati, piume ovunque, tutto in non più di tre ore e in pieno giorno!! Credo che a questo punto dovrò solo ampliare la zona blindata e amen, sto svezzando altre 4 galline più piccole e voglio assolutamente che restino vive e vegete il più possibile. Ma mi chiedo e chiedo a voi: è possibile che le faine vadano a caccia anche di giorno? E' capitato a qualcuno? Personalmente non ho sentito niente di simile nemmeno nei racconti dei contadini a cui mi sono rivolta.. E comunque è un precedente da considerare!
|
14/07/2014, 23:10 |
|
|
|
|
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
sei sicura che si tratti di un predatore che vien da fuori? qualche annetto fa ho subito attacchi del genere,pochi per fortuna.... son cessati appena ho colto in flagranza di reato la mia cucciola,si divertiva ad acchiapparle non le ha nemmeno mangiate,quindi suppongo che lo considerasse un gioco
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
14/07/2014, 23:22 |
|
|
naturalista
Iscritto il: 14/07/2014, 21:55 Messaggi: 8
|
Sì sono sicura, ho tre cani adulti di grossa taglia che sono tra casa e giardino e, se fossero stati loro, di sicuro le avrebbero mangiate tutte in un sol boccone!
|
15/07/2014, 4:08 |
|
|
dobermann
Iscritto il: 29/10/2013, 9:07 Messaggi: 205 Località: L'Aquila
Formazione: Geometra
|
naturalista ha scritto: Sì sono sicura, ho tre cani adulti di grossa taglia che sono tra casa e giardino e, se fossero stati loro, di sicuro le avrebbero mangiate tutte in un sol boccone! anche i cani c'hai e subisci tutti questi drammatici attacchi a me sembra allucinante. Io sarei uscito pazzo e, non ti nascondo che arrivato al tuo punto cercherei anche vie alternative tipo, per esempio, la cattura del predatore, vivo naturalmente.
_________________ Allevamento Razza Marans Nero/Ramato (NCC), Moroseta Bianca, Serama - IT 049 AQ L32 Iscritto S.A.M.A.S.A. - Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Selvaggina Amatoriale
|
15/07/2014, 8:33 |
|
|
naturalista
Iscritto il: 14/07/2014, 21:55 Messaggi: 8
|
Sì infatti sono veramente esausta! E tanto dispiaciuta In realtà però i cani li tengo in casa e il pollaio è un po' distante, in più abito in aperta campagna, certi incidenti uno se li pure aspetta insomma. Però dopo tante precauzioni, se la faina circola pure di giorno, uno si sente proprio perduto! Ma c'è qualcuno a cui è successo? Ne sapete qualcosa?
|
15/07/2014, 10:34 |
|
|
naturalista
Iscritto il: 14/07/2014, 21:55 Messaggi: 8
|
Dobermann credo sia vietato catturare la faina.. Ma poi che ci faccio? Se la porto lontano e magari ha i cuccioli? no, non si può fare..
|
15/07/2014, 10:36 |
|
|
ramash
Iscritto il: 29/04/2014, 21:26 Messaggi: 14 Località: Puglia
|
Ai sensi della legge 157/92 [ Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio] tutta la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato [ art 1.1]: in particolare sono animali sotto tutela della legge 157/92 i mammiferi e gli uccelli selvatici (conosciuti come omeotermi)[ art 2.1]. Solo quattro specie sono specificatamente escluse dalla legge: talpe, ratti, topi e arvicole [ art 2.2] La faina è un mammifero ed è quindi sotto l'egida di tale norma. L'attività venatoria si svolge per una concessione che lo Stato rilascia ai cittadini che la richiedano e che posseggano i requisiti previsti dalla presente legge. Costituisce esercizio venatorio ogni atto diretto all'abbattimento o alla cattura di fauna selvatica mediante l'impiego dei mezzi di cui all'articolo 13. [art. 12] i mezzi permessi sono fucile, arco, falconeria, nonchè vi è autorizzazione a portare arnesi da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie. Ai sensi dell'articolo 21.1 "è vietato produrre, vendere e detenere trappole per la fauna selvatica" ( come ho specificato, trappole per topi non rientrano in tale legge ai sensi dell'articolo 2.2) per completezza, riporto questa FAQ presa direttamente dal sito del Corpo Forestale dello Stato http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6293Il caso in esame riguarda il ghiro, ma è praticamente comparabile alla fattispecie in oggetto Cita: Cosa si può fare quando i ghiri si installano nelle abitazioni, specie in quelle di campagna? Il ghiro fa parte della fauna selvatica, e come tale è una specie protetta dalla Legge sulla caccia, la n. 157/92. In base a quanto da essa stabilito, la specie non può essere né uccisa né catturata. E' pertanto illegale l'avvelenamento con i comuni rodenticidi in commercio o la cattura con tavolette collanti, e va precisato che il fatto costituisce reato penale. Restano, quindi, solo i metodi preventivi, che consistono nella chiusura degli ingressi che gli animali utilizzano per entrare nella struttura e la potatura dei rami degli alberi che consentono agli individui di giungere alle parti alte dell'edificio. Nella chiusura dei fori di accesso, occorre tenere conto che il Ghiro è un roditore di taglia media (120 - 150 grammi da adulto), e che i giovani possono passare in fessure di 1.5 - 2 cm. Soprattutto nelle strutture di legno, bisogna considerare che gli adulti sono in grado di allargare i fori fino a consentire un comodo passaggio. Esistono in commercio repellenti ad ultrasuoni che infastidiscono e allontanano questi animaletti efficacemente da sottotetti, cantine, solai, ecc, ecc...
|
15/07/2014, 11:20 |
|
|
angeluzzo86
Iscritto il: 26/12/2013, 18:54 Messaggi: 775 Località: Bergamo
Formazione: Universitaria
|
naturalista ha scritto: Sì sono sicura, ho tre cani adulti di grossa taglia che sono tra casa e giardino ma i tuoi cani non fanno la guardia ???? cavoli per ammazzare 8 galline un pò di tempo ci vuole e intanto i tuoi cagnoloni cosa facevano??? si coniglia sempre di tenere i cani per proteggere il pollaio dai predatori .... la faina solitamente attacca di notte come pure la volpe.... però la fame è una brutta bestia quindi se vede che può agire indisturbata fà il suo mestiere pure di giorno. occhio perchè come vedi non perdona una dimenticanza o uno sbaglio.
_________________ UNA GALLINA SANA DEPONE QUASI TUTTI I GIORNI; SE NON DEPONE: O NON È SANA ,O NON È ALIMENTATA IN MODO CORRETTO.... oppure è un gallo PROVA A LEGGERE QUESTO SE CI RIESCI
|
15/07/2014, 12:19 |
|
|
dobermann
Iscritto il: 29/10/2013, 9:07 Messaggi: 205 Località: L'Aquila
Formazione: Geometra
|
naturalista ha scritto: Dobermann credo sia vietato catturare la faina.. Ma poi che ci faccio? Se la porto lontano e magari ha i cuccioli? no, non si può fare.. ramash ha scritto: Ai sensi della legge 157/92 [ Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio] tutta la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato [ art 1.1]: in particolare sono animali sotto tutela della legge 157/92 i mammiferi e gli uccelli selvatici (conosciuti come omeotermi)[ art 2.1]. Solo quattro specie sono specificatamente escluse dalla legge: talpe, ratti, topi e arvicole [ art 2.2] La faina è un mammifero ed è quindi sotto l'egida di tale norma. L'attività venatoria si svolge per una concessione che lo Stato rilascia ai cittadini che la richiedano e che posseggano i requisiti previsti dalla presente legge. Costituisce esercizio venatorio ogni atto diretto all'abbattimento o alla cattura di fauna selvatica mediante l'impiego dei mezzi di cui all'articolo 13. [art. 12] i mezzi permessi sono fucile, arco, falconeria, nonchè vi è autorizzazione a portare arnesi da punta e da taglio atti alle esigenze venatorie. Ai sensi dell'articolo 21.1 "è vietato produrre, vendere e detenere trappole per la fauna selvatica" ( come ho specificato, trappole per topi non rientrano in tale legge ai sensi dell'articolo 2.2) per completezza, riporto questa FAQ presa direttamente dal sito del Corpo Forestale dello Stato http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6293Il caso in esame riguarda il ghiro, ma è praticamente comparabile alla fattispecie in oggetto Cita: Cosa si può fare quando i ghiri si installano nelle abitazioni, specie in quelle di campagna? Il ghiro fa parte della fauna selvatica, e come tale è una specie protetta dalla Legge sulla caccia, la n. 157/92. In base a quanto da essa stabilito, la specie non può essere né uccisa né catturata. E' pertanto illegale l'avvelenamento con i comuni rodenticidi in commercio o la cattura con tavolette collanti, e va precisato che il fatto costituisce reato penale. Restano, quindi, solo i metodi preventivi, che consistono nella chiusura degli ingressi che gli animali utilizzano per entrare nella struttura e la potatura dei rami degli alberi che consentono agli individui di giungere alle parti alte dell'edificio. Nella chiusura dei fori di accesso, occorre tenere conto che il Ghiro è un roditore di taglia media (120 - 150 grammi da adulto), e che i giovani possono passare in fessure di 1.5 - 2 cm. Soprattutto nelle strutture di legno, bisogna considerare che gli adulti sono in grado di allargare i fori fino a consentire un comodo passaggio. Esistono in commercio repellenti ad ultrasuoni che infastidiscono e allontanano questi animaletti efficacemente da sottotetti, cantine, solai, ecc, ecc... condivido tutto infatti ho scritto che dobermann ha scritto: Io sarei uscito pazzo e, non ti nascondo che arrivato al tuo punto cercherei anche vie alternative tipo, per esempio, la cattura del predatore, vivo naturalmente. Una cosa però è certa: non allevo le mie galline per lasciarle mangiare a donnole, volpi o altri predatori. Non le mangio neanche io figuriamoci. Ho predisposto quanto mi è stato possibile per rendere impenetrabile la mia proprietà (rete alta 2 mt con piega superiore antisalita e interrata a terra, pollaio automatizzato completamente chiuso di notte, cane libero nella proprietà, ecc.) e non vado in giro a catturare donnole o volpi; ma se un predatore si intrufola nella mia proprietà per devastare il risultato dei miei sacrifici e della mia selezione deve augurarsi soltanto che riesco a prenderlo vivo per rilasciarlo lontano da casa. Per il resto che mi vorrà dire la forestale se la faina me l'ha presa il cane...
_________________ Allevamento Razza Marans Nero/Ramato (NCC), Moroseta Bianca, Serama - IT 049 AQ L32 Iscritto S.A.M.A.S.A. - Selezione Abruzzese Marchigiana Avicoli Selvaggina Amatoriale
|
15/07/2014, 13:24 |
|
|
naturalista
Iscritto il: 14/07/2014, 21:55 Messaggi: 8
|
Sì è molto frustrante, anche perché anch'io ho preso tutte le precauzioni e il luogo dove vivono e dormono è recintato completamente da doppia rete, quello dove razzolano, per poche ore è comunque circondato da una rete di due metri! E' che non mi aspettavo un raid diurno, non l'avevo proprio previsto, né a quanto pare sia frequente Riguardo ai cani erano in casa e non c'era nessuno, quindi non so se hanno avvertito qualcosa, ma sicuramente le poverine avranno fatto un gran baccano, in base alle piume che c'erano sparse in giro! Solo che qui passano, soprattutto di notte, animali di ogni genere, volpi, cinghiali e di sicuro faine, oltre ai cani randagi, ma i cani come ho detto sono in casa e perciò abbaiano spesso, ma non è che per ogni segnale uno esce a vedere no? Comunque sto già provvedendo a recintare anche sopra il resto dello spazio e sto pensando seriamente di prendere un cane da guardia solo per le nuove galline Grazie a tutti comunque
|
15/07/2014, 13:52 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|