Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Livornse

10/12/2014, 19:22

ma siamo sicuri che sia un galletto a me sembra una gallina :o

Re: Livornse

10/12/2014, 21:10

si, è una gallina :D

angeluzzo86, non devi guardare le ultime 2 foto, quelle le ho messe per far vedere com'era quando l'ho comprata (conciata molto male) adesso si presenta come le prime foto, conta che quando è arrivata aveva poche piume, e le poche che aveva erano tutte gialle, adesso è bianca e la coda si sta restaurando completamente.

secondo voi è una commerciale o una autoctona

Re: Livornse

10/12/2014, 21:45

Si ma anche nelle prime foto ( molto sfuocate ) non sempre essere la rappresentazione vivente del gallo sano ...
A parte la coda praticamente assente ( ancora non capisco il motivo ... Ripeto controlla la presenza di parassiti molto molto bene guardandolo non 5 secondi ma cercando alla base delle piume di tutto il corpo . Nella migliori delle ipotesi ha problemi di parassiti , siamo all'inizio dell'inverno se non lo sistemi ora questa cosa rischi che non superi l'inverno ) .

Comunque anche se le foto non sono molto rappresentative , per i vari motivi sopra descritti, mi sembra più commerciale che autoctono .

Re: Livornse

10/12/2014, 21:55

ilcampagnolo ha scritto:secondo voi è una commerciale o una autoctona

Le foto purtroppo sono pessime e comunque a primo acchitto direi che si tratta sicuramente di una utilitaria (aspettiamo che si riprenda del tutto ...coda compresa).
Se comincia a sparare uova poi, ne avrai ulteriore conferma ;)

Ti riporto poi una frase del moderatore: "I ceppi Livorno per uso uova di colore bianco sono detti Livorno utilitarie. Sono una razza pura e non sono ibridi ma linee pure di un'unica razza riprodotti con la metodologia per linee pure parentali.
La forma e la dimensione sono quelle della Livorno classica non selezionata per forma ma per esclusivi parametri produttivi.
Mangia poco, produce molte uova grandi, ha una muta tardiva e rappresenta la più economica gallina da uova in assoluto per rapporto costo mantenimento/uova prodotte."
Non credo sia corretto poi usare il termine "autoctono" in questo caso ma semplicemente Livorno.
Selezionata non per la mera produzione appunto ma per raggiungere i parametri morfologici/produttivi stabiliti dallo standard di razza.
Rispondi al messaggio