Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

livornesi utilitarie

19/06/2013, 16:21

la livornese utilitaria viene considerata razza o ibrido???

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 17:02

Quelle bianche?

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 17:21

si

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 17:42

fabioperetti ha scritto:la livornese utilitaria viene considerata razza o ibrido???

la livornese utilitaria gia dal nome è una livornese , non da esposizione ma rientra nella tipologia delle livornese ed ha forme piu spigolose ed è piu leggera di quelle da esposizione

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 19:57

quindi accoppiando un maschio con delle galline i pulcini saranno come i genitori anche in termini di produzione di uova?

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 21:17

no, le livorno commerciali sono sempre ibridi commerciali poiché sfruttano sempre l'eterosi per incentivare la produttività; la differenza fra loro e gli altri ibridi commerciali è che invece di usare razze diverse per crearle si usano diverse linee di una stessa razza ma il meccanismo è lo stesso quindi la produzione calerà comunque in seconda generazione.
che sia una livornese non ce ne è dubbio, naturalmente con innumerevoli difetti ma sempre di livornesi si parla.

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 21:58

vittoriomorelli ha scritto:no, le livorno commerciali sono sempre ibridi commerciali poiché sfruttano sempre l'eterosi per incentivare la produttività; la differenza fra loro e gli altri ibridi commerciali è che invece di usare razze diverse per crearle si usano diverse linee di una stessa razza ma il meccanismo è lo stesso quindi la produzione calerà comunque in seconda generazione.
che sia una livornese non ce ne è dubbio, naturalmente con innumerevoli difetti ma sempre di livornesi si parla.

Su questo avrei molto da ridire... Ho livornesi utilitarie di svariate generazioni, cioè non comprate dai produttori ma riprodotte in casa, e producono uova enormi che è una bellezza, e non trovo sostanziali differenze con quelle comprate, forse proprio perché non sono ibridi, anzi sono le livornesi da cui è poi partita la selezione per il ceppo da esposizione, quelle che non hanno "innumerevoli difetti"...

Re: livornesi utilitarie

19/06/2013, 22:35

Ester79 ha scritto:
vittoriomorelli ha scritto:no, le livorno commerciali sono sempre ibridi commerciali poiché sfruttano sempre l'eterosi per incentivare la produttività; la differenza fra loro e gli altri ibridi commerciali è che invece di usare razze diverse per crearle si usano diverse linee di una stessa razza ma il meccanismo è lo stesso quindi la produzione calerà comunque in seconda generazione.
che sia una livornese non ce ne è dubbio, naturalmente con innumerevoli difetti ma sempre di livornesi si parla.

Su questo avrei molto da ridire... Ho livornesi utilitarie di svariate generazioni, cioè non comprate dai produttori ma riprodotte in casa, e producono uova enormi che è una bellezza, e non trovo sostanziali differenze con quelle comprate, forse proprio perché non sono ibridi, anzi sono le livornesi da cui è poi partita la selezione per il ceppo da esposizione, quelle che non hanno "innumerevoli difetti"...

cio non vuol dire che siano uguali alle madri , e certamente non deporranno uova minute restano livorno lo stesso e la produzione eccellente . "innumerevoli difetti" per lo standard in parametri di forma e peso
non creiamo strane teorie la livornese commerciale è selezionata per lo scopo e grazzie a vari gruppi e l eterosi si ha la suddetta comunque e con qualunque cosa si incroci ci sara un calo della produzione seppur minimo e seppur poco valutabile in un allevamento rurale

Re: livornesi utilitarie

20/06/2013, 9:16

ok a me interessava solo se il numero di uova diminuiova perchè ne ho comprate 2 e non sapevo se prendermi anche un gallo

Re: livornesi utilitarie

20/06/2013, 10:18

fabioperetti ha scritto:ok a me interessava solo se il numero di uova diminuiova perchè ne ho comprate 2 e non sapevo se prendermi anche un gallo

diminuiva si ma resta molto alto
Rispondi al messaggio