Come di consueto ho acquistato 20 broilers per consumo familiare, il peso d'ognuno dei quali si aggira intorno ai 1500 g. Tra circa 90 giorni mi ritroverò ad avere quasi un quintale di carne di pollo (scusate la "crudezza"), se tutto andrà per il meglio. I galli di Robusta L. che allevo impiegano relativamente troppo per giungere alla maturità adatta alla macellazione per questo mi fornisco di qualche ibrido commerciale che a velocità d'accrescimento supera i comuni funghi di bosco!!! Detti broilers risultano esser abbastanza cagionevoli di salute se non si applicano le comuni precauzioni, tra le quali -in primis- l'evitare troppa umidità nel pollaio che li custodisce. E si, se la lettiera risultasse eccessivamente umida le bestiole contrarrebbero immediatamente gravi malattie all'apparato respiratorio ed alle articolazioni. (Parlo per esperienza personale). Ed ora arrivo al dunque: ho notato che molti contadini delle mie zone non cambiano MAI la lettiera nel pollaio dei propri broilers. Ovvero, al primo giorno depositano in terra abbondante paglia o fieno e non appena se ne presenta la necessità ( in media ogni due giorni) aggiungono dell'altra paglia nuova sulla lettiera imbrattata. Detta lettiera, che aumenta di spessore giorno per giorno, verrà sostituita solo nel giorno in cui verranno macellato l'ultimo gallo. Il mio venditore di fiducia, proprio l'altro ieri, mi ha consigliato vivamente di attuare questa VECCHIA pratica. Anche se per il momento non riesco ad individuare alcun fondamento scientifico o "tecnico" in tale pratica posso assicurarvi che gli allevatori che conosco e che usano tale pratica hanno una mortalità, nei polli, quasi nulla. Mentre io, cambiando la lettiera ogni 2, 3 o 4 giorni(a seconda l'esigenza) mi ritrovo nel mio allevamento di ibridi una mortalità che supera - a volte - il 30%!!! Fatto sta, che a 20 giorni dall'ultimo acquisto, usando la tecnica dell'aggiunta alla lettiera, i miei broilers godono di OTTIMA salute, a differenze delle volte passate.
Si chiama lettiera permanente ed è la tecnica in uso nel 99,99% di tutti gli allevamenti di Broiler a terra al mondo. Non vedo dove questa tecnica cambia la norma????????
I vantaggi risiedono nella formazione di microrganismi che degradano l'ammoniaca e rendono il substrato inadatto alla crescita di patogeni per competizione con altri microrganismi . Lettiere permanenti si usano per bovini, suini, ovicaprini, polli, tacchini ed ogni altro animale d'allevamento .
Riguardo il tuo presupposto sulla crescita non vedo dove i tuoi polli siano diversi da quelli comunemente in vendita al suppermercato , visto che sono broiler, vivono in clausura e ripresentano esattamente gli stessi parametri in uso nell'allevamento intensivo in scala ridotta.
Se varia come credo solo l'alimentazione e la durata del ciclo mi pare che sia un po poco per giustificare l'impresa .
Maximiliano ha scritto:Come di consueto ho acquistato 20 broilers per consumo familiare, il peso d'ognuno dei quali pesa circa 1500 g. Tra circa 90 giorni mi ritroverò ad avere circa un quintale di carne di pollo (scusate la "crudezza"), se tutto andrà per il meglio. I galli di Robusta L. impiegano relativamente troppo per giungere alla maturità adatta alla macellazione per questo mi fornisco di qualche ibrido commerciale che a velocità d'accrescimento supera i comuni funghi!!! Detti broilers risultano esser abbastanza cagionevoli di salute se non si applicano le comuni precauzioni, tra le quali -in primis- l'evitare umidità nel pollaio che li custodisce. E si, se la lettiera risultasse eccessivamente umida le bestiole contrarrebbero immediatamente gravi malattie all'apparato respiratorio ed alle articolazioni. (Parlo per esperienza personale). Ed ora arrivo al dunque: ho notato che molti contadini delle mie zone non cambiano MAI la letttiera nel pollaio dei propri broilers. Ovvero, al primo giorno depositano in terra abbondante paglia o fieno e non appena se ne presenta la necessità ( in media ogni due giorni) aggiungono dell'altra paglia nuova sulla lettiera imbrattata. Detta lettiera, che aumenta di spessore giorno per giorno, verrà sostituita solo nel giorno in cui verranno macellati tutti i polli. Il mio venditore di fiducia, proprio l'altro ieri, mi ha consigliato vivamente di attuare questa VECCHIA pratica. Anche se per il momento non riesco ad individuare alcun fondamento scientifico o "tecnico" in tale pratica posso assicurarvi che gli allevatori che conosco e che usano tale pratica hanno una mortalità, nei polli, quasi nulla. Mentre io, cambiando la lettiera ogni 2, 3 o 4 giorni(a seconda l'esigenza) mi ritrovo nel mio allevamento di ibridi una mortalità che supera - a volte - il 30%!!! Fatto sta, che a 20 giorni dall'ultimo acquisto, usando la tecnica dell'aggiunta alla lettiera, i miei broilers godono di OTTIMA salute, a differenze delle altre volte.
Saluti.
Ciao Maxy, Il fondamento scientifico c'è: prova a informarti su "LETTIERA PERMANENTE". Il principio è che la lettiera, stratificandosi, imprigiona ossigeno e fermenta portando la temperatura ad un livello tale da poter pastorizzare la massa abbattendo alcune categorie di batteri. Io personalmente uso da sempre questa modalità, oltretutto è più comoda . Chiaramente il fondo deve essere in terra per drenare la parte liquida. Saluti. Andrea
alessiozanon ha scritto:Si chiama lettiera permanente ed è la tecnica in uso nel 99,99% di tutti gli allevamenti di Broiler a terra al mondo. Non vedo dove questa tecnica cambia la norma????????
Grazie per la risposta Alessio. Ho SOLO chiesto un parere, visto che per mia ignoranza non conoscevo questa pratica o tecnica come dir si voglia. Da anni ho sempre cambiato la lettiera ogni tot di giorni e, ripeto, non conoscevo quanto detto ed i benefici derivanti. STOP, questo è tutto.
asavonitti ha scritto:Ciao Maxy, Il fondamento scientifico c'è: prova a informarti su "LETTIERA PERMANENTE". Il principio è che la lettiera, stratificandosi, imprigiona ossigeno e fermenta portando la temperatura ad un livello tale da poter pastorizzare la massa abbattendo alcune categorie di batteri. Io personalmente uso da sempre questa modalità, oltretutto è più comoda . Chiaramente il fondo deve essere in terra per drenare la parte liquida. Saluti. Andrea
Grazie mille, già comincio ad "imparare", dopo anni d'allevamento mi sembra di ricominciare daccapo. Mah, c'è sempre da imparare.
Ciao Maxy, Il fondamento scientifico c'è: prova a informarti su "LETTIERA PERMANENTE". Il principio è che la lettiera, stratificandosi, imprigiona ossigeno e fermenta portando la temperatura ad un livello tale da poter pastorizzare la massa abbattendo alcune categorie di batteri. Io personalmente uso da sempre questa modalità, oltretutto è più comoda . Chiaramente il fondo deve essere in terra per drenare la parte liquida. Saluti. Andrea[/quote]
Ciao asavonitti. Nel mio pollaio il pavimento e di cemento, se io adotto il sistema che consigli tu, ciò è, mettere della terra e poi sopra della paglia otterrei lo stesso effetto?
E se io mettessi della torba sopra il pavimento di cemento e sopra la paglia, pensi che la torba abbia lo stesso risultato della terra?
Ciao Salvo, tutti gli allevamenti intensivi a terra hanno il pavimento in cemento e, come diceva il dr.Zanon, la lettiera permanete è quasi sempre la regola. Dipende molto da quello che usi come lettiera: io utilizzo la paglia che non ha un potere assorbente elevatissimo per cui il fondo di terra, disperdendo i liquidi, mi consente di tenere all'asciutto gli animali. Se invece ti orienti sui trucioli, segatura o lettiere professionali che assorbono di più, puoi tranquillamente adottare questa pratica anche sul cemento. Il fondo in cemento, credo, ti permetta di essere più regolare anche nell'integrazione della lettiera perchè non è soggetta ad eventi atmosferici. L'inverno, infatti, sono costretto a cambiarla più spesso e comunque sempre dopo ogni pioggia intensa, perchè la lettiera si bagna per l'umidità che risale dal terreno. Saluti. Andrea
Io pensavo di mattere della torba sotto la paglia, perchè penso che abbia un potere assorbente abbastanza elevato.
Grazie, saluti, Salvo.
Non ho esperienze di lettiere "composte" ne di utilizzo della torba. Ricorda solo che la lettiera deve assicurare un terreno non troppo soffice altrimenti gli animali potrebbero sprofondare ed accusare conseguenze per cui dovrai regolarti sulla quantità di lettiera che spanderai. Ciao. Andrea
IO utilizzo i trucioli sopra al cemento. Ne prendo una decina alla volta e non ho avuto mai mortalità. La lettiera la uso dove dormono, poi hanno uno spazio davanti alla stalla sempre cementato. Mau