![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
LETTIERA POLLI IBRIDI COMMERCIALI.
Autore |
Messaggio |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Mi rattrista il fatto che anche piccoli allevatori di polli ad uso familiare, adottino questo metodo di allevamento, che risulta per molti motivi poco produttivo su bassa scala, la durata del ciclo varia di pochissimo, e le carni hanno il più delle volte qualità scarse, e l'animale stando al chiuso soffre, non vede la luce, non calpesta un prato, io non capisco veramente, già chi lo fa per professione e li alleva in capannoni con luce controllata, per me è una cosa indecente,mi dispiace se lo dico a voi però non mi sembra giusto per il rispetto dell'animale, hanno una dignità e devono vivere la loro vita in maniera migliore possibile, che dire, ci lamentiamo delle isa allevate in gabbie, dei pulcini maschi delle stesse mandati al tritacarne, da un veterinario del settore, mi è stato detto che ora il ciclo di un pollo da griglia, è di 32 giorni, penso che sia una crudeltà infinita, mi dispiace ma sono contro questo tipo di allevamento, perchè a livello familiare, allevarli in un recinto all'aperto o al chiuso non cambia assolutamente niente per costi e tempo, però c'è da un lato l'animale vive una vita quanto più possible felice, dall'altro un povero broiler sciancato che cammina a stento viene costretto tra 4 mura con il suo unico pensiero il cibo non vede sole, non so che dire sono veramente rattristato da tutto ciò. Saluti leonardo.
|
06/03/2012, 15:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
asavonitti
Iscritto il: 06/05/2009, 13:08 Messaggi: 808 Località: Lecce
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Pulle ha scritto: Mi rattrista il fatto che anche piccoli allevatori di polli ad uso familiare, adottino questo metodo di allevamento, che risulta per molti motivi poco produttivo su bassa scala, la durata del ciclo varia di pochissimo, e le carni hanno il più delle volte qualità scarse, e l'animale stando al chiuso soffre, non vede la luce, non calpesta un prato, io non capisco veramente, già chi lo fa per professione e li alleva in capannoni con luce controllata, per me è una cosa indecente,mi dispiace se lo dico a voi però non mi sembra giusto per il rispetto dell'animale, hanno una dignità e devono vivere la loro vita in maniera migliore possibile, che dire, ci lamentiamo delle isa allevate in gabbie, dei pulcini maschi delle stesse mandati al tritacarne, da un veterinario del settore, mi è stato detto che ora il ciclo di un pollo da griglia, è di 32 giorni, penso che sia una crudeltà infinita, mi dispiace ma sono contro questo tipo di allevamento, perchè a livello familiare, allevarli in un recinto all'aperto o al chiuso non cambia assolutamente niente per costi e tempo, però c'è da un lato l'animale vive una vita quanto più possible felice, dall'altro un povero broiler sciancato che cammina a stento viene costretto tra 4 mura con il suo unico pensiero il cibo non vede sole, non so che dire sono veramente rattristato da tutto ciò. Saluti leonardo. Ciao Leonardo, parlo per me ma credo che il discorso valga anche per gli altri, l'uso della lettiera permanente NON esclude un tipo di allevamento estensivo e all'aperto! I miei animali escono e pascolano senza problemi e ritornano "sulla lettiera" solo per dormire, al più rimangono chiusi in un giorno di pioggia. Saluti. Andrea
_________________ La terra su cui viviamo non l’abbiamo in eredità dai nostri padri ma in prestito dai nostri figli! (Julia Hill Butterfly)
|
06/03/2012, 15:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Ok no è che forse ho capito male, non discuto la lettiera permanente, ma discuto il metodo di allevamento, se te mi dici che i tuoi escono come è giusto che sia, questo non ha niente a che vedere con ci li alleva al chiuso, il tuo è un metodo di allevamento secondo me corretto, Saluti Leonardo.
|
06/03/2012, 18:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
salvo1
Iscritto il: 28/10/2009, 21:51 Messaggi: 3006 Località: ETNA SUD EST 700 SLM Catania
Formazione: Diploma elettronica. industr. meccanica. automazione.
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
asavonitti ha scritto: salvo1 ha scritto: Ciao Andrea.
Io pensavo di mattere della torba sotto la paglia, perchè penso che abbia un potere assorbente abbastanza elevato.
Grazie, saluti, Salvo. Non ho esperienze di lettiere "composte" ne di utilizzo della torba. Ricorda solo che la lettiera deve assicurare un terreno non troppo soffice altrimenti gli animali potrebbero sprofondare ed accusare conseguenze per cui dovrai regolarti sulla quantità di lettiera che spanderai. Ciao. Andrea Finalmente inizio a capire il vero allevamento dei polli da carne allevati in casa, grazie ai vostri consigli preziosi: 1) mettere lettiera permanente con terra e paglia, ma non troppo soffice e deve essere molto asciutta, 2) la lettiera si mette nella zona notte, 3) l'acqua si deve tenere lontano dalla lettiera, 4) se si vuole avere buona carne fare vivere i polli il più possibile al pascolo. Attualmente i miei polli broiler (20), vivono in un pollaio di 8 Mt2 con doppio piano, (dove porterò i nuovi accorgimenti), durante il giorno vivono al pascolo 200 Mt2 sotto gli alberi ed erba fresca, con aggiunta di qualche pastone o scarti di cucina ( verde ). Devo trovare il cibo adatto per avere della carne di pollo che non senta troppo (odore forte).
Spero che ques'tanno non avrò moria, come gli anni passati (20 % cierca ). Grazie ancora a tutti. Saluti, Salvo.
_________________Il sapere è come mettere dei soldi nel salvadanaio, più ne metti e più ne trovi. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
06/03/2012, 20:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Pulle ha scritto: Mi rattrista il fatto che anche piccoli allevatori di polli ad uso familiare, adottino questo metodo di allevamento, che risulta per molti motivi poco produttivo su bassa scala, la durata del ciclo varia di pochissimo, e le carni hanno il più delle volte qualità scarse, e l'animale stando al chiuso soffre, non vede la luce, non calpesta un prato, io non capisco veramente, già chi lo fa per professione e li alleva in capannoni con luce controllata, per me è una cosa indecente,mi dispiace se lo dico a voi però non mi sembra giusto per il rispetto dell'animale, hanno una dignità e devono vivere la loro vita in maniera migliore possibile, che dire, ci lamentiamo delle isa allevate in gabbie, dei pulcini maschi delle stesse mandati al tritacarne, da un veterinario del settore, mi è stato detto che ora il ciclo di un pollo da griglia, è di 32 giorni, penso che sia una crudeltà infinita, mi dispiace ma sono contro questo tipo di allevamento, perchè a livello familiare, allevarli in un recinto all'aperto o al chiuso non cambia assolutamente niente per costi e tempo, però c'è da un lato l'animale vive una vita quanto più possible felice, dall'altro un povero broiler sciancato che cammina a stento viene costretto tra 4 mura con il suo unico pensiero il cibo non vede sole, non so che dire sono veramente rattristato da tutto ciò. Saluti leonardo. O.T. Volevo solo rammentare che ci sono operai che si alzano alle 4 di mattina per andare al lavoro in ambienti peggiori di quelli dei polli per poco piu' di mille euro al mese. Rattristiamoci pure per loro. Ciao, Maurizio
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
06/03/2012, 23:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pulle
Iscritto il: 17/05/2010, 18:32 Messaggi: 396
|
Non centra assolutamente niente, abbiamo un pollaio abbiamo anche se poco del tempo da dedicargli, facciamoli stare il meglio possibile, non vedo perchè tiri in ballo queste persone, io se fossi uno di questi operai, a sentirmi paragonato a dei polli, sarei un po' dispiaciuto, comunque fatto sta non è che siamo giustificati ad allevare gli animali in questo modo perchè ci sono dei poveri volenterosi che per mantenere una famiglia fanno dei sacrifici pazzeschi. Saluti Leonardo.
|
07/03/2012, 12:52 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |