|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
davide73
Iscritto il: 13/03/2011, 13:00 Messaggi: 80 Località: casalgrande,RE
Formazione: ist.tec.agrario A.Zanelli
|
ben ritrovati a tutti!ero sparito per un po preso dal recintare il terreno x le mie belle.Ora son tornato e comincio subito a rompere con le mie domande un po stupide.In questi giorni una delleincombenze meno gratificanti e'lao spazzare le foglie secche da qui un lampo di genio...anziche'fare chilometri con sacchi e sacchetti per portarle al cassonetto o alla compostiera non si potrebbero usare come lettiera per il pollaio???si risparmierebbe in segatura e una volta sporche si possono buttare nella compostiera e sicuramente fanno prima della segatura a decomporsi in piu'si risparmia un viaggio...a me sembra non ci siano controindicazioni ma se qualcuno e' al corrente di problemi chepossano essere causati da sto fondo mi dica pure.grazie 1000
|
12/11/2011, 20:53 |
|
|
|
|
zimbo99
Iscritto il: 08/03/2011, 11:43 Messaggi: 2059 Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
|
l'idea non è mal ...però mi viene da pensare...un ottima lettiera deve essere calda, asciutta, pulita!!
unico dubbio che mi fanno venire in mente le foglie è : quanto tempo rimarranno belle secche??non rischieranno di sviluppare troppi funghi??
_________________ Ad ulteriore chiarimento è ben noto che gli ibridi commerciali non rappresentano l'eccellenza qualitativa ma il punto di equilibrio più vantaggioso per la redditività.
CIT:ALESSIO ZANON
|
13/11/2011, 9:15 |
|
|
davide73
Iscritto il: 13/03/2011, 13:00 Messaggi: 80 Località: casalgrande,RE
Formazione: ist.tec.agrario A.Zanelli
|
diciamo che se anche si infradiciano alla svelta per quel che costano posso anche cambiarle frequentemente,poi non penso che si bagnino piu'velocemente dei truccioli.provero' e vi faro'sapere....
|
15/11/2011, 7:07 |
|
|
domybsl
Iscritto il: 17/02/2011, 20:00 Messaggi: 274 Località: litorale nord di Roma
Formazione: laurea
|
Il sistema dovrebbe funzionare; io uso normalmente erba secca su un pavimento in terra battuta e la sostituisco quando i polli l'hanno frantumata tutta. L'unica avvertenza è che le foglie, quando le metti nel pollaio, siano abbastanza asciutte, quindi non prelevarle la mattina quando sono state inumidite dalla rugiada della notte, oppure dopo che ha piovuto.
_________________ Saluti Domenico
|
15/11/2011, 8:10 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Le foglie vanno bene purchè siano conservate in un locale e siano asciutte. Devono appartenere a piante non tossiche per evitare che per ingestione o esalazione producano problemi ai polli . Es NO foglie di noce , No foglie Eucalipto, No foglie Lauroceraso Si foglie Tiglio, Si foglie Gelso, Si foglie Acero
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
15/11/2011, 12:47 |
|
|
MELONIMAUR
Iscritto il: 11/10/2010, 0:51 Messaggi: 259 Località: sardegna medio-campidano
Formazione: laurea in camion
|
alessiozanon ha scritto: Le foglie vanno bene purchè siano conservate in un locale e siano asciutte. Devono appartenere a piante non tossiche per evitare che per ingestione o esalazione producano problemi ai polli . Es NO foglie di noce , No foglie Eucalipto, No foglie Lauroceraso Si foglie Tiglio, Si foglie Gelso, Si foglie Acero Sto' ultimando 2 pollaietti per 2 razze di polli sotto un boschetto di eucalipto che poi dovro' recintare. Al momento i polli vanno spesso a ''ruspare'' le foglie cadute e addiritura le Germanate hanno nidificato. Sto' sbagliando tutto? Grazie a tutti per le risposte ed eventuali consigli-soluzioni. Saluti Maurizio M.
|
15/11/2011, 16:38 |
|
|
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Se il contatto con le foglie avviene durante il normale pascolo e durante il razzolare nessun problema. Diverso se fa da lettiera nel pollaio. OK
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z.
|
15/11/2011, 16:48 |
|
|
MELONIMAUR
Iscritto il: 11/10/2010, 0:51 Messaggi: 259 Località: sardegna medio-campidano
Formazione: laurea in camion
|
Menomale!!Tutto continua come previsto Per la lettiera (fondo in cemento) truccioli o paglia.Grazie!
|
15/11/2011, 17:00 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|
|