Devo dire a mia madre di cominciare a fare un pò di pasta fatta in casa, qualche dolce, qualche carbonara, qualche frittata, perchè 20 uova a settimana sono tante da consumare.
una mia gallinella un po' nana di sei mesi, ha iniziato a dicembre e ne fa uno tutti i giorni. Le tre lionata ne faranno due-tre a settimana, le altre ibride (4) producono un po' di più, diciamo che ne trovo 5-6 a settimana. La wyandotte non ci pensa proprio, ha smesso più o meno da agosto. La produzione è drasticamente calata ma di uova ne ho sempre tantissime (e fortuna che le anatre non ne fanno)
Dicevano in un posto che si possono congelare, ma bisognava frullarle o qualcosa del genere. Su internet avevo letto che qualcuno le congelava così come sono. Bo???Non so... Anch'io mi sono posto più volte la domanda
io le congelavo in questo modo: prendo un contenitore di vetro, rompo il guscio e lascio cadere tuorlo e albume nel barattolo. tappo e congelo. Lo facevo di più quando avevo poche galline e mi occorrevano tre uova per fare un dolce, dunque surgelavo a tre a tre. La sera prima di utilizzarle mettevo il contenitore nel frigo e il giorno dopo erano perfette.
in piena produzione le uova le porto alle colleghe che me le chiedono molto. (2 euro per 6 uova)
Perkins ha scritto:Devo dire a mia madre di cominciare a fare un pò di pasta fatta in casa, qualche dolce, qualche carbonara, qualche frittata, perchè 20 uova a settimana sono tante da consumare.
Spero tu non abbia problemi di COLESTEROLO Ciao Daniele
in piena produzione? sformati di verdure a volontà, polpette, torte, biscotti, pasta all'uovo, oltre alle immancabili frittate, uova affrittellate, uova al tegamino, uova alla pizzaiola. quando mi assale proprio la disperazione, piglio un uovo e lo strapazzo nella pasta in bianco appena cotta, una specie di carbonara dei poveri . ultimo rimedio: regalo le uova, ma qui in campagna le galline le hanno praticamente tutti