Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

le uova di agosto

01/09/2014, 23:48

buonasera a tutti,questi giorni ho riempito la mia incubatrice con ben 69 uova perchè la mia mamma e le mie zie mi dicono sempre delle galline agostinelle,ma parlando con un signore che ha un negozio di animali,mi ha dato del matto perchè in questo periodo le galline fanno la muta e le uova non sono buone :o! secondo voi chi ha ragione?

Re: le uova di agosto

02/09/2014, 2:50

in linea di massima è come ha detto il signore del negozio, ma non è detto che tutte le galline sono in muta.
Comunque, se vuoi toglieti il dubbio esegui la speratura delle uova.

Re: le uova di agosto

02/09/2014, 13:38

Scusate la mia ignoranza,ma cos'è la muta?....quando fanno la muta le uova non sono inseminate?

Re: le uova di agosto

02/09/2014, 13:47

enricobravi ha scritto:Scusate la mia ignoranza,ma cos'è la muta?....quando fanno la muta le uova non sono inseminate?

Muta = cambio piumaggio . Le uova sono sempre uguali solo che. Molte galline non depongono quando sono in muta e i galli sono meno attivi

Re: le uova di agosto

02/09/2014, 14:12

Inoltre i pulcini che nascono in questo periodo sono svantaggiati nella crescita

Re: le uova di agosto

02/09/2014, 17:25

come giustamente sottolineato da giovanni col sopraggiungere dell'autunno calano sensibilmente le ore di luce riducendo il fotoperiodo che favorisce lo sviluppo e la crescita dei pulcini, per ovviare solitamente si integra con luce artificiale aggiuntiva per circa un 14 totali giorno.

Re: le uova di agosto

08/09/2014, 1:43

ciao a tutti mi sono iscritto al forum propio oggi!! sicuramente incubare le uova nel periodo estivo non é molto consigliato!! io preferisco incubare nel periodo tra febbraio e aprile si evitano sicuramente diverse malattie come coccidiosi ecc.. tanti saluti a tutti!!! DanieleC .

Re: le uova di agosto

08/09/2014, 10:09

la mia mamma e le mie zie mi dicono sempre delle galline agostinelle

Ciao enricobravi,
non avevo mai sentito parlare di questa cosa.
Posso chiederti di dove sei?
(magari metti la località nel tuo profilo ;) )
Ciao
Tosco

Re: le uova di agosto

08/09/2014, 12:13

Spiego brevemente questa consuetudine.

In ambito rurale era abitudine ad agosto fare una ultima incubata che portava alla produzione di pulcini che circa dopo Natale entravano in deposizione per il raggiungimento dell'età fertile.

Seppure non consigliabile per via di fattori climatici avversi i contadini ritenevano questi pulcini agostani forti, anche se mediocri nella taglia ed attribuivano a queste galline nate in agosto una considerevole propensione alla deposizione .
I pulcini agostani erano anche i più economici per la gente povera, infatti crescevano in periodi invernali in cui comunque una gallina non avrebbe deposto per via del freddo e delle ore di luce. Era pertanto più economico dare da mangiare a dei polletti in crescita rispetto a delle galline già adulte nei freddi mesi invernali.

Re: le uova di agosto

08/09/2014, 12:17

Grazie mille alessiozanon,
spiegazione chiara ed esaustiva, come sempre!
Ciao
Tosco
Rispondi al messaggio