Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 03/02/2025, 18:20




Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
le nostre galline come le mangiate? 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 07/05/2011, 8:00
Messaggi: 1976
Località: Umbria
Rispondi citando
Ribadisco che c' è gente che sta al lavoro e andrà a pranzo alle 14.30 se va bene .......... :D :D :D :D

_________________
Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.


18/12/2011, 10:54
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
Perkins ha scritto:
Ottimo Silvia tutto perfetto. :D Penza JeanGabin che quando ero piccolo mia madre faceva il sugo con le budella del pollo. Si tolgono tutte le budella e si mettono in una ciotola poi si aprono tutte per lungo sotto l'acqua corrente si lavano molto bene, una volta aperte con le forbici devono venire come delle fettuccine, dopo lavate accuratamente si mettono dentro una ciotola con il cuore lo Stomaco aperto e lavato bene anchesso (noi si chiama cipolla) fegato, reni, e durelli, il tutto una notte a bagno nell'aceto rosso con una o due foglie di alloro e gli odori che servono, poi il giorno dopo si ri lavano e si tagliano a coltello grossolanamente e si aggiungono al sugo con la foglia di alloro e le bacche di ginepro. Più o meno era questo che faceva, ma veniva un sugo da urlo. :o


Anche mi madre ha sempre fatto questo tipo di ricette, collo ripieno, brodo etc etc, in effetti era lei la specialista in
casa, sia nell'allevamento che nella cucina, tempi che furono, purtroppo spero di tornarci a quei tempi, a breve...

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


18/12/2011, 11:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 12/02/2011, 20:00
Messaggi: 4037
Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
Rispondi citando
He si JeanGabin, hai propio ragione ;) queste cose però si possono fare solo con i nostri polli ruspanti. :D

_________________
è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride


18/12/2011, 17:28
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2008, 12:41
Messaggi: 1193
Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
Rispondi citando
giusto oggi ho gustato un paio di animali di quest'anno, un po' rachitici, che avevo destinato alla mensa per motivi di selezione. ibridi di polverara e black jersey giant. un gusto inimitabile! Favolosi, meglio di loro solo i polverara puri. li ho mangiati lessi, con contorno di patate alytrettanto lesse, conditi solo con un pizzico di sale e di un po' d'olio d'oliva aromatizzato all'aglio. un piatto semplicissimo, genuino ma saporitissimo, anche grazie alla carne spettacolare dei pollI!

_________________
Andrea Mangoni
Ciao a tutti, gente!


18/12/2011, 20:41
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 17:21
Messaggi: 1719
Località: curtarolo,padova
Formazione: quello che basta
Rispondi citando
Ciao Ragazzi! Qui tutti parlano di mangiare i polli bolliti ma....alla grigli nn è che siano male!!! Magari con la brace ottenuta con dei pezzi di vigna e ulivo!!! Io li preferisco cosi'!! :lol: :lol: :lol:

Saluti paolomtb


18/12/2011, 21:42
Profilo

Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
Messaggi: 718
Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
Rispondi citando
Da noi la rosticceria vende a 5 euro l'uno i polli arrosto però su richiesta vende a 14,00 euro al kg., il nostrale. Altro non è che un pollo commerciale di qualità migliore degli altri, un poco più grosso e più vecchio.
Il motivo per cui devi prenotarlo è che pochissime persone lo richiedono perchè la carne è troppo dura ed attaccata all'osso, in parole povere è troppo vecchio ed allevato troppo bene.
Queste sono le cose che mi spaventano perchè io ancora mi ricordo dei polli della nonna ma le nuove generazioni :?:
I miei figli sì ed anche molti dei loro amici perchè siamo scappati dalla città quando erano piccoli per tornare a vivere in campagna ma gli altri :?:
Oggi ho lessato 2 gobbi per farli strascicati, fritti,...... ma quale donna che lavora fuori casa può farlo :?:
Anche le nonne sono una razza in via di estinzione visto che dovremo lavorare fino a 70 anni.
Ho insegnato scienze alle medie per 12 anni a Firenze e vi assicuro che non sanno neanche quale è la stagione del pomodoro o delle arance.
Parlando di ricette provate anche questo: riempite una pentola di acqua abbastanza grande per ricoprire il pollo, il tacchino,....aggiungete sale fino,poco vino bianco o aceto, aromi, fate bollire per 10 minuti, raffreddate ed immergetevi la carne. Lasciate a bagno per almeno 24 ore e poi asciugate e cuocete come volete, ricordandovi di non aggiungere il sale. Per l'arrosto è splendido perchè la carne si asciuga meno.


18/12/2011, 21:44
Profilo

Iscritto il: 17/03/2009, 18:36
Messaggi: 2770
Rispondi citando
daniela78 ha scritto:
mi spiego meglio.
dato di fatto: la diossina è onnipresente, aria, acqua, terreno, vegetali. IN PICCOLE QUANTITA', SALVO ZONE CONTAMINATE.
dato di fatto: la diossina viene assunta dagli organismi viventi in particolare con l'alimentazione e SI ACCUMULA nei tessuti grassi.
dato di fatto: accumulandosi, più l'animale è vecchio più diossina contiene nel grasso.
Per quanto riguarda le uova, è un dato di fatto che le galline vecchie producono uova con PIU' diossina di quelle giovani. In particolare le galline ovaiole vengono in genere "sostituite" dopo un anno di produzione, due anni di vita circa, non solo per motivazioni economiche, ma anche perché altrimenti le loro uova contengono troppa diossina.
Poi, mi ripeto, ognuno fa quel che vuole. Sicuramente una gallina allevata in un ambiente poco contaminato contiene meno diossina di una allevata in un ambiente inquinato, e come scherzosamente dice qualcuno, magari noi ne conteniamo già più della gallina. Il che non è un buon motivo per accumulare ulteriore diossina nei NOSTRI tessuti.
Poi ovviamente, mangiate tranquillamente la pelle delle vostre galline, se vi piace, ma non dite che è sana, e buona diossina a tutti...

Beh se fai il discorso diossina non fovresti proprio consumare pollame e suoi ferivati, uova comprese soprattutto.

_________________
Alla natura si comanda solo ubbidendole.


18/12/2011, 21:46
Profilo

Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
Messaggi: 718
Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
Rispondi citando
A Daniela 78: hai ragione quando dici che la diossina si accumula con l'età e che è onnipresente, soprattutto nelle zone fortemente inquinate dalle industrie.
I termovalorizzatori, se di ultima generazione e regolarmente condotti, ne rilasciano quantità veramente minime.
La diossina nelle galline si accumula soprattutto per quello che mangiano perchè in Italia la diossina c'è, ma soprattutto nelle zone dove si brucia di tutto senza filtri come nel napoletano.
Il motivo per cui le galline e non solo accumulano diossina risiede nel mangime che viene dato.
La maggior parte viene dai paesi exsovietici e dalla Cina dove i controlli in merito alla diossina sono irrilevanti.
In Romania, fino a 2 anni fà, esistevano 2 inceneritori solo vicino a Bucarest, tutto viene bruciato da sempre all'aria aperta, soprattutto nelle campagne.
In Ucraina, a Kiev, la gente ha sospettato che fosse successo qualcosa ( Cernobyl ) perchè lavavano le strade con le autobotti.
La Cina, da cui proviene moltissimo mangime a bassissimo costo, è il paese più inquinato al mondo.
Io ho un appartamento in agriturismo e TUTTI, da qualsiasi parte del mondo provengano, mi dicono la stessa cosa: il peggior prodotto alimentare italiano è migliore del loro miglior prodotto.
Le nostre galline ruspanti con le loro uova sono il meglio dell'Italia quindi sono anche il pollame più sano esistente nel mondo industrializzato ( una gallinella cresciuta brada sulle Ande deve avere meno diossina delle mie!).
L'Italia è, mi sembra, al 16 posto per l'inquinamento. Prima la Cina dopo Stati Uniti, India, Giappone, Sud Est Asiatico, Canada, Russia, Ucraina, Polonia, Romania,.........
Come vedi c'è chi sta meglio ma anche tanti che stanno peggio.
Per definizione la carne bianca è quella con meno di 8 mesi, mangia solo di quella ed avrai meno diossina oppure spendi e fatti un bel test del dna per scoprire se hai predisposizione per qualche tipo di tumore. Se, come ti auguro, la risposta fosse negativa allora abbuffata libera :!: :!:


18/12/2011, 22:18
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29312
Località: Imperia
Rispondi citando
fiamma ha scritto:
A Daniela 78: hai ragione quando dici che la diossina si accumula con l'età e che è onnipresente, soprattutto nelle zone fortemente inquinate dalle industrie.
I termovalorizzatori, se di ultima generazione e regolarmente condotti, ne rilasciano quantità veramente minime.
La diossina nelle galline si accumula soprattutto per quello che mangiano perchè in Italia la diossina c'è, ma soprattutto nelle zone dove si brucia di tutto senza filtri come nel napoletano.
Il motivo per cui le galline e non solo accumulano diossina risiede nel mangime che viene dato.
La maggior parte viene dai paesi exsovietici e dalla Cina dove i controlli in merito alla diossina sono irrilevanti.
In Romania, fino a 2 anni fà, esistevano 2 inceneritori solo vicino a Bucarest, tutto viene bruciato da sempre all'aria aperta, soprattutto nelle campagne.
In Ucraina, a Kiev, la gente ha sospettato che fosse successo qualcosa ( Cernobyl ) perchè lavavano le strade con le autobotti.
La Cina, da cui proviene moltissimo mangime a bassissimo costo, è il paese più inquinato al mondo.
Io ho un appartamento in agriturismo e TUTTI, da qualsiasi parte del mondo provengano, mi dicono la stessa cosa: il peggior prodotto alimentare italiano è migliore del loro miglior prodotto.
Le nostre galline ruspanti con le loro uova sono il meglio dell'Italia quindi sono anche il pollame più sano esistente nel mondo industrializzato ( una gallinella cresciuta brada sulle Ande deve avere meno diossina delle mie!).
L'Italia è, mi sembra, al 16 posto per l'inquinamento. Prima la Cina dopo Stati Uniti, India, Giappone, Sud Est Asiatico, Canada, Russia, Ucraina, Polonia, Romania,.........
Come vedi c'è chi sta meglio ma anche tanti che stanno peggio.
Per definizione la carne bianca è quella con meno di 8 mesi, mangia solo di quella ed avrai meno diossina oppure spendi e fatti un bel test del dna per scoprire se hai predisposizione per qualche tipo di tumore. Se, come ti auguro, la risposta fosse negativa allora abbuffata libera :!: :!:


Quella dell'esame del DNA per vedere se sei predisposto ai tumori è una bufala talmente grande che ci credono tutti... :evil:
E non ti parlo a vanvera, ma per esperienza di 12 anni con persona ammalata di tumore e tutto il contorno.

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


18/12/2011, 22:42
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/06/2011, 21:39
Messaggi: 3734
Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
Rispondi citando
eccovi il mio pranzo,una coscia dei miei tacchini le mie patate con alcune foglie d'alloro,naturalmente tutto spruzzato con l'olio delle mie olive :D :D tutto pronto per entrare in forno :mrgreen: :mrgreen:

Immagine

_________________
E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)

http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229

TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!

http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html

Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!


23/12/2011, 14:45
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy