|
le nostre galline come le mangiate?
Autore |
Messaggio |
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
AHHH ok pensavo anche tu con la storia della diossina Si certo bisogna certamente dosare i grassi altrimenti cuore,vene colesterolo ci salutano..Ma come dice qualcuno ora abbiamo anche la fortuna(nonostante sia un periodo di crisi),di variare tantissimo la nostra dieta.
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
15/12/2011, 18:56 |
|
|
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Tiscallo ha scritto: AHHH ok pensavo anche tu con la storia della diossina Si certo bisogna certamente dosare i grassi altrimenti cuore,vene colesterolo ci salutano..Ma come dice qualcuno ora abbiamo anche la fortuna(nonostante sia un periodo di crisi),di variare tantissimo la nostra dieta. Sto a pensare alla "barbazza" cotta sul tegamino con la salvia ...... mmmmmmmmmmmm
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
15/12/2011, 19:04 |
|
|
blackrunner1986
Iscritto il: 02/11/2009, 22:31 Messaggi: 259 Località: Genova/Sassello
|
E le cipolline(lo stomaco) passate in padella????? Troppo buone...... E rosicchiare le zampe della gallina in brodo??? Slurp...... Alla fine, diossina o no, meglio di un panino del Mcdonalds
|
15/12/2011, 21:10 |
|
|
Tiscallo
Iscritto il: 01/06/2011, 21:39 Messaggi: 3734 Località: Sud Sardegna
Formazione: Geometra
|
blackrunner1986 ha scritto: E le cipolline(lo stomaco) passate in padella????? Troppo buone...... E rosicchiare le zampe della gallina in brodo??? Slurp...... Alla fine, diossina o no, meglio di un panino del Mcdonalds Da me li chiamiamo durelli(stomaco) li facciamo in padella insieme al fegato,cuore e polmoni con cipolla,vino e aceto...Che delizia!!!
_________________ E' TEMPO DI INCUBARE(Dottor Alessio Zanon)
http://www.rivistadiagraria.org/riviste/vedi.php?news_id=456&cat_id=229
TUTTO DALL' INCUBAZIONE ALLO SVEZZAMENTO DEI PULCINI!!
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/tutto-dall-incubazione-allo-svezzamento-dei-pulcini-t32483.html
Quelli che ti criticano sono quelli che ti vogliono diverso,perchè vedono in te quello che loro...non saranno mai!!!
|
15/12/2011, 21:16 |
|
|
annatroccolo
Iscritto il: 05/10/2011, 8:40 Messaggi: 547 Località: prov.Macerata
|
Io il cuore lo metto nel brodo e poi ce lo litighiamo a tavola fegatini al latte in padella con le cipolle e gulash di durelli...che bontaaa
_________________ Anna(troccolo)
|
15/12/2011, 21:33 |
|
|
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
La volete smettere che sto al lavoro e me so' magnato solo un panino !?
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
15/12/2011, 21:35 |
|
|
Colombard
Iscritto il: 25/10/2011, 19:49 Messaggi: 149 Località: Appennino Ligure (GE)
Formazione: Laurea
|
Ci sarebbe poi da fare una considerazione anche sulla terribile pericolosità dei grassi animali, e sul perchè siano così pericolosi. Ma qui andiamo davvero fortemente OT. In ogni caso il grasso dei maiali spagnoli (spesso normali incroci con Duroc) che vivono nelle pianure dell'Estremadura al confine con il Portogallo, e che si nutrono (almeno nel periodo di finissaggio, lunghissimo) soltanto con ghiande, hanno un grasso estremamente diverso da quello dei nostri maiali nutriti con mangimi più o meno calibrati, a prescindere dal "biologico" o dalle condizioni di allevamento. Il loro grasso, come rapporto insaturi, polinsaturi, ecc. ricorda più l'olio d'oliva che il grasso di un pesante padano (quando va bene) o di un LW da allevamento intensivo. Anche alcuni esemplari di cinta senese presentano caratteristiche simili, probabilmente più per il tipo di allevamento che per la razza in se'. Insomma, il grasso di un animale che si nutre autonomamente in modo funzionale alla sua fisiologia ha caratteristiche estremamente diverse rispetto a quello di un animale allevato, pur benissimo, con alimenti perfettamente salubri ma non mirati alla qualità specifica della sua frazione lipidica. Me ne accorgo soprattutto quando produco salumi, per autoconsumo, con maiali che si rimpinzano di ghiande per qualche mese, dall'autunno all'inverno: nessun bisogno di additivi, salumi perfetti e profumi eccellenti. Carne, sale, e basta. E una qualità di grasso eccezionale da ogni punto di vista
_________________ Post hoc, ergo propter hoc...
|
16/12/2011, 2:21 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Vogliamo parlare anche del lardo di Colonnata
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
16/12/2011, 23:40 |
|
|
daniela78
Iscritto il: 20/05/2011, 18:00 Messaggi: 610
|
ma io non ho nessun problema a dire che non mangio la pelle della gallina lessa perché mi fa senso, ciò non toglie che se anche arrosto mi potrebbe piacere evito di mangiarla se è una gallina vecchia o di ignota origine perché la ritengo pericolosa. Se per voi non lo è, ripeto, mangiatela pure. In ogni caso, il rischio diossina esiste, ignorare i rischi non è mai una cosa furba.
|
17/12/2011, 0:46 |
|
|
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Per Daniela: perchè credi che mi sia messa da vecchietta ad allevare galline e conigli e a primavera tacchini ed anatre Perchè sono ben consapevole di quanto siano inquinate le simil carni in vendita oggi ed anche quanto si sia perso della cultura dei sapori contadini e dell'arte di ricavare da un solo bel pollo 6 secondi e 6 primi piatti. Voglio che crescendo la mia nipotina di 3 anni, sappia riconoscere un pollo vero da uno finto e che possa crescere cibandosi nella maniera più sana POSSIBILE. Secondo me è più dannoso insegnare ai bambini a scartare il grasso del prosciutto che a cibarsene con soddisfazione. Gli antichi dicevano " mens sana in corpore sano" riferendosi allo stato di serenità ed equilibrio che si deve raggiungere fra salute mentale e fisica anche se a volte le due cose non coincidono. La diossina si accumula nel grasso, le radiazioni nel sistema linfatico ( quante ne ho prese da bambina negli anni 50-60 per gli esperimenti open air nel Pacifico e non si sapeva nulla! ), il sole nella pelle, il mercurio ed il piombo nel sistema nervoso,........i funghi sono ancora appestati da Cernobyl,....... Per Colombard e amici cuochi: provate, se già non lo fate, il risotto di grasso di cappone o pollo, cipollina bianca rosolata, zafferano e brodo di teste, zampe,......e boccon del prete Una squisitezza, da mangiare di rado per la salute Il trucco è solo qui, diversificare, dopo quel risottone, una insalatona gigante e fresca ed arance. Spesa minima, soddisfazione tanta
|
17/12/2011, 1:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|