Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 22:53

I miei nonni sono cresciuti con la diossina allora,cavolo mia nonna materna ha 98 anni,mio nonno paterno 90 e mia bisnonna è morta a 103 anni,tutti hanno sempre avuto animali,maiali,polli,pecore,capre,conigli,coltivato sempre il loro terreno e mangiato i loro frutti,pensa un po che mia bisnonna non faceva a meno dell'uovo crudo neanche quando aveva 102 anni ogni mattina lo mangiava...Pensa che del maiale mi hanno insegnato che non si buttava via nulla nemmeno le unghie(mia nonna e mia bisnonna visti i tempi magri ci facevano la minestra con le unghie del maiale),Se come dici la diossina è presente come dice paolo viva la diossina e speriamo di arrivare all'età dei miei avi mangiando tanta tanta diossina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 22:56

ah ah ah, davvero molto divertente.
1. non tutti i fumatori si ammalano di cancro ai polmoni, per cui non tutti quelli che assumono più diossina della media si prendono qualcosa.
2. senza dubbio la quantità di diossina che c'è in giro ORA non è la stessa quantità che c'era 90 fa, no?
3. anche la quantità di carne e grassi animali che si mangiavano un tempo non è la stessa che si mangia ora.

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 23:03

Ciao!Magari sui primi 2 punti avrai ragione ma sul 3 mi sa che ti sbagli, una volta mangiavano molta piu' carne di quello che si mangia adesso!! Cmq nn per essere polemico ma purtroppo di SANO ora nn ci stà nulla......

saluti paolomtb

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 23:05

daniela78 ha scritto:ah ah ah, davvero molto divertente.
1. non tutti i fumatori si ammalano di cancro ai polmoni, per cui non tutti quelli che assumono più diossina della media si prendono qualcosa.
2. senza dubbio la quantità di diossina che c'è in giro ORA non è la stessa quantità che c'era 90 fa, no?
3. anche la quantità di carne e grassi animali che si mangiavano un tempo non è la stessa che si mangia ora.


Ma scusa questo lo dici tu no??Hai dei dati per stabilire che ora si mangiano più grassi animali di un tempo??Scherzi??

Prima come dici tu solo quello c'era,si mangiavano anche tutti i giorni carne di maiale o di pecore perchè soldi per comprare altro non ne avevano,e si mangiavano la carne dei loro animali e gli ortaggi dell'orto,guarda che a quel tempo avere il maiale era un lusso cara Daniela...E quindi quando si macellava un mailae di 120 kg lo si mangiava anche tutti i giorni,idem le uova e il brodo di pollo...Poi per livelli di diossina nell'aria certo che ora sono molto più alti ma quello che ti stiamo facendo capire è che se la diossina la prendono i polli la prendi tu più di loro..quindi??Cosa fai?Se poi a te non piace la pelle di pollo o la cotenna di maiale o il grasso di pecora nessuno ti può imporre di mangiarla ma non dire che fa male,perchè probabilmente sono le poche cose sane che ci sono rimaste da mangiare..Naturalmente parlo di allevamento personale,poi se tu vai a comprare uova o polli o altra carne al market quello sicuramente non sarà sano quanto quello che la maggior parte di questo forum alleva...

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 23:12

Ho visto un contadino anziano spennare e poi togliere la pelle.Le galline le doveva vendere ,sembra che ad alcuni piacia così.
Noi la gallina la mettiamo al fresco giovane solitamente e la facciamo ai ferri o al forno.
Se capita quella da lesso poi il brodo lo sgrassiamo.
Comunque ho sentito tanti lamentarsi delle galline nostrane troppo grasse e per questo tolgono la pelle.
IO credo che non bisorrebbe allevare razze industriali da carne in modo nostrano.
E' anche vero che il grasso piace sempre meno e che tanti si sono asuefatti a sapori industriali e aromi per cui mal interpretano il gusto genuino. Boh :)

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 23:16

....TISACALLO..SANTO SUBITI! :lol: :lol:

Re: le nostre galline come le mangiate?

13/12/2011, 23:19

emanuello ha scritto:Ho visto un contadino anziano spennare e poi togliere la pelle.Le galline le doveva vendere ,sembra che ad alcuni piacia così.
Noi la gallina la mettiamo al fresco giovane solitamente e la facciamo ai ferri o al forno.
Se capita quella da lesso poi il brodo lo sgrassiamo.
Comunque ho sentito tanti lamentarsi delle galline nostrane troppo grasse e per questo tolgono la pelle.
IO credo che non bisorrebbe allevare razze industriali da carne in modo nostrano.
E' anche vero che il grasso piace sempre meno e che tanti si sono asuefatti a sapori industriali e aromi per cui mal interpretano il gusto genuino. Boh :)

Emanuello vedi questo discorso lo accetto,parli di gusti c'è a chi piace a chi no ma da qui a dire che fa male ce ne passa.Certo l ocondivido può piacere e non piacere sta di fatto che però il brodo o l'arrosto senza pelle ha un'altro gusto ;)

Re: le nostre galline come le mangiate?

14/12/2011, 0:57

dell'arrosto della gallina la prima cosa su cui mi butto è la pelle, quand'è bella croccante e salata, che bontà!!!

Re: le nostre galline come le mangiate?

14/12/2011, 1:02

Allora basta :lol: :lol: :lol: mi fate venire una fame con queste pelli arrosto e lesse. :P

Re: le nostre galline come le mangiate?

14/12/2011, 9:50

Chi ha mai mangiato la cotenna ripiena di formaggio e uova fatta al sugo.... :lol: :lol:
a proposito io la pelle delle mie galline la mangio non mi interessa arrivare a 90 anni.un abbraccio Dario
Rispondi al messaggio