Ho fatto fare le analisi dell'acqua, con mia sorpresa colui che me le ha date ne capiva poco e niente. L'acqua ha la durezza 40, la conduttività 2630, il PH 7,3. Tutti gli altri dati sono assenti, come nitriti, nitrati 0. Io ho provato ad interpellare degli esperti ma con pareri opposti. Così io ho pensato di chiedere il vostro parere per saper se essa è dannosa al pollame.
No! C'erano solo quei dati che io ho riportato, e la mancaza di liquame, forse è in uso che poi le analisi devono essere portati dall'agrario o dall'esperto che li ha richiesti per avere il giudizio, come si fa per le analisi biologiche e radioimmunologiche che tu le ritiri e poi li porti dal tuo medico. C'erano i valori di riferimento, ma ....... Ciao!
Strano, cmq se c'è la voce di riferiemento e c'è la cifra 0.00 vuol dire che sono assenti, se manca il valore invece vuol dire che le analisi non sono state fatte per esaminare quei parametri.
E l'analisi batteriologica? Posso chiederti quanto hai pagato e chi te l'ha fatta? Secondo me ti ha fatto una misurazione veloce con qualche kit "da campo" e basta! I parametri che indichi sono buoni per l'uso umano ma comunque assolutamente insufficienti per definire un'acqua potabile! Ad occhio e croce mancano una quindicina di parametri chimico-fisici e soprattutto l'esame microbiologico (Escherichia coli, enterocchi, coliformi....). Considera che anche se gli animali bevono nelle pozzanghere e sembrano stare bene, la normativa degli allevamenti impone egualmente che l'acqua sia batteriologicamente pura, forse c'è qualche deroga su alcuni indicatori chimici, dovresti leggere i regolamenti della tua regione. L'acqua destinata all'abbeverata deve comunque essere di buona qualità, perchè in caso contrario acque non idonee possono comportare problemi sanitari, riduzione delle prestazioni produttive e alterazione della qualità dei prodotti. Chiedi spiegazioni al tuo tecnico. Saluti. Andrea
Andrea, intanto ti ringrazio per quanto mi hai detto. Il costo dell'analisi è stato €36 euro, e per questo prezzo sono disposto a farla fare ogni anno per controllare l'infiltrazione del liquame. Anche se in Spagna io ho visto fare l'analisi e tutta l'operazione non è durata due minuti. Quello che c'è da capire è questo: con € 36 essi che mi dicono? Io ho piantato un piccolo frutteto per le galline, quindi se non fa male nè alle piante, nè alle galline, sinceramente mi sento a cavallo. Esperienza mia personale, ti posso dire che le acque dei pozzi del mio paese io li ho bevuti quasi tutti, in quanto da piccolo ero sempre latitante nel senso che marinavo la scuola, e me ne andavo per le campagne oppure al mare, quindi ero costretto a bere le acque dei pozzi, ti dico anche che mi piaceva berla perchè non mi dissetava ed avevo sempre voglia di bere. Queste acque confrontate con quella mia io non le vedo superiori. Mi hanno allarmato, prima colui che mi ha cosegnato le analisi, in quanto era asciutto e pettinato in materia, poi per telefono ho chiamato il responsabile del laboratorio dove io ho portato l'acqua in una bottiglia di due litri, ed in un flacone per le urine, il quale mi ha detto che si può bere, ma senza approfittare. Egli si basava sui dati che io gli ho comunicato per telefono, in quanto non era a conoscenza delle analisi, che sono stati fatti in un altro luogo. Un biologo mi ha fatto una lezione universitaria, ed un medico mi disse che si guarda solo se esistono infiltrazioni di liquame causate da pozzi neri, perciò mi disse che l'acqua la posso bere, in quanto erano assenti le infiltrazioni. Non contento ho mandato in giro le analisi per avere dei giudizi, e nello stesso tempo io ho chiesto al forum. Il tuo giudizio sicuramente da esperto mi rassicura. Pensa che io ho controllato anche le etichette delle acque minerali, ma da parte mia avevo solo €36 euro di dati. Molto pochini assai. Con ciò ti ringrazio e ti saluto. Emanuele. Se vuoi vedere l'analista spagnola vai sulla summa gallicana, lessico, lettera S, Santiago di Campostela, Emanuele Palazzolo e vedrai l'analisi di una fontana lungo il cammino di Santiago.
Ciao Emanuele, ti dico per esperienza personale che con 36 euro a malapena ti fanno quei 4 parametri che riferisci! In un agriturismo di miei conoscenti spendono 250 euro ogni 3 mesi per poter utilizzare l'acqua del pozzo nella loro cucina! La classificazione sulla qualità delle acque è abbastanza complicato, la legge di riferimento per l'uso umano è il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Ci sono acque che pur non essendo potabili sono però utilizzabili per innaffiare, per gli animali, che io sappia, ci si rifà a quella che è la legislazione delle acque destinate all'uso umano, anche perchè alla fin fine di questo si tratta! Dal mio punto di vista la vera importanza la riveste l'aspetto chimico-fisico, perchè un'acqua inquinata dalla fogna può causare febbre, vomiti o diarrea ai tuoi animali ed anche a te e te ne accorgi subito mentre l'inquinamento chimico è insidioso, a volte non si manifesta fino a quando non si arriva ad un'accumulazione pericolosa o letale. Dai parametri che riporti la tua acqua è buonissima da bere perchè ha una durezza bassa ed ha un ph quasi neutro ma chi ci dice (e facciamo le corna!) che non ci sia mercurio o che sia radioattiva? Questo, chiaramente, non vuol dire fare allarmismo, sicuramente la tua acqua sarà buona come gran parte delle acque di falda.....però se vuoi averne la certezza devi fare indagini più approfondite. Saluti. Andrea
Intanto Andrea ti dico sempre grazie per le tue informazioni, le quali mi rassicurano sempre di più. Un inquinamento chimico causato da mercurio o da radioattività può essere opinabile, anche perchè le acque possono venire da molto lontano,( e non sappiamo che succede tra mafia e politica, mafie ed immondizia, mafia occasione mancata ecc.ecc) perciò ho pensato che per il benessere dei pennuti €250, per una volta si possono anche spendere, anche perchè noi abbiamo una miriadi di acque minerali nel nostro sottosuolo che ci rassicurano sulla radioattività e sul mercurio, ma se le analisi delle acque minerali vengono fatti come i concorsi trabbocanti di raccomandazioni si salva chi può, perchè a questo punto siamo tutti delle bombe atomiche. Di nuovo grazie e buona notte.
emanuele123 ha scritto:Intanto Andrea ti dico sempre grazie per le tue informazioni, le quali mi rassicurano sempre di più. Un inquinamento chimico causato da mercurio o da radioattività può essere opinabile, anche perchè le acque possono venire da molto lontano,( e non sappiamo che succede tra mafia e politica, mafie ed immondizia, mafia occasione mancata ecc.ecc) perciò ho pensato che per il benessere dei pennuti €250, per una volta si possono anche spendere, anche perchè noi abbiamo una miriadi di acque minerali nel nostro sottosuolo che ci rassicurano sulla radioattività e sul mercurio, ma se le analisi delle acque minerali vengono fatti come i concorsi trabbocanti di raccomandazioni si salva chi può, perchè a questo punto siamo tutti delle bombe atomiche. Di nuovo grazie e buona notte.
Scusami Emanuele ma mi sorge un dubbio: Stiamo parlandi di acqua di pozzo o di acquedotto? chiaramente tutto quanto detto finora vale esclusivamente per l'acqua di pozzo, per l'acquedotto devi fidarti (e puoi fidarti!). Saluti. Andrea
Parliamo di acqua di pozzo, quella degli acquedotti italiani è sicura perchè è controllata, ed il cloro ha la funzione di disinfettare il nostro stomaco, quando è poco. Io son d'accordo con te in quanto ho letto che i romani avevano la vita breve perchè nelle loro giare dove mettevano le bevande c'era anche piombo. Comunque è la seconda volta che io provo a scrivere per mandare le analisi, speriamo che questa volta ci riesco. Sempre grazie e buon pranzo. Emanuele.