le differenze tra "di razza", ibrido commerciale e meticcio
27/09/2014, 9:43
Stamattina ho una domanda un po provocatoria...quale è la differenza tra quello che chiamate meticcio e l'ibrido? ...il meticcio nasce da incroci diversi magari voluti o casuali ...l'ibrido invece da un incrocio standard con un brevetto e caratteristiche sempre uguali che si ripetono...credo sia questa la differenza ma allora che differenza c'è tra un ibrido e un capo "di razza"....? Anche i cosi detti "di razza" non sono tali per ripetitività di caratteristiche come nei cosiddetti ( anche con un po di puzza sotto il naso di taluni) ibridi commerciali...perché uno è chiamato "di razza"e l'altro volgarmente ibrido ?
Re: le differenze tra "di razza", ibrido commerciale e meticcio
30/09/2014, 18:38
Gli ibridi commerciali o meticci commerciali benché uniformi se accoppiati tra loro non generano animali della stessa tipologia ma soggetti variabili. Le razze pure accoppiate nel proprio ambito generano animali simili ai genitori e antenati in modo continuativo.
Ibrido commerciale o meticcio commerciale è un incrocio che segue dei criteri e delle finalità precise studiate a tavolino.
Il meticcio rurale classico è frutto del caso e genera in modo casuale una serie di individui sempre variabili, si dice in gergo: popolazione in stato di variazione disordinata " non razza".
Re: le differenze tra "di razza", ibrido commerciale e meticcio
30/09/2014, 21:56
[quote="alessiozanon"]Gli ibridi commerciali o meticci commerciali benché uniformi se accoppiati tra loro non generano animali della stessa tipologia ma soggetti variabili.