Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 13:57

Buongiorno a tutti,
abbiamo un pollaio con 14 galline e un gallo. Vorrei sapere come fare per poter lavare al meglio le uova dal momento che a volte sono sporche di feci e portarle in casa così non è proprio il massimo! Devo usare solo acqua o posso usare anche atro? Le uova NON dovranno essere incubate ma mangiate.

Grazie per le vostre risposte.

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 14:12

Se ne parla anche qui:
polli-f58/pulizia-uova-ad-uso-alimentare-t18970.html
Ciao,
Marco

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 14:17

grazie mille Marco....rapidissima ed efficiente risposta!

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 15:13

Premesso che le uova non vanno lavate MAI .Pena la penetrazione dei batteri e virus che vanno in soluzione come i residui dei disinfettanti e detergenti che passano la sottile porosità permeabile dell'uovo contaminandolo in modo permanente.

Ogni sforzo deve essere fatto per fornire nidi puliti con paglia o fieno sempre freschi.
Bisogna avere massima cura nella posizione del nido che non deve mai essere il luogo dove le ovaiole si appollaiano per dormire e defecano.La cosa va ben studiata e risolta con sotterfugi coperchi, tetti inclinati.

Uova sporche nel pollaio sono sempre sintomo di un errore di gestione che va immediatamente risolto.

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 16:22

...........grazie del consiglio che apprendo anche io volentieri....ma dei sotterfugi di cui tu parli....potresti illuminarci meglio????
grazie mille....
silvia

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 18:16

1 il nido troppo alto è un posto dove le galline si appollaiano volentieri se i trespoli non sono comodi ed adatti o sono troppo bassi.
2 Il nido deve essere distante dalle traiettorie di defecazione delle galline
3 il nido deve consentire l'accesso ad una gallina per volta. Un tettuccio inclinato impedisce che questa vi si appollai sul fianco defecandovi
4 Pollaio e parchetto pulito = zampe pulite= nido pulito . Il fango non deve mai essere presente nelle aree in cui vivono i polli SEMPRE
5 Il nido va messo in un area tranquilla e in zona poco illuminata . La gallina per istinto cerca una zona in penombra e fuori dalla mischia per deporre.
6 esistono nidi con parete inclinata in rete che raccolgono le uova in un cassettino esterno dove non possono essere imbrattate
7 paglia e fieno vanno cambiate con frequenza ed ogni qual volta si rilevino feci nel nido.
8 Il nido deve essere proprzionato al numero di galline per impedire competizione per il possesso
9 nidi con paratie che ne schermano l'ingresso sono più apprezzate dalle galline che si sentono più protette
10 il nido deve essere in un luogo non troppo caldo del pollaio, addossato alla parete meno esposta ai raggi solari.
11Alcune razze prediligono nidi alti altre depongono solo in nidi bassi
12 Nidi che oscillano o vibrano sotto il peso dei pennuti non sono adatti . Servono casse forti, che non si capovolgano ,ben fissi e stabili di facile accesso.
13 non troppo profonde, non troppo basse ,in entrambi i casi i polli danneggiano le uova nel movimento di entrata ed uscita o stazionandovi di più del necessario vi defecano.

:mrgreen:

Re: LAVAGGIO UOVA?

16/06/2011, 18:26

Ciao ancora!
Letto tutto e per fortuna quasi tutto corrisponde alle caratteristiche del nostro pollaio!

Grazie mille

Re: LAVAGGIO UOVA?

17/06/2011, 16:32

Ti ringrazio tanto davvero!!!!!!!

Re: LAVAGGIO UOVA?

18/06/2011, 12:48

I consigli dati credo siano davvero delle norme di buon senso alla portata di tutti, indipendentemente dal tipo di pollaio.

Per quanto riguarda la pulizia di uova da consumo familiare io sono propenso a pulirle, non lavarle che è molto sconsigliato, semplicemente utilizzando un panno di cotone o di carta assorbente inumidito di un po' d'acqua e sfregando le superifici imbrattate di feci o fango nei periodi piovosi se le galline hanno accesso al terreno.

Pratiche invece degli allevamenti da produzioni di uova per la commercializzazione sono bene diverse e in quei casi occorrerebbe essere più rigorosi.

G.
Rispondi al messaggio