|
lasciarli liberi...pro e contro
Autore |
Messaggio |
ciclero
Iscritto il: 20/05/2010, 12:11 Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
|
zimbo99 ha scritto: ps:è un ottima idea.....anche se gli inconvenienti sono molteplici con qualche semplice e talvolta banale accorgimento si potranno ridurre tutti i rischi....per prima cosa però sempre il benessere degli animali...
Io nel mio allevamento cerco di realizzare un ambiente sempre più vicino a quello naturale e selvaggo prefernde sempre di più cure naturali o talvolta lascia fare libero corso alla natura!!!!
piccolo esempio...:l'emozione di vedere una chioccia(o dei conigli) covare nei classici buchi dei gelsi è un emozione indescrivibile ma è ancora più indescrivibile la gioia di questi animaletti... complimenti per la scelta...tienici aggiornati!!! certo che si,vi aggiornerò con foto e lungaggini alla tastiera
|
21/05/2011, 21:21 |
|
|
|
|
davide73
Iscritto il: 13/03/2011, 13:00 Messaggi: 80 Località: casalgrande,RE
Formazione: ist.tec.agrario A.Zanelli
|
complimenti per il coraggio.mi serviva.anche io oggi ho levato il recinto provvisorio alle mie galline.il problema era che alcune riuscivano ad uscire ma poi non potevano piu rientrare.da stasera sono libere e al crepuscolo ho visto che son rientrate da sole....speriamo bene
|
22/05/2011, 0:03 |
|
|
maxy
Iscritto il: 19/11/2009, 17:39 Messaggi: 2675 Località: umbria
|
il problema non sono le galline ma i predatori
|
22/05/2011, 9:23 |
|
|
Luigi90
Iscritto il: 13/07/2010, 9:43 Messaggi: 452 Località: Roccalumera(ME)
Formazione: maturità classica
|
Salve a tutti, mi intrometto per dirvi che ieri ho introdotto una coppia di conigli di razza selvatica (ma nati in cattività) nel mio terreno. Devo dire che stamattina un gattone randagio se ne spolpava uno veramente bene, ha lasciato solamente le ossa Comunque con i polli ci sono riuscito abbastanza bene. Per Dilemma, io abito molto vicino a messina, e devo dire che anche io ho avuto incursioni di volpi in un terreno praticamente attaccato al paese e al livello del mare. Comunque anche secondo me quella è una faina o una giovane martora, la donnola (paddottula ) è molto più piccola e ha la pelliccia più chiara.
|
23/05/2011, 9:33 |
|
|
ciclero
Iscritto il: 20/05/2010, 12:11 Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
|
a me,tempo fa scappo un coniglietto,appena svezzato,in verità ne scapparono tre,ma due riuscii a catturarli subito,il terzo pensai di lasciarlo fuori,e devo dire che ci sono molti gatti randagi che girano per il mio terreno,ma non hanno infastidito il coniglio che è cresciuto magnificamente,poi è stato catturato dal mio vicino che volendolo crescere come riproduttore me ne diede uno dei suoi in cambio. Certo che i gatti potrebbero creare qualche problema,ma li risolveremo al momento Ciao
|
23/05/2011, 9:56 |
|
|
dilemma
Iscritto il: 21/02/2011, 13:28 Messaggi: 360 Località: MESSINA
Formazione: cuoco capo partita
|
Luigi90 ha scritto: Salve a tutti, mi intrometto per dirvi che ieri ho introdotto una coppia di conigli di razza selvatica (ma nati in cattività) nel mio terreno. Devo dire che stamattina un gattone randagio se ne spolpava uno veramente bene, ha lasciato solamente le ossa Comunque con i polli ci sono riuscito abbastanza bene. Per Dilemma, io abito molto vicino a messina, e devo dire che anche io ho avuto incursioni di volpi in un terreno praticamente attaccato al paese e al livello del mare. Comunque anche secondo me quella è una faina o una giovane martora, la donnola (paddottula ) è molto più piccola e ha la pelliccia più chiara. ok mi arrendo.. ma comi dicia me nonna ....falla cumu voi ... sempri cucuzza è!!!!!!!!!!!
|
23/05/2011, 11:03 |
|
|
gerr
Iscritto il: 26/04/2010, 21:11 Messaggi: 1636 Località: avellino
Formazione: studente tecnico radiologo
|
ehi ciclero...guarda un pò? ho pensato anche io di metterli a terra,certo non in un prato gigantesco,ma per iniziare,ho provato a metterli in un bel recinto,dopo vado a mettere anche altre foto nella sezione conigli
Allegati:
P1030601.JPG [ 253.97 KiB | Osservato 529 volte ]
|
23/05/2011, 15:47 |
|
|
Daniele94
Iscritto il: 04/12/2010, 23:11 Messaggi: 628 Località: Pontinia
Formazione: Liceo scientifico
|
Bravo Dilemma Bel detto Come stanno bene i tuoi conigli,Gerr
|
25/05/2011, 0:20 |
|
|
ciclero
Iscritto il: 20/05/2010, 12:11 Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
|
gerr ha scritto: ehi ciclero...guarda un pò? ho pensato anche io di metterli a terra,certo non in un prato gigantesco,ma per iniziare,ho provato a metterli in un bel recinto,dopo vado a mettere anche altre foto nella sezione conigli ben fatto Gerr, io sono convinto che la gabbia per il coniglio è la prima causa di mortalità,potendosi muovere poco basta il minimo errore nell'alimentazione che muoiono,devono poter correre,saltare,ecco che così digeriscono pure mia suocera
|
25/05/2011, 7:06 |
|
|
dabon
Iscritto il: 21/03/2011, 21:48 Messaggi: 19
|
Io le galline le tengo in un recinto che richiudo alla sera, di giorno scorazzano dove gli pare (in campagna qui intorno i veci fanno tutti così). Per i conigli posso consigliare un sito esterno? Forse lo conoscete già è conigliopoli.wordpress.com Io ho letto il libro del signor Della Valle e l'ho trovato molto interessante, non è pubblicità questa ma condivisione di cose che mi sembrano utili. Si parla di allevamenti in garenna ma praticamente in completa libertà. Per catturarli lui usa una "zona di cattura" praticamente un recinto quasi sempre aperto dove abitua i conigli a venire a mangiare (soprattutto leccornie come frutta o altro, perchè per lo più per mangiare si arrangiano), in questo modo quando vuole può chiudere il recinto e catturarne qualcuno. av salut Dan
|
25/05/2011, 9:20 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 66 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|