|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Freja
Iscritto il: 15/09/2014, 17:31 Messaggi: 110
|
Si è fulminata la lampadina della mia novital 16 manuale. Dopo solo 2 covate e mezza! Mi sono accorta subito e le uova sono state senza calore per max. 15 minuti. Per pura fortuna avevo una piccola scorta di lampadine a filamento, ma solo di 40 watt.
Ora ho problemi a portare a temperatura. Ho cercato dappertutto sul forum per avere consigli e il trucco della sciarpa intorno all'incubatrice sembra migliorare la situazione.
Oltre a questo cosa posso fare?
inoltre, questo sbalzo di temperatura (durata massima 1 ora, 10 min. senza calore, 10 con poco calore e 40 minuti a 2 fahrenheit sotto la temperatura voluta) può aver ucciso i pulcini?
Sono alla 14esima giornata di incubata e per la prima volta sembrava che io riuscissi a far funzionare questo aggeggio (in passato ho avuto poche schiuse.
Ho anche la suro in moto con uova allo stesso stadio di incubazione. Non apro mai la Suro prima del 18esimo giorno, ma mi chiedo se mi conviene fermare il girauovo della suro ed appoggiare le 9 uova fertili della novital sopra. La fertilità di queste uova è risultata altissima, perciò anche facendo la speratura della Suro e buttando le uova chiare, dubito che trovo posto "in piedi" per queste uova, solo appoggiandole sopra alle altre riuscirei ad "infilarle".
So bene dove comprare le lampadine originali per la novital, ma non arriverebbero in tempo e non sembrano neanche più affidabili, perciò per il futuro vorrei qualche consiglio su quale lampade alogene (?) comprare (devono essere di altissima qualità).
Avete qualche consiglio da darmi, per favore?
|
10/02/2016, 0:03 |
|
|
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
l'unico consiglio per il futuro che riesco a darti è fare una scorta delle lampadine originali. e' veramente la cosa più semplice. anch'io ebbi il tuo stesso problema e provai a inserire varie altre lampadine senza risultato. prova a guardare anche questa discussione http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/lampadina-incubatrice-covatuto-16-novital-t79375.html
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
10/02/2016, 7:47 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Io ho una covatutto 16 per ora non ho problemi di lampade ma nel caso non ne avessi più le alogene sono le più indicate perchè scaldano abbastanza.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
10/02/2016, 20:45 |
|
|
Freja
Iscritto il: 15/09/2014, 17:31 Messaggi: 110
|
Ho sempre la 40 watt nella covatutto, ma la cosa strana è, che quando arriva a temperatura grazie alla sciarpa intorno all'incubatrice, non stacca la luce, ma continua a far innalzare la temperatura a dismisura.
Ho passato una notte quasi insonne a cercare di salvare i pulcini (se non fossero così avanti nell'incubazione avrei lasciato perdere). 3 uova di australorp hanno trovato asilo nella suro. Non ho sperato tutte le uova nella suro, ma sapevo che le amrocks potevano avere problemi di fertilità dall'uovo infertile di questa razza nella covatutto, ed infatti 3 su 4 erano chiare nella suro. I pulcini trasferiti sembravano vivi, ma le altre uova nella covatutto.... non so, hanno subito dei bei sbalzi durante la notte. Ora ho finalmente trovato la giusta combinazione di centimetri coperti dalla sciarpa e lampadina accesa sempre, e la temperatura rimane costante con luce costante.
Mi scoccia però che ho comprato la covatutto l'anno scorso e non mi rendevo conto che funziona con lampadine fuori commercio. Sapendolo avrei speso qualcosina in più per un sistema migliore.
Qualcuno sa di quale watt devo scegliere le lampadine alogene? Sicuramente comprerò anche la lampadina "originale", ma non è una lampadina speciale, e dovrebbe essere fuori produzione, perciò probabilmente è questione di tempo finché non si trova più.
In questa valle di lacrime, la cosa positiva è che non ho mai avuto una fertilità così buona con uova spedite. Pure il corriere era stato clemente, quasi tutte le camere d'aria erano a posto.
Grazie per le risposte, solo voi sul forum potete capire cosa significa perdere una nidiata così vicino alla schiusa. Speriamo che qualcuno si salvi comunque.
|
10/02/2016, 21:16 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
Freja ha scritto: Sicuramente comprerò anche la lampadina "originale", ma non è una lampadina speciale, e dovrebbe essere fuori produzione, perciò probabilmente è questione di tempo finché non si trova più. se ne compri 3-4 e le metti da parte, vedrai che ti durano un bel po'. non credo che siano uscite di commercio in tutto il mondo, poi in Italia sono uscite di commercio per illuminazione, per uso incubatrice o altri eventuali usi speciali, no. tu quel che potevi fare l'hai fatto e anche di più, cerca di non angosciarti..
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
11/02/2016, 14:12 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 5 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|