![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_left_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/row_right_top.gif) |
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
normalmente anch'io li tengo un mesetto,andando poi a scalare gradualmente la temperatura per abituarli alle temperature esterne.... nel periodo invernale però li tengo due mesi al caldo....giusto per non rischiare ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
11/02/2013, 16:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Infatti, dopo un mesetto dovrebbero essere impiumati, quindi se non è proprio un periodo freddissimo o sono comunque riparati, dovrebbero essere termicamente autobilanciati. poi di notte dormono tutti in "mucchio" a volte fino ai quattro mesi.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
12/02/2013, 23:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fiamma
Iscritto il: 08/04/2011, 20:59 Messaggi: 718 Località: panzano in chianti
Formazione: laurea in geologia applicata
|
Io uso la lampana normale ad incadescenza per la prima settimana ma dopo passo a quella in ceramica per abituarli al ritmo normale notte-giorno.
|
13/02/2013, 11:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
fiamma ha scritto: Io uso la lampana normale ad incadescenza per la prima settimana ma dopo passo a quella in ceramica per abituarli al ritmo normale notte-giorno. e cosa è quella in ceramica?
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
13/02/2013, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
alessiozanon
Sez. Polli
Iscritto il: 05/05/2008, 12:36 Messaggi: 3626
|
Sono lampade che generano solo calore e non luce. Cerca Con Google e ne trovi una vastissima gamma.
_________________Dobbiamo avere più coraggio di guardare la realtà, così ci farà meno paura. Alessio Z. ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/download/logo_rare.gif)
|
13/02/2013, 16:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fra0466
Iscritto il: 23/09/2011, 11:20 Messaggi: 1411 Località: Savona
Formazione: Appassionato
|
Grazie,la cercherò anche perchè già da ora è quasi impossibile trovare lampade ad incandescenza pura. Ormai sono tutte a led o a risparmio energetico, il che è positivo, ma per i pulcini si tratta di trovare l'alternativa.
_________________ La vera conoscenza è sapere i limiti della nostra ignoranza (Confucio)
|
14/02/2013, 18:41 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|