Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

La seconda covata

20/03/2010, 12:59

Passiamo ad argomenti più allegri, ora anche la seconda (non programmata) covata si è conclusa come segue:

11 uova di cui 8 di mericanelle regalate da un vicino
5 pulcini nati: 4 mericanellini e 1 nostro incrocio tra gallo livorno collo argento e ovaiola fulva. ora abbiamo anche un calimero e un tigro :) naturalmente non poteva mancare un problema alla zampetta, tigro appoggia male credo che oggi "legherò" le zampette sperando di sistemare la situazione.

purtroppo le altre 6 uova... una strage.
4 uova senza alcun segno di schiusa, con dentro pulcini perfettamente formati ma morti.
1 guscio appena bucato e pulcino morto.
1 guscio bucato e pigolante dal quale è uscito (con il mio aiuto, lo ammetto e mi mazzuolo da sola) il pulcino devastato che poi ho dovuto sopprimere. :(

:?: adesso vi chiedo: questi problemi potrebbero essere causati da un mancato rabbocco/cambio dell'acqua nella covatutto16, che dopo le prime nascite diventa oleosa e sporca e forma una patina in superficie?

silvia
Allegati
Dscf1713.jpg
Dscf1718.jpg

Re: La seconda covata

20/03/2010, 18:31

Ciò che vi è successo è da imputare sicuramente alla bassa umidità dell'incubatrice, sia durante l'incubazione che la schiusa. La mia certezza è dovuta al fatto che anche a me succedeva la stessa cosa. Da quando rabbocco l'acqua della vaschetta ogni giorno e inserisco una piccola spugna imbevuta d'acqua nei tre giorni che precedono la schiusa, non ho più avuto più problemi. Il colore del vostro ibrido è uguale a quelli miei (livorno argento x isa brown)... potrebbe essere un galletto :D Complimenti
ciao

Re: La seconda covata

20/03/2010, 19:32

grazie per il suggerimento! quella patina così spessa e sporca infatti mi lasciava parecchi dubbi...

Re: La seconda covata

20/03/2010, 19:44

la spugna di che genere?????

Re: La seconda covata

21/03/2010, 10:34

x Giuli.
Una comunissima spugna da bagno, purchè nuova e priva di batteri!
Ciao

Re: La seconda covata

21/03/2010, 10:50

io sono alla terza! speriamo che questa volta qualcosa nasca :?

stavolta le uova sono le mie e sono delle rosse ovaiole x livorno bianco.

Re: La seconda covata

21/03/2010, 11:54

ma una spugna da bagno e molto grande e non so dove metterla.....io ho la covatutto 16 e dentro ho 4 uova di oca.....non so se avete presente la covatuto 16 ma ha due canali per l'acqua uno unico al centro e un altro ad anello che circonda il primo....tutti e due hanno la stessa portata pero io ho riempito un solo canale perche se riempio anche quell'altro mi si appanna tutto quanto pero le uova crescono dentro l'embrione ce voi che mi consigliate di riempire il secondo canale solo durante i 3 giorni di schiusa oppure da subito???

Re: La seconda covata

21/03/2010, 12:05

Quoto Pino, è un problema di umidità, che hanno bene o male tutte le incubatrici. Io alla mia ho aggiunto una seconda vaschetta, che riempio dal 18 giorno.
POI, Cesilivi cari: Volete mettere 16/20 uova nella covatutto (guardacaso) 16? E' importante che lavorino a pieno carico!
Voto 5 - - perchè ve l'avevo già detto :D :D :D :D , ma le uova dal 12esimo giorno producono calore e tutto funziona diversamente
TE CAPI'? :roll: :roll: :roll:
domanda: ma che ve ne fate di tutti sti pulcini di età differenti???? Come li gestite?

Re: La seconda covata

21/03/2010, 12:39

giuli: noi il secondo canale l'abbiamo riempito solo nei tre giorni che precedono la schiusa e durante la schiusa.

curcuma: :D c'hai ragione! ma appunto poi dove li metto 16/20 pulcini? adesso sono 7 + 5 oltre a due galli e sei galline adulte, qualcuno penso che lo daremo ad amici che in futuro vorrebbero quanlche ovaiola per esigenza familiare. cesare già pensa a qualche arrostino con le adulte di adesso... :?
il resto.... sto spargendo la voce tra i vicini, sulle orme della grande giuli che vende le sue uovine. vorremmo anche buttarci sull'allevamento di razza (amatoriale). insomma da che volevamo due uova per noi, ci si è aperto un mondo... ;)

Re: La seconda covata

23/03/2010, 0:58

La patina oleosa o gli strati di polvere che si depositano sul pelo dell'acqua arrivano a bloccare anche il 40% dell'evaporazione(ovviamente dipende dalla superficie). Per ovviare al problema io uso un ossigenatore per acquari(partono da 10 euro) collegato ad una pietra porosa sempre per acquari(ne vendono di piccolissime o di enormi e costano molto poco), il tubicino che collega l'ossigenatore all'esterno dell'incubatrice alla pietra porosa all'interno del contenitore d'acqua l'ho fatto passare attraverso un foro fatto con i trapano nella scocca dell'incubatrice e sigillato con del silicone, così lè micro bollicine di aria che vengono emesse dalla pietra porosa all'interno dell'acqua oltre a smuoverla ed a ripulire il pelo dell'acqua evitano anche che il liquido diventi stagnante ed insalubre.
In più da quando uso questo sistema ho notato che il tasso di umidità è salito dal 65% con una presa d'aria mezza aperta, a 90% con una presa d'aria totalmente aperta, per ovviare a questo eccesso di umidità ho messo un rubinettino per ossigenatori(0,25 euro) così da poter regolare la quantità di aria che arriva alla porosa.
Ci tengo a precisare che i 4 accessori per acquariofilia da me citati si trovano in tutti i supermercati (con reparto acquariofilia, es. carrefour) o nei negozi di animali.
Ciauz da Steo
Rispondi al messaggio