Una volta vidi cadere un serpente dal cielo.....era stato preso da una poiana e a quanto pare era riuscito a liberarsi. Vi immagiante che paura se fosse caduto sulla testa di qualcuno?? Comunque le poiane, se hanno spazio aperto, portano via anche polli di 4 Kg.
molto probabilmente non era una poiana che aveva preso il serpente ma un Biancone, loro vanno molto ghiotti di bisce.
Ho subìto un attacco di poiana quest'inverno e diversi attacchi da parte di mammiferi e ho sempre risolto aumentando la rete e i controlli, alla fine costano meno di un fucile.
Premetto che sono decisamente favorevole alla caccia, mangio carne e stravedo per la selvaggina però devo dire che il livello della conversazione sta viaggiando su livelli piuttosto bassi.
Le rondini sono meno a causa dei pesticidi e della distruzione dei loro habitat nei luoghi di nidificazione(sempre meno stalle e moderne con cementi che non permettono alle rondini di costruire i nidi) che in quelli di svernamento(se le mangiano).
La poiana raramente attacca uccelli(i casi di attacco alle galline sono rari, da me la poiana c'è da almeno 40 anni e c'è stato un solo attacco) ma si ciba di roditori e prede che può mangiare nel posto senza portarle via. Diversamente sono i corvidi(gazze) che invece vanno ghiotte di nidiacei. Dove c'è il lupo e la lince non ci sono cinghiali e caprioli, se ci sono cinghiali e caprioli le colture vengono danneggiate e la regione deve pagare. Purtroppo è la legge della coperta, se hai freddo da una parte e la copri molto probabilmente scoprirai un'altra parte di te che prima era il caldo.
Il mio bisnonno diceva che i contadini hanno il difetto di non poter chiudere la bottega perchè era la campagna la loro bottega. È una storia molto complicata.
La storia delle vipere ahimè è vera, all' epoca era pure finita sul tg3 (immaginate le polemiche che dopo anni riempiono ancora le piazze) ....da noi le vipere erano quasi sconosciute, ora è pieno... io se dico una cosa è quella punto. Riguardo alle poiane credimi sono troppe qua e sul fatto delle vipere o biscie che cadono dal cielo che dici tu, non so, ma so che la poiana le fa cadere le proprie prede proprio per stordirle per poi finirle, col mio gallo nano se non ero lì lo aveva fatto a pezzi. Un saluto a tutti e ricordatevi che il dialetto da paese a paese cambia, pensate la fauna, quindi il fatto che è successo a me non è detto che debba succedere ad altri, oppure... Saluti.
Comunque è questione di lana caprina(alla di la del metodo di caccia se un rapace qualsiasi ti uccide la gallina te l'ha uccisa e stop al di la del nome) però la poiana non porta via, è l'astore insieme allo sparviere che prendono le prede al volo e le mangiano sugli alberi o se sono piccoli in volo. Se hai visto una situazione simile poteva trattarsi di una giovane femmina di Astore che somiglia particolarmente alla poiana(soprattutto nel dorso). In più l'astore se non sbaglio è molto più bravo ad infilarsi nei pollai. In quanto alla strategia di uccisione della preda i rapaci non si fanno molti problemi, hanno delle unghie pazzesche e un becco molto bravo a tranciare la carne e non si fanno problemi a mangiare un animale ancora vivo. La strategia di lanciare le prede per farle morire è tipica dei corvidi, gli unici(a mio avviso) rapaci ad utilizzare una strategia simile sono i capovaccai che però utilizzano dei sassi che lanciano quando sono in volo sulle uova per romperle e mangiarne il contenuto.
Passio ha scritto:La storia delle vipere ahimè è vera
Si, e i Lupi lanciati col paracadute !! Dai va là !!
Smettiamola con queste dicerie di montagna ! Non basta nascerci in montagna e frequentare i bar e le sue leggende, bisogna anche viverla di prima persona prima di dire certe cose !! Non ce l'ho con te Passio, ma mi sono stufato di gente che tramite la rete fa passare messaggi sbagliatissimi e non veri !!
Tutto vero quello che haidetto Enrico, tranne questo :
enricomattiuzzo ha scritto: Dove c'è il lupo e la lince non ci sono cinghiali e caprioli, se ci sono cinghiali e caprioli le colture vengono danneggiate e la regione deve pagare.
Tutti e quattro i mammiferi che hai elencato possono convivere assieme, ovviamente si tratta di prede e predatori !