Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 06/02/2025, 15:32




Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
LA MIA INCUBATRICE ARTIGIANALE AUTOCOSTRUITA 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/02/2013, 11:35
Messaggi: 248
Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
Rispondi citando
Hai già avuto delle schiuse?


05/05/2013, 18:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 15:41
Messaggi: 285
Rispondi citando
10 giorni fa ho preso 5/6 uova da sotto una chioccia che ne aveva già tantissime per liberarla un po' dalla difficoltà di doverle coprire tutte (ne aveva più di 15) e per la fretta di testare la mia incubatrice. Stamattina ho visto che un uovo è bucato e si comincia a sentire il pigolio!!!in compenso ce ne sono 10 che ho incubato dal primo giorno ed oggi sono al 6° giorno

_________________
"...vegnarà anca par tì quel del formaio..."


06/05/2013, 9:08
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 15:41
Messaggi: 285
Rispondi citando
bigrabbit79 ha scritto:
Ciao p1er74,complimenti bel lavoro!
Puoi inserire uno schema di cablaggio della parte elettrica?

Allegato:
impianto elettrico.JPG
impianto elettrico.JPG [ 87.25 KiB | Osservato 1016 volte ]


allora, io ho fatto così:
una presa alimenta costantemente il termostato con la 220V.
dalla stessa presa (oppure se ti è più comodo ne puoi mettere un'altra) faccio partire una seconda alimentazione che è destinata ad alimentare le utenze, ovvero le due lampadine che ho messo in parallelo, ed una vecchia presa nella quale poi andrà inserito il caricabatteria del cellulare che ho usato come alimentatore della ventola. Questa seconda alimentazione è interrotta dai due fili del relè che escono dal termostato (evidenziati in giallo). Se non ci fosse l'interruzione data dai due file del relè le utenze sarebbero sempre alimentate. il relè funziona da interruttore.
Spero di essere stato chiaro anche se non ho disegnato un vero e proprio schema elettrico.

_________________
"...vegnarà anca par tì quel del formaio..."


06/05/2013, 9:38
Profilo

Iscritto il: 20/02/2013, 11:35
Messaggi: 248
Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
Rispondi citando
Tutto chiaro...
Tranne per l'alimentazione della ventola...così se non ho capito male si accende ad intermittenza con le lampade?
E perchè?


06/05/2013, 14:37
Profilo

Iscritto il: 20/02/2013, 11:35
Messaggi: 248
Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
Rispondi citando
Che mi dici del termostato?
E' efficente?
Mi fido poco a ritiralo dalla cina...conosci altri fornitori?


06/05/2013, 14:39
Profilo

Iscritto il: 05/07/2010, 16:21
Messaggi: 64
Località: Sassari
Rispondi citando
Ciao, non ho capito dove posso acquistare il termostato. Puoi darmi cortesemente i riferimenti?

Grazie


07/05/2013, 14:41
Profilo

Iscritto il: 20/02/2013, 11:35
Messaggi: 248
Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
Rispondi citando
ArnaldoSM ha scritto:
Ciao, non ho capito dove posso acquistare il termostato. Puoi darmi cortesemente i riferimenti?

Grazie


basta scrivere su un motore di ricerca "termostato incubatrice"...ne trovi a decine ma made in cina.


08/05/2013, 17:18
Profilo

Iscritto il: 20/02/2013, 11:35
Messaggi: 248
Località: Etna
Formazione: sono più che formato...
Rispondi citando
Ciao p1er74 (magari metti il nome credo sia più semplice)...
Che novità per le schiuse?
Il termostato lo vendono anche in italia?
E che mi dici della ventola è corretto che si accende ad intermittenza così?


08/05/2013, 17:20
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 19/05/2010, 23:59
Messaggi: 719
Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
Rispondi citando
Cercate sul noto sito di Aste on Line "termoregolatore STC 1000" ed acquistate con fiducia anche se è ad Hong Kong. Io ne avevo acquistato uno e, siccome erano passati una ventina di giorni dal pagamento tramite Paypal, ho aperto una contestazione per il mancato arrivo. Immediatamente il venditore mi ha riaccreditato i soldi ; il giorno dopo è arrivato il termoregolatore ed io ho provveduto a pagarlo di nuovo.Funziona perfettamente ed io ho anche le istruzioni in italiano.... se dovessero servire.... Nelle mie due incubatrici artigianali le ventole rimangono sempre accese e sono comandate da un potenziometro per ridurre la portata dell'aria, se ritenuto necessario.


08/05/2013, 18:45
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2012, 21:26
Messaggi: 2848
Località: Bologna
Rispondi citando
io ho adottato il sistema ad intermittenza ed ho avuto ottime percentuali

_________________
Stefano Menetti

dopo 43 anni di contributi.....finalmente in pensione :)


08/05/2013, 21:19
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy