michelaccio ha scritto:
se una proprietà non è recintata ne segnalata, si deve partire sempre dal presupposto che sia privata (la legge non ammette ignoranza, non è un modo di dire, è la realtà dei fatti), se no, se mi scordo la macchina aperta è sottinteso che voglio regalare l'autoradio al primo che passa
se lascio la finestra aperta perchè ho caldo, do il permesso implicito al primo che passa ad entrare in casa mia e farsi il caffè
Te sei un Grande Michelaccio..lo dico sempre!
Comunque, per rispondere all'amica Piccolamiss...
Piccolamiss ha scritto:
betedia ha scritto:
Come fai ad interpretare come volontà di non avere estranei nella tua proprietà se lasci il cancello aperto?
Vorrei sapere quale fonte recita che una proprietà debba avere obbligatoriamente una recinzione affinchè estranei non la violino.
Anni or sono avevo la tua medesima domanda sempre in bocca, e trovavo interpretazioni disparate sulla risposta.
Mi recai prima dai Vigili Urbani, poi dai Carabinieri ed infine in Comune.
Il mio "problema" era quello di avere un castagneto troppo ricco di castagne e funghi...ed il "problema" era ancora più grosso quando mi ci recavo con il mio cane senza guinzaglio.
All'ennesima arrabbiatura (e bada bene che ne ebbi tante...da travaso di bile) con i tanti (troppi) avventori che si raccoglievano "il panieretto di castagne e funghi per casa", un giorno ne trovai uno che proprio mi fece diventare un lupo mannaro.
Asseriva che io, con fare minaccioso e "armato" (avevo il rastrello in mano con il quale accumulavo i ricci per poi bruciarli) gli "aizzai" il mio cane (un cocker di otto mesi che scodinzolava anche alle farfalle) e lo "aggredii" (gli urlai con il mio vocione un " Ma alloraaaaaaaa...oh che è questo il modo di fareeeeee?").
In effetti questa sua esagerata interpretazione dei fatti mi fece dare di matto per davvero, ed a quel punto il malcapitato (non toscano) capì che cosa volesse dire far incaXXXXare un Maremmano Verace di quasi un quintale: in effetti se ne andò senza battere ciglio.
Il giorno seguente, appunto, feci il giretto sopra indicato e la risposta fu unanime: RECINZIONE A FONDO CHIUSO.
Mi costò una bella cifra, ma da quel momento nessuno ha più messo piede all'interno della recinzione (con tanto di cartelli che dichiarano il fondo chiuso): se mai qualcuno lo facesse sarebbe "violazione di domicilio" al pari che se mi entrasse in casa (con o senza cancello aperto).
L'ho fatta lunga, e scusatemene tutti...ma credo che, appurato che secondo la legge riportata in errore dovrebbe essere il padrone del cane, spesso ci possano essere ben poche soluzioni a contrastare l'ignoranza...ed un cartello talvolta potrebbe chiarire meglio le idee a tutti.
Ciao
Tosco
P.S.
O al limite un cartello così
Cita:
nuovi cartelli in arrivo sui cancelli di tutte le case : ATTENZIONE GALLINE DA GUARDIA! hahahahahhaa
Potrebbe essere un'idea